Scopri l’edizione 2025 di Biostimolanti in Campo

Numeri in crescita per la quarta edizione del progetto organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario: oltre 20 parcelle sperimentali, 4 colture, 7 località da Nord a Sud Italia e 18 formulati in prova.

La PAC 2023-2027 e la sicurezza alimentare

Cibo più sano e sicuro: la risposta della PAC 2023-2027 alle esigenze dei consumatori

I cittadini europei sono sempre più attenti alla salubrità degli alimenti e alla salute. La nuova Politica Agricola Comune risponde a questa esigenza puntando su alimenti sani, nutrienti e prodotti in modo sostenibile. Il settore alimentare europeo è il più grande comparto manifatturiero del continente e per questo la PAC investe 6,3 miliardi di euro per migliorare qualità e sicurezza: 3,8 miliardi attraverso gli ecoschemi e 2,5 miliardi con le politiche di sviluppo rurale.
I risultati concreti:
  • Agricoltura integrata: da 300.000 a 700.000 ettari in soli tre anni
  • Agricoltura biologica: 14,7 miliardi di euro di finanziamenti
  • 760.000 agricoltori europei sostenuti per filiere corte e sistemi di qualità DOP e IGP
La PAC garantisce anche il benessere animale, obbligando allevatori e detentori a rispettare requisiti minimi per evitare dolori e sofferenze agli animali.
L’obiettivo è chiaro: ogni cittadino ha il diritto di sapere come viene prodotto, trasformato e venduto il cibo che mangia.

La PAC 2023-2027 per la sostenibilità ambientale

Scopri come la riforma della Politica Agricola Comune punta a rendere l’agricoltura europea più verde, equa e resiliente. In questo video il giornalista de L’Informatore Agrario Lorenzo Andreotti analizza i principali strumenti introdotti, come eco-schemi, condizionalità rafforzata e sostegni ai piccoli agricoltori, evidenziando anche le criticità emerse nell’attuazione dei Piani Strategici Nazionali.

15 e 16 ottobre – Olivo in Campo 2024: innovazione, ricerca, tecnologie, sostenibilità

L’Italia può e deve aumentare la sua capacità di produrre olio extravergine di oliva di qualità!

Le migliori soluzioni per limitare l’impatto di siccità e alte temperature e per gestire i costi di produzione negli oliveti tradizionali, intensivi e superintensivi saranno in mostra a Olivo in Campo 2024.

L’evento ti aspetta dal 15 al 16 ottobre a Canosa di Puglia (BAT) con workshop e dimostrazioni in campo. Scopri il programma completo

Olivo in Campo, manifestazione dedicata all’olivicoltura italiana alla ricerca di sostenibilità economica, è organizzata da Ed. L’Informatore Agrario in collaborazione con Agromillora Group. Azienda ospite: Aziende Agricole Ferrara – Sponsor: BCC Canosa Loconia

Tante novità per Biostimolanti in Campo 2024

Numeri in crescita per la 3ª edizione del progetto organizzato da Ed. L’Informatore Agrario: quest’anno verranno messi alla prova su pomodoro da industria e da mensa, melone, rucola e nocciolo ben 43 prodotti – tra biostimolanti, specialità e fertilizzanti innovativi – per valutarne gli effetti su rese e qualità, con focus dedicati alle strategie di impiego e alla convenienza economica.

Scopri di più su biostimolanti.informatoreagrario.it

Biostimolanti in Campo 2023: primi effetti già ben visibili

Il progetto Biostimolanti in Campo, realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura, l’OP Isola Verde e 4 Università italiane (Napoli, Padova, Salerno e Tuscia) è entrato nel vivo del suo svolgimento: a Rosolina (Rovigo), presso il Centro Ortofloricolo Sperimentale Po di Tramontana, le parcelle dedicate al pomodoro da industria e al melone sono in pieno sviluppo e sono già evidenti gli effetti dei vari trattamenti, quella dello zucchino è stata trapiantata da pochi giorni mentre a Eboli (Salerno) le parcelle della rucola di IV gamma in prova presso l’OP hanno già iniziato a ricevere i primi trattamenti con i vari prodotti.

Leggi di più su biostimolanti.informatoreagrario.it

A Mais Domani 2023 toccate con mano le agrotecniche più innovative

Il successo di pubblico della giornata in campo di Mais Domani 2023 conferma l’interessa di agricoltori e tecnici verso le agrotecniche più innovative per coltivare il mais: dai biostimolanti in concia e fogliari alle strategie di diserbo chimico a basso impatto e meccanico di precisione passando per l’irrigazione con manichetta e i fertilizzanti ad effetto starter.

Il progetto, realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord-Est e il Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (Disafa) dell’Università di Torino, ha aperto le porte ai visitatori lo scorso 7 giugno con le visite guidate ad alcune delle ben 48 diverse parcelle che lo compongono, distribuite in quattro «Isole dell’Innovazione» presso un appezzamento di circa 7 ettari dell’Azienda Angelo Visini a Comezzano Cizzago (Brescia).

Leggi di più su maisdomani.informatoreagrario.it

Via alle semine a Mais Domani 2023

Mais Domani, progetto realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord Est e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino torna anche quest’anno in campo presso l’Azienda di Angelo Visini a Comezzano Cizzago (Brescia).

Si conferma l’obiettivo che ha mosso il progetto in questi 3 anni di attività, quello cioè di individuare le tecniche agronomiche più efficaci per produrre mais in modo sostenibile sia a livello ambientale sia economico. I responsabili del comitato scientifico Amedeo Reyneri e Massimo Blandino dell’Università di Torino hanno infatti messo a punto, assieme ai tecnici del Condifesa, un protocollo mirato a testare le soluzioni più innovative proposte dalle aziende partecipanti in ottica di miglioramento dell’efficienza d’uso di acqua e fertilizzanti e di razionalizzazione nelle strategie di difesa, come richiesto dalla Strategia Farm to Fork.

Le Isole dell’innovazione di Mais Domani 2023 coprono complessivamente più di 6 ettari e sono suddivise in 48 parcelle.