riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura

Vita in Campagna
Sommario rivista Approfondimento
2
Febbraio

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
GUIDA ILLUSTRATA ALLA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO E DELLA VITE
La moltiplicazione per innesto

La moltiplicazione per innesto consiste nel fare in modo che parti di due piante (bionti), opportunamente accostate fra loro o inserite l’una nell’altra, si colleghino stabilmente a costituire una nuova, unica pianta.
La pianta che fornisce le radici viene chiamata soggetto o portinnesto; la parte dell’altra pianta che viene accostata al portinnesto o inserita in esso per fornire la chioma, o una parte di questa, viene detta marza o nesto o calma o gentile.
Affinché l’unione (attecchimento) delle due parti si verifichi regolarmente è ne¬cessario che si realizzino alcune condizioni fondamentali, e cioè:
 • che esista affinità fra i due bionti; questa il più delle volte è determinata dalla vicinanza botanica, vale a dire che di solito l’affinità è massima fra le varietà appartenenti alla stessa specie botanica e diminuisce quando si cerca di unire specie diverse o addirittura generi botanici differenti. Vi sono tuttavia molte eccezioni; per esempio:
 – il pero non si innesta sul melo, ma si può innestare su cotogno e biancospino;
 – il cotogno però non si può innestare sul pero;
 – il melo può attecchire sul pero ma si sviluppa male;
 – il nespolo del Giappone si può innestare su cotogno o su biancospino, ma non è possibile il contrario;
 – gli agrumi in generale si innestano su arancio amaro, ma questo non ha affinità con il limone Monachello;
 • che la marza, di qualunque tipo essa sia, e il portinnesto vengano preparati in modo perfetto secondo le modalità che di volta in volta vengono indicate per ogni tipo di innesto;
 • che le zone del tessuto cambiale delle due parti vengano a trovarsi in contatto; infatti dal cambio, che è un tessuto generatore sempre molto attivo, si svilupperanno nel punto di innesto i nuovi tessuti che permetteranno di stabilire la comunicazione fra marza e soggetto;
 • che esistano condizioni di temperatura e di umidità adatte al tipo di innesto;
 • che ogni tipo di innesto sia effettuato nella stagione opportuna (vedi tabella a pag. 14) e che lo stato vegetativo del portinnesto, per gli innesti primaverili, sia più avanzato di quello della marza;
 • che si applichi la marza sempre rispettandone la polarità, cioè la posizione che essa aveva sulla pianta da cui è stata prelevata, con le gemme rivolte verso l’alto;
 • che, subito dopo l’esecuzione, al punto di innesto vengano applicate le protezioni adatte a favorire l’attecchimento.


 


Scarica qui l'articolo completo in formato pdf zippato (1076 Kb)

Per la corretta visualizzazione dei files scaricabili in formato *.PDF, consigliamo l'utilizzo di Adobe Acrobat Reader.
E' possibile scaricare il software gratuitamente cliccando sull'icona qui sotto
 


 

Sommario rivista  


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati