Articoli per mese di Aprile

Prezzi soia e semi oleosi al 15 aprile 2019

Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano ha perso 1 euro/t (prezzo medio 336,50 euro/t). A Bologna prezzo medio è rimasto invariato a 334,50 euro/t. A Chicago i semi di soia sono in fase di recupero. La chiusura di venerdì del future con scadenza maggio (calo settimanale: 4 cent/bushel) è […]

Prezzi riso al 15 aprile 2019

Dall’inizio della campagna, secondo le rilevazioni dell’Ente Risi, i trasferimenti di risone hanno riguardato 1.059.053 t di risone che rappresentano il 71% della disponibilità vendibile (-3% rispetto alla campagna precedente). Prezzi di mercato senza variazioni alla Borsa Merci di Vercelli. Sui mercati internazionali si registrano quotazioni in calo per il Pakistan 25% (-30 dollari, a […]

Riso: la Cambogia chiede di annullare i dazi

La Cambogia e la Cambogia Rice Federation hanno chiesto alla Corte di giustizia Ue di annullare il regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Esecutivo Ue ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo hanno reso noto le autorità di Phnom Penh. I dazi, che erano a […]

Giovani: parte il bando Ismea per il primo insediamento

È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale l’avviso di bando 2019 per il primo insediamento in agricoltura, lo strumento Ismea che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli. I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per […]

Piano irriguo: finanziati altri 15 progetti

È stato pubblicato il decreto del Mipaaft che formalizza la decisione assunta dal Comitato di sorveglianza del 29 ottobre scorso, con cui si approvava la proposta di utilizzare parte delle risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) per lo scorrimento della graduatoria definitiva delle domande di sostegno, presentate a valere sul bando di selezione delle […]

Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del melo

Nel biennio 2016-2017 sono state condotte, presso l’azienda sperimentale Piovi della Fondazione E. Mach in Piana Rotaliana (Trento), sperimentazioni per valutare l’efficacia di spirotetramat nel contenimento dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. Dai risultati ottenuti nelle prove è stata confermata l’ottima attività di spirotetramat nei confronti di D. plantaginea; inoltre […]

Centinaio: per la xylella una task force contro chi non eradica

«Insieme alla Regione Puglia faremo una task force per punire i furbetti che non eradicheranno le piante infette». Lo ha annunciato il ministro Gian Marco Centinaio, oggi a Lecce in occasione di un vertice sull’emergenza Xylella. Quanto alla figura di un commissario straordinario per l’emergenza Xylella, come proposto nelle scorse settimane dalle associazioni di categoria, […]

Xylella: fondi anche dall’Europa

«I fondi sono quelli che abbiamo sempre dichiarato: 100 milioni di euro per la Xylella, in questo momento ce ne sono 53 e poi arriveranno gli altri. Ci sono i fondi che stiamo andando a contrattare con l’Europa». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio al termine dell’incontro nella Prefettura di […]

Efficacia e selettività per il post-emergenza

Informazione Pubblicitaria –  Intervista a Michele Pasti, agricoltore. Esiste un trattamento di post-emergenza effettivamente selettivo per la coltivazione del mais? È questo il quesito più frequente dei maiscoltori, i quali, periodicamente, sono obbligati a fronteggiare le problematiche connesse alla presenza delle malerbe in campo. Ne sa qualcosa la famiglia Pasti che attualmente semina circa 200 […]

Gestire la sorghetta in post-emergenza precoce

Informazione Pubblicitaria –  Intervista a Santini Federico, agricoltore. L’azienda agricola Santini Costantino ed Eredi Ezio coltiva 500 ettari di seminativi in provincia di Cremona, con sede a Cella Dati. Nello specifico, 130 ettari sono coltivati a triticale a uso zootecnico (insilato), 170 ettari alla produzione di grano (duro e tenero) e sui restanti 200 ettari […]