riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
   
45
 17-23 Nov.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Negoziati Wto: pausa o fallimento?
Giovanni Anania

Il Doha round, che dovrebbe fissare le nuove regole del commercio mondiale, è a un punto morto per l’inconciliabilità delle posizioni dei principali protagonisti, Usa, Europa e Paesi in via di sviluppo del G20. Il rischio è il fallimento della stessa Wto

Alla fine di luglio il Consiglio generale della Wto ha dovuto prendere atto della «sospensione» del negoziato del Doha Development Agenda round. Da allora non è successo granché. Le elezioni di medio termine negli Usa, vista la rilevanza politica dei temi del negoziato agricolo, avevano congelato nei mesi scorsi la disponibilità a negoziare da parte di quel Paese, bloccando il negoziato. Passata quella tornata elettorale, cosa potrebbe succedere?
- Un primo scenario, suggerito da molti in queste settimane come probabile, è che ora il negoziato si riavvierà e che sia possibile raggiungere un accordo prima della fine di aprile, in modo da consentirne l’approvazione da parte del Congresso Usa prima della scadenza della Trade promotion authority (Tpa), ipotizzando che il Congresso sia disponibile a una sua estensione di qualche mese rispetto alla scadenza prevista del 30 giugno (ricordiamo che la Tpa è, in pratica, la delega che il Congresso ha concesso all’Amministrazione per negoziare accordi commerciali internazionali).
Anche prescindendo dai molti e non facili scogli negoziali che andrebbero superati, come per miracolo, nel giro di pochi mesi, le possibilità che questa ipotesi possa concretizzarsi appaiono comunque assai ridotte.
Questo scenario, infatti, vedrebbe il negoziato riavviato e portato a conclusione negli stessi mesi in cui gli Stati Uniti decideranno i contenuti del nuovo Farm Bill, la legge agricola americana.
È difficile immaginare che l’Amministrazione Usa sia disponibile a condurre i due negoziati – uno multilaterale, l’altro interno – in parallelo, negoziando al livello multilaterale i vincoli delle scelte in corso, contemporaneamente, a livello nazionale.
- Una seconda ipotesi è che il negoziato riparta solo dopo l’approvazione del Farm Bill (prevista prima delle semine del settembre 2007). L’approvazione della nuova legge agricola, infatti, renderà possibile il ritorno degli Stati Uniti al tavolo negoziale, consentendo la ripresa del round.
Allo stesso tempo, però, il nuovo Farm Bill definirà anche i margini negoziali di quel Paese; a quel punto, il problema per la chiusura del negoziato agricolo diventerà l’accettabilità da parte degli altri Paesi degli impegni che gli Stati Uniti saranno disponibili a sottoscrivere. Non c’è da essere troppo ottimisti: l’importanza, sia per i democratici che per i repubblicani, dei voti degli Stati rurali nelle elezioni presidenziali del 2008 fa prevedere un Farm Bill caratterizzato da una forte inerzia rispetto al precedente e, quindi, una scarsa disponibilità da parte degli Stati Uniti a sottoscrivere un accordo relativamente «ambizioso» in termini di riduzione del sostegno all’agricoltura.
- Peraltro, il negoziato potrà ripartire soltanto se vi sarà un’estensione della Tpa ed è improbabile che il Congresso a maggioranza democratica conceda all’Amministrazione Bush questa estensione, preferendo, invece, lasciare al nuovo presidente, che uscirà dalle elezioni del 2008, il compito di condurre in porto il Doha round. E questa è la terza alternativa. In questo caso però il periodo di «sospensione» del negoziato diventerebbe decisamente lungo: saranno disposti gli altri Paesi membri a rimanere in attesa per così tanto tempo?
- Il quarto scenario è il fallimento definitivo del negoziato, un’ipotesi affatto remota. Se ciò avvenisse, si porrebbe con forza il problema di una riforma della Wto, probabilmente nella direzione di un sistema di regole «a geografia variabile»: regole di base che varrebbero per tutti e accordi sottoscritti solo da una parte dei Paesi membri e applicati soltanto agli scambi tra questi. Una riforma in questa direzione vorrebbe dire non solo la morte del multilateralismo nella definizione delle regole per gli scambi commerciali internazionali, ma anche la scomparsa dell’unica tra le maggiori istituzioni internazionali realmente democratica, basata sul consenso, che attribuisce a tutti i Paesi membri uguale potere, indipendentemente dal loro peso economico, demografico o politico (la qual cosa costituisce, al contempo, la forza e la debolezza della Wto come la conosciamo oggi).
Non c’è dubbio che se si arrivasse a una radicale riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio a perderci sarebbero soprattutto i Paesi in via di sviluppo e, tra questi, soprattutto quelli più poveri.
La «sospensione» del negoziato del Doha round ha aperto, quindi, un gioco molto complesso, delicato per il futuro delle relazioni internazionali, non solo commerciali, e dall’esito finale quanto mai incerto.
 

Sommario rivista Giovanni Anania


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati