coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1522 - Pag. 25 di 102« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La Danimarca punta sul benessere

L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Stalle da latte, pag. 48 del 24/03/2016
 
A Reggio Emilia la suinicoltura protagonista
Speciale Rassegna suinicola internazionale - Presentazione - La 49ª edizione della Rassegna suinicola sarà per quattro giorni, dal 18 al 21 aprile, la vetrina ideale per tutta la filiera. Appuntamento fondamentale per allevatori e operatori
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 27 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Una Rassegna a misura di suino
Speciale Rassegna suinicola internazionale - Alla Fiera di Reggio Emilia tutte le novità per l' allevamento, dalle macchine all' alimentazione, alla veterinaria, e i migliori capi delle più importanti razze
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 28 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Suinicoltori in cerca di visibilità, la strada è il marchio comune
Tags: suini
Speciale Rassegna suinicola internazionale - Intervista a Giandomenico Gusmaroli presidente ANAS - Nel futuro dei suinicoltori si intravedono: maggiore spinta sull' export dei prosciutti dop; un marchio per rendere riconoscibile l' attività dei produttori nazionali; progetti per entrare nel settore del suino magro
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 30 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Il Gran Suino Padano dop, un' occasione per tutta la filiera
Tags: suini
Speciale Rassegna suinicola internazionale - Il Consorzio nel 2007-2008 attiverà un importante programma di promozione per favorire la conoscenza sul mercato nazionale della carne suina di filiera che deriva dal circuito dei grandi salumi italiani dop e igp. Il giro d' affari potenziale all' origine è di 1,8 miliardi di euro
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Suini pesanti in crescita ma meno capi sui circuiti dop
Speciale Rassegna suinicola internazionale - I dati Istat relativi al 2006 indicano una crescita del 2,9% della produzione e del numero di suini macellati; ma i capi assorbiti dai circuiti dop sono leggermente diminuiti (-1,4%), mentre il prezzo della coscia fresca ha segnato un incremento del 7%
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Produzione, commercio e impiego dei mangimi medicati
Tags: zootecnia
Le prescrizioni della legge sui mangimi medicati trovano un loro valido fondamento nel cercare di ridurre al minimo i rischi del loro utilizzo sia per l' allevatore che per il consumatore
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Norme più chiare per l' uso dell' effluente digestato
Con il Testo unico ambientale si è fatta un po' di chiarezza, ma restano ancora molti dubbi sull' effettiva possibilità di utilizzo agronomico del digestato, soprattutto quando risulti dalla digestione anaerobica di sole biomasse vegetali, anche se prodotte in azienda
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Interessanti prospettive per il biogas da liquami zootecnici
Tags: liquami
Nel corso degli ultimi dieci anni si è diffusa nel nord Italia una tipologia di impianti di digestione anaerobica semplificata e a basso costo per il trattamento dei liquami zootecnici. La normativa, in via di definizione, sugli incentivi alla autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili potrebbe tradursi nuovamente in un interesse del comparto zootecnico verso gli impianti di biogas. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Le cellule somatiche della Bruna diventano internazionali
Indici genetici di febbraio - La valutazione genetica di febbraio 2007 si caratterizza principalmente per l' introduzione dell' indice genetico internazionale per le cellule somatiche: un ulteriore passo della Bruna italiana verso il panorama internazionale
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 44 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Gli indici genetici della Bruna italiana
Il livello genetico dei 97 soggetti autorizzati alla fecondazione artificiale si conferma ottimo con un Ite medio di +1.056 e un indice di proteina mediamente pari a +27 kg. Per quanto riguarda le vacche sono 1.032 i soggetti entrati nel rank99
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
L' assistenza tecnica ai suinicoltori migliora la qualità del prodotto
Le cosce destinate alla produzione di Prosciutto di Parma dop presentano una buona qualità morfologica, miglioramenti possono essere apportati invece alla qualità del grasso determinata dalla composizione acidica della dieta e dallo spessore del lardo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 21/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Gli indici genetici della Frisona Italiana
I tori nuovi usciti sono ben 130 con una media di proteina di 39 kg, 6 kg in più del gruppo uscito nel novembre scorso. Per quanto riguarda le vacche nel rank99 sono entrati 8.099 soggetti che hanno superato i 1.572 kg a PFT (produttività, funzionalità e tipo)
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 52 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Quanto conta l' amido nella dieta dei suini
Principale fonte di energia nell' alimentazione dei monogastrici, l' amido ha un potenziale di digestione che varia in base ai cereali che lo contengono. Utilizzare cereali con maggiori percentuali di amido assimilabile può essere molto vantaggioso. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Dalla Germania nuove proposte per porte e portoni di stalla
Tags: zootecnia
Un metodo innovativo e semplice per tenere bloccato ognuno dei due battenti del portone e una speciale bussola autopulente per la chiusura dei portoni sono due semplici e pratiche soluzioni studiate da due allevatori tedeschi
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati