Il pomodoro da industria ha bisogno di innovazione per restare competitivo. Se da una parte le richieste dell’industria di trasformazione sono sempre più pressanti in termini di sostenibilità ambientale, dall’altra il cambiamento climatico obbliga i produttori a mettere in campo nuove strategie per far fronte alla evoluzione delle avversità.
Aumentare produttività ed efficienza, diminuendo l’impatto ambientale, sono solo alcuni dei potenziali vantaggi che un’agricoltura digitalizzata e basata sui dati può portare, sia ai professionisti del settore sia alle aziende che si occupano di trasformazione. Ma le nuove tecnologie digitali da sole non bastano, servono anche prodotti di ultima generazione per la difesa e la nutrizione.
Grazie a questa sinergia il pomodoro da industria italiano può esprimere tutto il suo potenziale, obiettivo fondamentale per poter affrontare il mercato nazionale ed emergere rispetto alla sempre più agguerrita concorrenza estera.