coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1522 - Pag. 29 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uso prudente degli antibiotici e cura delle mastiti
Per massimizzare la probabilità di guarigione è necessario scegliere l' antibiotico appropriato in funzione del patogeno, cercando il principio attivo in grado di raggiungere l' infezione
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento stalle da latte, pag. 20 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Mastite, guarire l' animale con un occhio ai conti
L' obiettivo di una terapia contro la mastite dovrebbe essere un ritorno economico, e non la sola guarigione dell' animale. Alcune indicazioni potranno essere utili all' allevatore per riportare l' animale con mastite a un livello di efficienza ottimale a un costo sostenibile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Prestazioni tecniche di un segnalatore del parto
Il dispositivo di allarme testato si è dimostrato altamente affidabile nella segnalazione dell' avvicinarsi del parto, mettendo in allarme l' operatore con un anticipo sufficiente rispetto al momento di espulsione del vitello. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento stalle da latte, pag. 23 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Al pascolo anche le vacche molto produttive
I migliori risultati in termini di produzione totale nella lattazione sono forniti dalle vacche che iniziano a sfruttare i benefici effetti del pascolo poco dopo il picco di lattazione; un accorgimento da non trascurare è la somministrazione di mangimi concentrati a più riprese senza superare mai i 2 kg per volta
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Effetti di una mandria sana sulla redditività della stalla
La perdita economica dovuta a macellazione anticipata di una bovina a causa di un insufficiente livello di benessere ammonta a 1.820 dollari dopo il primo parto, 667 dollari dopo il secondo e solo dal terzo si realizza un profitto. La macellazione precoce può essere dovuta a malattie complesse come quelle legate all' infertilità e al piede o a patogeni infettivi sulle quali è possibile intervenire con efficacia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 09/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Benessere e produzione: binomio possibile
Esiste una relazione diretta tra benessere e produttività. Solo animali sani e allevatori rispettosi della natura degli animali potranno dare la massima redditività e la migliore qualità al consumatore
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 25 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Quando e come intervenire per mantenere i capezzoli sani
Studio condotto su 2.300 bovine in 15 aziende lombarde - Primavera e autunno sono risultate le stagioni più critiche per la pulizia della mammella, lo stato di salute del capezzolo e il contenuto di cellule somatiche. In questi periodi serve quindi una maggior cura della pulizia in stalla. Le bovine pluripare o a fine lattazione sono i capi più a rischio di infezioni; una maggior prevenzione si ottiene migliorando le routine di mungitura
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
La prima lattazione inizia dalla vitella
Dalla nascita allo svezzamento: come la gestione della vitella migliora i risultati della futura bovina in lattazione. Cosa controllare, dalla qualità del colostro alla crescita della vitella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento stalle da latte, pag. 27 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Controlli e manutenzione della sala di mungitura
Per la corretta manutenzione dell' impianto di mungitura è necessario seguire un preciso calendario che prevede interventi a cadenze prestabilite, da giornaliere ad annuali, in funzione della componente considerata
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Insilamento: conservazione efficiente e naturale di foraggi
La competitività della zootecnia è sempre più legata alla «precisione» della gestione delle singole fasi di lavoro, tra le quali l' insilamento gioca un ruolo decisivo. Conoscere esattamente le fermentazioni durante l' insilamento e i parametri che le influenzano è fondamentale per intervenire anche con inoculi al fine di naturale assicurare alle bovine un alimento appetito e nutritivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 09/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Cosa sapere prima di installare un pavimento in gomma
I vantaggi dei tappeti in gomma sono legati a una maggiore sanità degli animali (meno lesioni podali e scivolamenti) e a una maggiore evidenza dei calori (aumento della fertilità). Di contro ci sono l' onere economico e il rischio di decubito delle bovine nelle corsie
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma
Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente in zona di alimentazione, il tappeto ha spessore 20-25 mm e superficie antisdrucciolevole, la pulizia è effettuata con raschiatore meccanico: l' 81% degli allevatori che hanno adottato la gomma esprime un giudizio positivo
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Italiani maestri nell' insilamento dal 1700
Tags: foraggi

L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 09/04/2020
 
L' importanza dell' abbeverata al pascolo
Per il bestiame al pascolo è importante il benessere. Oltre all' alimentazione va curata la somministrazione di acqua, possibilmente di «qualità», ma anche l' allestimento di zone in ombra
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento stalle da latte, pag. 33 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Più foraggio e meno mangime per le lattifere ad alta produzione
Per migliorare la salute dell' animale e per una maggiore qualità del latte prodotto, alcune regioni europee scelgono di ridurre l' impiego dei tradizionali mangimi industriali, sostituendoli con foraggio e pellet di produzione aziendale
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati