La Calabria ha subìto, da marzo a dicembre 2024, una recrudescenza della Blue tongue, causata dall’arrivo di un sierotipo emergente, classificato come n. 8, non presente all’epoca negli areali regionali, per cui non erano disponibili vaccini per attivare la profilassi.
Ciò ha determinato forti perdite nel comparto ovino, in particolare nel territorio del Crotonese per la produzione del formaggio Pecorino Crotonese dop.
Con il decreto n. 10315 del 15 luglio sono stati aperti i termini per aderire all’Avviso pubblico «Intervento SRD06 Investimenti per la prevenzione e il ripristino del potenziale produttivo agricolo – Azione 2 – Investimenti per il ripristino del potenziale produttivo zootecnico danneggiato da Blue tongue», Psp Calabria 2023-2027.
Ai fini dell’ammissibilità al sostegno gli interventi devono ricadere all’interno del territorio della Regione colpito dal sierotipo 8.
La partecipazione al bando, rivolto agli imprenditori agricoli (singoli o associati), è consentita solo se l’allevamento è stato oggetto di focolaio attivo di Blue tongue con decesso di capi certificati dalla competente Asl.
L’aliquota di sostegno è pari al 100% per il valore residuale, al netto di rimborsi e indennizzi, del costo di acquisto per l’animale in sostituzione.
Le spese tecniche per la pratica sono riconosciute nella misura massima del 5% della sovvenzione complessiva con aliquota massima del 65%.
Il finanziamento per singolo allevamento non può superare i 200.000 euro. Le domande andranno presentate entro il 29 agosto.