coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / campo
Record trovati: 328 - Pag. 23 di 22« 21 22  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il campo
Tags: campo

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 46 del 01/11/2004
 
Il campo
Tags: campo
Lavori stagionali e interventi fitosanitari
Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 47 del 01/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Il campo
Tags: campo
Lavori stagionali e interventi fitosanitari
Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 48 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
IL CAMPO COLTIVATO CON PIANTE ERBACEE
Tags: campo

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 50 del 01/11/1999
 
Il campo
Tags: campo
Lavori stagionali e interventi fitosanitari
Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 54 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
IL CAMPO COLTIVATO CON PIANTE ERBACEE
Tags: campo

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 57 del 01/11/2001
 
IL CAMPO COLTIVATO CON PIANTE ERBACEE
Tags: campo

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 57 del 01/11/2000
 
Impariamo a riconoscere l' orobanche per riuscire a controllarla efficacemente
L' orobanche è una specie infestante priva di clorofilla molto diffusa nel centro-sud Italia. Vive da parassita a spese di leguminose selvatiche e coltivate e può essere controllata solo con sistemi agronomici. Impariamo a riconoscerla in modo da poter intervenire tempestivamente in primavera sui giovani germogli
Vita in Campagna n. 12, pag. 29 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Antiche varietà di cereali: il mais Biancoperla
Tags: mais
Il Biancoperla è una vecchia varietà locale di mais, fra le più coltivate fino alla metà del secolo scorso, la cui granella ha un inconfondibile colore bianco, come del resto ci ricorda il nome stesso. Nella zona di origine, il Veneto orientale, alcuni produttori si occupano della sua tutela e valorizzazione
Vita in Campagna n. 12, pag. 31 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Le principali erbe infestanti dell' azienda agricola: l' ortica
Questa infestante a sviluppo estivo si ritrova di frequente nelle aree di servizio e lungo i fossati, ma è in grado di infestare anche le coltivazioni a ciclo pluriennale, come frutteti e vigneti, divenendo assai competitiva, oltre che fastidiosa e indesiderata
Vita in Campagna n. 12, pag. 31 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Per debellare un' edera su siepe campestre mista non esistono diserbanti selettivi

Vita in Campagna n. 12, pag. 32 del 01/12/2007
 
Questa erba infestante è la calepina corvini

Vita in Campagna n. 12, pag. 33 del 01/12/2006
 
Antiche varietà di cereali: il mais Ostenga del Canavese
Tags: mais
L' Ostenga del Canavese è una varietà locale di mais del Piemonte, che si caratterizza per il colore bianco perlaceo della granella. Nella zona di origine sono state intraprese iniziative per la sua tutela e valorizzazione
Vita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati