riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
13
 28 Mar - 3 Apr

  2008
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Mozzarella di bufala nella bufera

Prime ripercussioni dell’allarme diossina.
Come era facile prevedere, l’allarme diossina nel latte di bufala, giustificato o meno che sia, sta provocando danni gravissimia uno dei più pregiati prodotti dell’agroalimentare italiano.


mozzarella di bufalaTanto tuonò che piovve. Dopo che da settimane si parlava sugli organi di stampa di pericolo diossina in Campania come conseguenza dell’emergenza rifiuti, ecco arrivare le prime conseguenze: a pagare, per il momento, è la mozzarella di bufala, con la decisione di Corea e Giappone di sospendere le importazioni del formaggio campano in attesa di ulteriori accertamenti.
Sul piano pratico non si tratterebbe di un grande problema, viste le ridotte quantità coinvolte, ma è evidente che in casi come questo l’effetto valanga è quasi inevitabile.
Si ha un bel dire che l’allarme è eccessivo e che il pericolo reale è assai modesto, ma a livello di immagine il danno è già fatto ed è gravissimo.

Continuano i controlli sul territorio
Nei giorni scorsi, intanto, i Carabinieri del Nas e del Nucleo operativo ecologico, al fine di verificare l’eventuale presenza di diossina, hanno effettuato nuovi interventi in 80 allevamenti di bufale della provincia di Caserta e in 25 caseifici, due dei quali in provincia di Avellino, dove è stata accertata nella mozzarella un tasso di contaminazione superiore alla norma.
L’intento è scoprire chi ha venduto ai caseifici campani latte con diossina. Dopo che in questi mesi sono stati raccolti dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Portici (Napoli) i campioni inviati ai laboratori per le diossine, si attende l’esito dei risultati per individuare le responsabilità. L’Istituto ha prelevato da gennaio 2007 a oggi 326 campioni prevalentemente su latte e derivati in 165 caseifici e in 25 casi è stata evidenziata un’anomalia.
La positività, spiega il commissario Antonio Limone, «è in valori di poco superiori alla soglia consentita». L’elenco di 66 allevamenti che sono stati individuati per avere conferito il latte ai 25 caseifici in questione è stato ampliato con altri 17, sui quali si è deciso di concentrare i controlli. «Siamo partiti – spiega Limone – dai caseifici che rappresentano l’anello finale della catena perché la priorità è la tutela del consumatore. Poi siamo andati a ritroso per arrivare alle aziende conferenti».
Il metodo di monitoraggio e di distruzione del latte che presenta percentuali di diossina superiore alla norma, così come deciso da Regione e Asl, viene contestato dagli allevatori. La norma prevede che le analisi sui campioni di latte vengano effettuate direttamente nei caseifici e, nel caso che in una partita si riscontri concentrazione di diossina superiore a 6 picogrammi per 1 grammo di grasso, oltre i parametri previsti dalla norma, si procede al sequestro preventivo di tutti i fornitori di latte del caseificio.
Occorre fare al più presto chiarezza per separare «la poca zizzania dal tanto grano» e tutelare l’immagine di uno dei prodotti più rappresentativi del made in Italy come la mozzarella di bufala, afferma la Coldiretti, che sottolinea la volontà di costituirsi parte civile nei confronti di eventuali comportamenti criminosi e chiede una rapida conclusione delle indagini.
È necessario tutelare gli allevatori dall’uso inconsapevole dei mangimi contaminati e per questo – sottolinea Coldiretti – occorre rafforzare i controlli da parte delle Asl e garantire la qualità con la rintracciabilità e la certificazione. Serve subito una task force con il potenziamento del personale veterinario, per garantire la salute dei consumatori e gli stessi allevatori e produttori di mozzarella.
Di mozzarella di bufala ne vengono prodotte circa 33.000 t, con un fatturato di oltre 300 milioni di euro e 20.000 occupati. È al quarto posto per produzione tra i formaggi dop in Italia e in Campania si ottiene circa il 90% del prodotto trasformato, mentre il basso Lazio e la provincia di Foggia ne trasformano il 10%. Anche se è soprattutto il mercato italiano che assorbe la produzione, il 16% della produzione viene esportata, soprattutto nei Paesi europei, ma si sta estendendo anche al Giappone e ad altri Paesi extraeuropei, a cominciare dalla Russia.
In merito alle operazioni effettuate da parte dei Nas e del Noe dei Carabinieri, il Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana ha tenuto a precisare che nel caso dei caseifici è stato effettuato il semplice sequestro probatorio di alcuni prodotti lattiero-caseari, al fine di verificare in essi l’eventuale presenza di diossine. Nessun caseificio è, quindi, sotto sequestro.
Tale attività – informa il Consorzio di tutela – è un atto dovuto. È stata infatti svolta su delega dell’autorità giudiziaria, che per prassi riceve dalle Asl competenti per territorio i verbali di sequestro degli allevamenti sui quali vi era il sospetto di produzione di latte con diossine oltre la soglia di legge. Tali sequestri comportano obblighi tanto per i caseifici (il non ritiro del latte dagli allevamenti sequestrati) quanto per gli allevatori, che non possono in nessun caso vendere il latte per scopi alimentari.
Le ispezioni dei Carabinieri sono volte ad accertare che i caseifici abbiano ottemperato all’ordine dell’autorità sanitaria di non ritirare più il latte presso gli allevamenti posti sotto sequestro fino a nuovo ordine: da qui il prelievo di campioni (così detto sequestro probatorio) di prodotti lattiero caseari.
Comunque vada a finire questa vicenda, sarebbe un bel segnale per il nostro Paese se venisse accertato chi ha le responsabilità per tutto ciò e se qualcuno pagasse.
 

Sommario di A.C.


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati