coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1522 - Pag. 22 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Rintracciabilità della filiera del latte
«Il cammino della rintracciabilità, qualità e sicurezza del nostro latte»: un percorso ideale per promuovere nelle aziende sistemi volontari a garanzia di qualità e sicurezza alimentare
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Il dosaggio del progesterone certifica la fertilità della vacca
Gli studi più recenti hanno messo in evidenza che la misurazione di questo ormone nel latte, effettuata una o più volte la settimana, permette di migliorare la gestione della riproduzione nella mandria e la valutazione genetica della fertilità
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
La fibra e la sua digeribilità, basi per la formulazione ideale
Speciale Razione secondo natura - L' aNDF non digerito dopo 240 ore stima la frazione di aNDF che non potrà mai essere disponibile (uNDF240). All' aumentare di tale parametro corrisponde una sensibile diminuzione dell' energia disponibile. Per ridurre l' uNDF240 è necessario contenere la lignina: con la manipolazione genetica o la raccolta di piante più immature, che rendono però più difficile l' insilamento di mais
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Brucellosi: vietato abbassare la guardia
Mezzo secolo di lotta per eliminare la brucellosi in Italia ha portato a brillanti risultati, ma non su tutto il territorio nazionale. C' è ancora moltissimo da fare in alcune regioni. Centinaia di casi di febbre maltese riscontrati nell' uomo non sono più ammissibili negli anni 2000
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Indicazioni costruttive per un' efficiente sala di mungitura
Progettare e realizzare una sala di mungitura è un' operazione complessa, a partire dalla scelta dell' ubicazione all' interno dell' azienda fino a quella dei materiali di rifinitura di pavimenti e pareti dei locali
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Terreni e redditività, il binomio a volte è imperfetto
Speciale Foraggi - Presentazione - Non sempre una maggiore disponibilità di terreno per bovina allevata si traduce in un equivalente utile netto. Per stabilire se è più conveniente produrre foraggi in azienda o acquistarli sul mercato è indispensabile stilare un bilancio dettagliato di tutti i costi aziendali da sostenere nella gestione della stalla
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Più reddito in stalla ottimizzando la foraggicoltura
Speciale Foraggi - Non sempre la maggiore disponibilità di terreno agricolo si traduce in un maggiore guadagno. Soprattutto se non si dispone di dati economici dettagliati e organizzati che, una volta elaborati, permettano di capire esattamente i costi di produzione dei foraggi e quindi di intervenire quando serve per migliorare l' efficienza dell' attività agricola
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Risultati di un' indagine sulla gestione dei vitelli
La gestione della vitellaia è il punto da cui partire per «costruire» la redditività futura dell' allevamento da latte. Cosa si sta facendo realmente nei nostri allevamenti Ecco i risultati di un' indagine condotta nel 2018 in 52 allevamenti di 5 province lombarde
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Come valorizzare il siero di latte producendo energia
Nuove opportunità per il biogas nel settore lattiero-caseario - La digestione anaerobica di miscele di siero e liquame può essere una valida opportunità per valorizzare, da un punto di vista energetico, questi due materiali di scarto in piccole e medie aziende: 7,8 L/giorno di siero e circa altrettante di deiezioni consentono di produrre 400.000 kWh elettrici all' anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Come limitare costi e sprechi della razione
La buona qualità e la disponibilità di foraggi aziendali consentono di ridurre sensibilmente l' uso di concentrati e quindi la percentuale di amido e proteine della razione anche di 2-3 punti, limitando gli sprechi che, a volte, arrivano al 10%. Inoltre, la minore richiesta di amidi e proteine consente di utilizzare fonti alternative anche se più povere
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Foraggi, i costi colturali condizionano la redditività
Speciale Foraggi - La stesura del bilancio aziendale è ormai una priorità - Le scelte più remunerative derivano dall' adozione di strumenti idonei a stabilire dove e come intervenire per ridurre le perdite economiche che si possono verificare in azienda
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Con i pavimenti in gomma migliora il comfort in stalla
Le pavimentazioni in materiale sintetico (gomma) riduono i problemi di patologie podali e aumentano il benessere delle vacche in stalla
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Come ridurre i costi dell' adeguamento alla Direttiva
La separazione solido-liquido comporta investimenti per l' acquisto e la gestione ma permette di trasferire nella frazione solida buona parte dell' azoto che può essere prelevata da terzi, consentendo all' allevatore che si trova nella necessità di recuperare terreni in asservimento di ridurre considerevolmente la superficie necessaria per lo spandimento
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 25 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Alimenti ad alto valore aggiunto con i sistemi foraggeri dinamici
Tags: foraggi
Speciale Foraggi - Il mercato non è sempre in grado di fornire una produzione di foraggi a elevato valore nutrizionale. Obiettivo che invece può essere centrato sfruttando i terreni aziendali con adeguate strategie colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 25 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
La dieta delle bovine durante l' estate
Bovine in lattazione con elevate performace producono una quantità di calore superiore di 2-3 volte rispetto a bovine in asciutta. Nel periodo estivo occorre privilegiare l' uso di alimenti che comportano un minor lavoro digestivo e una migliore utilizzazione metabolica, con una riduzione del calore prodotto per unità di energia metabolizzabile disponibile
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati