Alla fine dello scorso mese di giugno lo stabilimento Trelleborg di Tivoli (Roma) ha ospitato un evento di respiro internazionale al quale hanno partecipato alcuni rappresentati dei media di settore, partner OEM e clienti chiave provenienti da tutto il mondo.
Un’ottantina in tutto le presenze per un incontro durante il quale sono state annunciate le ultime novità di prodotto di Trelleborg Tires, marchio di pneumatici acquisito nel 2023 dalla giapponese Yokohama.
“Tread the Future, From the Soil Up” lo slogan che ha accompagnato il meeting e che fa riferimento al futuro del brand e all’importanza del suolo per l’agricoltura. E dell’impatto al suolo delle nuove proposte Trelleborg hanno parlato Massimiliano Tripodi, EMEA Regional Presidente e VP Marketing and Communications e Alessio Bucci Marketing Training & Development Director annunciando le tre novità di prodotto.

Nuove generazioni di pneumatici
Sintetizziamo di seguito le principali caratteristiche tecniche delle nuove proposte di Trelleborg per il settore agricoltura presentate durante il meeting:
- la gamma TM800 ProgressiveTraction®, disponibile in sei misure, dedicata a trattori da media ad alta potenza, che secondo il produttore offre trazione e durata nel tempo con benefici sui costi di esercizio;
- durante l’incontro presentata anche l’anteprima del prossimo TM800 PowerFlex: uno pneumatico completamente nuovo, progettato per trattori ad alta potenza impiegati in modo intensivo sia in campo che su strada. Tra le caratteristiche principali segnaliamo il battistrada ottimizzato, con ramponi ProgressiveTraction®, tecnologia VF-PFO e una fascia centrale ispirata al design degli pneumatici stradali. Il tutto per alte prestazioni in condizioni difficili durante le quali lo pneumatico mantiene trazione, limita il compattamento del suolo, offre stabilità e comfort all’operatore, sia sul campo che nei percorsi su strada.
- gamma TM900 ProgressiveTraction®, progettata per trattori ad alta potenza. Il suo design a doppio rampone e la base del battistrada più ampia offrono, secondo i tecnici Trelelborg, alta aderenza e stabilità anche nelle condizioni di terreno più impegnative, con aumento della produttività, riduzione dello slittamento e impatto positivo sui consumi di gasolio.

Una fabbrica storica nel cuore dell’Italia
La fabbrica di Tivoli, una delle 12 di Trelleborg nel mondo, sorge su un’area di 220.000 metri quadrati, 90.000 dei quali coperti da capannoni produttivi e uffici. In questo sito si trova anche il quartier generale del marchio, il centro di ricerca e sviluppo e un grande magazzino di stoccaggio dei prodotti. Altra peculiarità del sito produttivo è la presenza della sala mescole, di fondamentale importanza nel processo produttivo.
La fabbrica nasce nel 1934 e per 60 anni è stata di proprietà Pirelli fino al 1999 quando Trelleborg la acquisì e iniziò la produzione di pneumatici “extra large” per agricoltura, passando da un peso medio di 97 chilogrammi a pezzo, agli attuali 250 e una produzione giornaliera di circa 100 tonnellate che corrisponde approssimativamente a circa 450 pneumatici.
Marco Limina
L’articolo completo è in pubblicazione su MAD Macchine Agricole Domani n. 9/2025
e sarà disponibile per gli abbonati anche su Rivista Digitale