La PAC 2023-2027 e la sicurezza alimentare

Cibo più sano e sicuro: la risposta della PAC 2023-2027 alle esigenze dei consumatori

I cittadini europei sono sempre più attenti alla salubrità degli alimenti e alla salute. La nuova Politica Agricola Comune risponde a questa esigenza puntando su alimenti sani, nutrienti e prodotti in modo sostenibile. Il settore alimentare europeo è il più grande comparto manifatturiero del continente e per questo la PAC investe 6,3 miliardi di euro per migliorare qualità e sicurezza: 3,8 miliardi attraverso gli ecoschemi e 2,5 miliardi con le politiche di sviluppo rurale.
I risultati concreti:
  • Agricoltura integrata: da 300.000 a 700.000 ettari in soli tre anni
  • Agricoltura biologica: 14,7 miliardi di euro di finanziamenti
  • 760.000 agricoltori europei sostenuti per filiere corte e sistemi di qualità DOP e IGP
La PAC garantisce anche il benessere animale, obbligando allevatori e detentori a rispettare requisiti minimi per evitare dolori e sofferenze agli animali.
L’obiettivo è chiaro: ogni cittadino ha il diritto di sapere come viene prodotto, trasformato e venduto il cibo che mangia.