Sei video per capire come cambia la gestione del rischio in agricoltura: PAC, assicurazioni, meteo estremo e strategie per proteggere le colture.
Esperti da Università, compagnie di assicurazioni e riassicurazione e imprenditori agricoli spiegano le loro strategie per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici
1ª Puntata – Nuovi tagli alla PAC: impatti sulla gestione del rischio
La nuova PAC riduce i pagamenti diretti e introduce un capping che penalizza le imprese più strutturate. Quali conseguenze per la gestione del rischio? E come può reagire l’agricoltore? Ne parla Samuele Trestini, Univ. di Padova.
2ª Puntata – Compagnie di riassicurazione: cosa sono e cosa fanno
Le compagnie di riassicurazione sono fondamentali per sostenere il sistema assicurativo agricolo. Ma come valutano il rischio climatico? E cosa cambia con le regole UE? Lo spiega Andreas Rohm, riassicuratore di Munich Re.
3ª Puntata – Danni da meteo avverso: cosa succede nel resto d’Europa
Il maltempo colpisce duro anche fuori dall’Italia. Qual è la situazione nei principali Paesi agricoli europei? E come si stanno adattando i sistemi assicurativi? Risponde Thomas Gherke, AIAG e Vereinigte Hagel.
4ª Puntata – Troppi danni alle colture: serve una nuova politica
Gli agricoltori sono davvero consapevoli dei rischi che corrono? E le assicurazioni stanno evolvendo abbastanza in fretta? Un confronto diretto con Alessandro Bellini, Country Manager di VH Italia.
5ª Puntata – I rischi climatici aumentano: come può difendersi l’agricoltore
Gli agricoltori sono davvero consapevoli dei rischi che corrono? E le assicurazioni stanno evolvendo abbastanza in fretta? Un confronto diretto con Alessandro Bellini, Country Manager di VH Italia.
6ª Puntata – La gestione del rischio condiziona lo sviluppo dell’impresa?
Gestire il rischio non è solo una protezione, ma una leva per crescere. Qual è il legame tra coperture, credito e investimenti? Lo racconta Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly.



