A oggi, si conosce ancora poco sul reale effetto esercitato dalla monticazione sulla riproduzione delle manze; infatti, la letteratura scientifica di settore è povera di studi sull’argomento. La consultazione di queste ricerche consente, comunque, di riassumere in modo abbastanza omogeneo i pochi dati disponibili.
Numero di inseminazioni per gravidanza
Le manze monticate necessitano da 1,2 a 2,4 inseminazioni per singola gravidanza con una media di 1,7-1,8 interventi fecondativi. Nella razza Montbéliarde il numero medio di inseminazioni per gravidanza è pari a 1,66.
Intervallo fra inseminazioni
Per questo parametro esiste una differenza fra la razza Fleckvieh e la razza Pinzagauer. Nelle manze Fleckvieh monticate l’intervallo di tempo che intercorre fra la prima inseminazione e quella successiva a esito positivo è inferiore di 2,5 giorni rispetto alle manze che non vengono monticate, mentre le manze Pinzgauer che usufruiscono dell’alpeggio mostrano un intervallo più corto di 11,03 giorni se paragonate alle giovani bovine che rimangono confinate in stalla.
Per entrambe le razze la stima dell’effetto esercitato dalla monticazione su questo parametro riproduttivo è riportata nel grafico 1. A differenza di quanto accade per il tasso di non ritorno, l’andamento di questo parametro riproduttivo risente dell’effetto cumulativo esercitato dalle differenti stagioni trascorse in alpeggio con un influsso diverso fra le due razze.
Quando le manze appartenenti alla razza Fleckvieh trascorrono una sola estate in alpeggio mostrano una riduzione dell’intervallo fra la 1ª inseminazione e la successiva a esito positivo pari a 9,84 giorni, mentre negli animali monticati per due stagioni consecutive la differenza si riduce a 4,02 giorni; al contrario, le bovine giovani che usufruiscono della monticazione estiva per tre anni di seguito manifestano un allungamento dell’intervallo pari a 8,24 giorni.
Diverso è l’andamento rilevato nelle manze di razza Pinzgauer: gli animali che trascorrono due e tre estati sui pascoli d’alta quota registrano un intervallo più corto, rispettivamente, di 10,08 e di 7,37 giorni.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 29/2025
Come e quanto l’alpeggio influenza la riproduzione delle manze
di M. Olivari
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario