Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo






L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
47
 1-7 Dic.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Capitale umano motore dell'impresa
Angelo Frascarelli

Mentre ieri, con la pac e la garanzia dei prezzi, era fondamentale il lavoro manuale, oggi, in un quadro politico ed economico in continuo cambiamento, è la capacità dell’imprenditore agricolo a fare la differenza

Nel Dopoguerra, negli anni 50, la riforma agraria italiana mirò alla creazione della piccola proprietà coltivatrice. E così un’intera generazione di mezzadri, coloni, braccianti, diventarono, nel giro di pochi anni, piccoli coltivatori diretti. Ovvero proprietari, lavoratori e imprenditori.
Ma come è stato possibile trasformare una classe di coltivatori, poco più che analfabeti, in imprenditori capaci di dare un contributo fondamentale allo sviluppo del settore agricolo e dell’economia italiana?
Accanto alle riforme agrarie fu realizzata in Europa una politica agricola comune fondata essenzialmente sulla gestione dei mercati.
Grazie alla pac, l’imprenditore aveva davanti a sé un mercato stabile, con prezzi garantiti e fissati politicamente, che in tutti i settori riuscivano a coprire i costi di produzione e ad assicurare un minimo di reddito. La garanzia dei redditi era un valore condiviso sia dai produttori che dalla società.
In tal modo il nostro ex mezzadro, ex bracciante, ecc., che nel frattempo era diventato proprietario, coltivatore e imprenditore, ha potuto valorizzare la propria attitudine, quella di essere un lavoratore molto incline al sacrificio, senza che la sua scarsa capacità imprenditoriale influisse negativamente sulla sua impresa.
Nel frattempo, si è dotato di capitali, ha incrementato la produttività, ha industrializzato la produzione agricola con una sempre maggiore dotazione di macchine agricole.
Era come andare di notte con un auto a fari spenti. I fari rappresentano la capacità imprenditoriale e il lavoro rappresenta la capacità di guidare la macchina. Il nostro ex coltivatore, ex mezzadro, ex bracciante poteva guidare a fari spenti perché la strada su cui marciava era estremamente larga e senza curve.
Oggi la realtà è cambiata, la strada è stretta e con molte curve che richiedono, non solo di dover accendere i fari, ma anche di guidare con molta prudenza e con lungimiranza, ovvero richiede un imprenditore che sappia individuare la strada giusta per la propria impresa, che abbia gli occhi bene aperti (i fari accesi), che abbia, insomma, delle ottime capacità imprenditoriali. Anche la società è cambiata, chiede nuovi obiettivi all’agricoltura: qualità, sicurezza alimentare, ambiente, sviluppo rurale.
Oggi occorre in primo luogo la capacità imprenditoriale, ovvero la presenza di un imprenditore che individua una strategia imprenditoriale di successo, che pianifica il mercato e la produzione, che coordina e organizza i fattori della produzione e si assume il rischio d’impresa.
Mentre ieri era fondamentale il lavoro manuale e il capitale, oggi è fondamentale il fattore umano, il fattore imprenditoriale.
Ma era meglio nel passato, qualcuno dirà!
Sicuramente sì, ma oggi è sbagliato pensare che si possano riprodurre i modelli del passato.
Un atteggiamento è generalmente errato: lo descrivo con un esempio.
Un vecchio agricoltore elogiava le capacità del figlio, giovane agricoltore, un grande lavoratore, disponibile a fare sacrifici, a irrigare di notte, a lavorare molte ore al giorno. Ma lamentava la difficoltà a fare reddito. Tanto lavoro e poco reddito! Osservazione: quel giovane era un ottimo operaio agricolo, ma non un imprenditore. Quanti casi come questi ci sono in Italia? L’impresa agricola, seppur piccola, è un’impresa; oggi non è più sufficiente essere dei buoni lavoratori.
Oggi i 2/3 dello sviluppo di un’attività economica, anche nel settore agricolo, dipendono dalle abilità del fattore umano. Vedo imprenditori che hanno successo sia nei settori tradizionali che nei settori innovativi: alla base c’è sempre il fattore umano.
Allora tre indicazioni.
Per gli imprenditori, investire sul proprio capitale umano (esistono realtà positive a cui guardare perché è fondamentale, per crescere, osservare chi può insegnare qualcosa di nuovo). Più formazione e meno trattori.
Per le organizzazioni professionali, educare alla imprenditorialità e sostenere gli imprenditori agricoli in questo continuo lavoro di adattamento. Più educazione e meno conservatorismo corporativo.
Per l’amministrazione pubblica: nei Psr, invece che pensare solo agli investimenti in capitale fisico, si utilizzino bene le cinque misure relative al capitale umano. Più voucher formativi e meno erogazioni a pioggia. Ciò che può salvare l’agricoltura italiana da un possibile declino è un’inversione di tendenza rispetto al passato che ponga al centro l’investimento in capitale umano.
 

Sommario rivista Angelo Frascarelli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati