riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario

Sommario rivista

Approfondimento

 
40
 20-26 Ott.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità PRIMA PAGINA

I crediti Inps alle banche con lo sconto e qualche incertezza

Una vicenda che riguarda oltre 540.000 aziende

Si avvia forse alla soluzione il problema dei contributi previdenziali dovuti dalle aziende agricole. Le organizzazioni agricole faranno da tramite tra banche e aziende debitrici, ma non sono ancora definiti tempi e procedure

La notizia è ormai ufficiale: la ventilata operazione di chiusura delle partire debitorie delle aziende agricole nei confronti dell’Inps si farà. O meglio si proverà a farla dato che, al momento, c’è solo un accordo di massima circa la proposta di acquisto da parte di un pool di banche dei crediti agricoli. Un progetto che, per diventare un’azione concreta, necessiterà di una serie di passaggi preliminari volti a stabilire esattamente l’ammontare dei debiti coinvolti e le modalità di estinzione degli stessi.
Ma andiamo con ordine, cercando di evidenziare chiaramente di cosa parliamo e di precisare i vari passaggi dell’operazione.
Crediti ceduti

Com’è noto, a partire dal 1999 l’Inps ha ceduto i propri crediti vantati nei confronti delle aziende agricole a un società privata (la Scci spa). Si tratta dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo e dai lavoratori autonomi del settore primario per un ammontare complessivo pari a più di 5 miliardi di euro.
I contributi si riferiscono non solo ad anni precedenti al 1999 ma anche agli anni successivi (2005 e 2006 esclusi) poiché dopo il primo contratto di cessione, risalente al novembre 1999, ne sono seguiti altri aventi a oggetto appunto gli anni più recenti.
Riscossione coattiva

La società di cartolarizzazione Scci a partire dalla fine del 1999 ha avviato le procedure di riscossione dei predetti crediti, avvalendosi di cartelle esattoriali immediatamente esecutive e adottando tutti i provvedimenti cautelari che la normativa in vigore le consentiva (compresi il blocco dei mezzi agricoli e l’iscrizione di ipoteche).
La scarsa attendibilità delle banche dati dell’Inps (che ha prodotto un’altissima percentuale di cartelle esattoriali in tutto o in parte errate), la grave crisi che ha investito alcuni importanti settori di produzione e alcune rilevanti aree del Paese, nonché la difficoltà di far fronte in un’unica soluzione alle spesso ingenti partite debitorie, hanno spinto il Governo a cercare realistiche soluzione alternative.
Peraltro non si può tacere che l’operazione di riscossione così avviata nel 1999 aveva prodotto, da un lato, un notevole contenzioso tuttora pendente con l’Inps e, dall’altro, risultati molto scarsi in termini di somme recuperate.
Soluzioni alternative

I Governi succedutisi in questi ultimi anni hanno ritenuto il disagio denunciato dagli agricoltori meritevole di considerazione, anche in virtù del fatto che qualsiasi opera di riforma della previdenza del settore primario deve necessariamente passare prima per la risoluzione del gravoso problema dei debiti pregressi.
Esclusa per motivi politici e finanziari l’ipotesi di un condono (negli anni Novanta peraltro i condoni erano stati ben quattro ma non avevano portato a risultati significativi), il ministro Paolo De Castro si è fatto promotore, sin dal suo insediamento, di una soluzione di tipo privatistico.
Acquisto dei crediti da parte delle banche
Tecnicamente, come detto, non si tratta di un condono in senso classico, e cioè di una riduzione ex lege del debito originario e in particolare delle sanzioni e degli interessi, con conseguente pagamento in unica soluzione o con rateazione. Quindi non c’è e non ci sarà alcuna ufficiale operazione di regolarizzazione tramite l’Inps.
Al contrario tutto avverrà al di fuori del sistema Inps – Scci, poiché è stato individuato un percorso alternativo incentrato sulla disponibilità di un pool di banche ad acquistare i crediti agricoli posseduti dalla società di cartolarizzazione per un valore inferiore al loro valore nominale.
In tal modo i soggetti coinvolti saranno soltanto l’azienda e la banca che, una volta acquistato il credito dalla Scci, riconoscerà all’azienda – proprio in virtù del basso prezzo di acquisto – la possibilità di chiudere la partita debitoria tramite il pagamento di una somma fortemente ridotta.
Le banche coinvolte (Deustche Bank e Unicredit) faranno una proposta di acquisto dei crediti Inps alla società di cartolarizzazione e, una volta raccolta l’adesione di un certo numero di imprese, saranno in grado di stabilire la percentuale di sconto da applicare alle aziende e ai lavoratori autonomi agricoli. In ogni caso le banche si sono riservate la facoltà di verificare prioritariamente la massa di crediti coinvolti nell’operazione (che ammonterebbe a 1,8 miliardi di euro) al di sotto della quale non la riterrebbero conveniente.
Ruolo delle associazioni di categoria

Tale riserva da parte del pool di banche richiede dunque un’operazione preliminare alla definizione stessa delle partite debitorie, che vedrà coinvolte attivamente le associazioni di categoria (Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri) le quali si faranno carico nei prossimi mesi dell’attività di informazione e diffusione sul territorio dell’iniziativa.
Le associazioni in sostanza, al fine di garantire la massima diffusione tra gli interessati, faranno veicolare le notizie relative al piano di «ristrutturazione» (così si chiama l’operazione di chiusura del debito) nei confronti degli agricoltori e provvederanno a raccogliere le eventuali adesioni.
Tempi e modalità del pagamento
Più difficile indicare esattamente in questa fase l’esatta procedura da seguire e soprattutto i tempi. Al momento si può solo dire che l’operazione è stata formalmente avviata da parte delle banche e delle associazioni di categoria che, nel modo sopra indicato, verificheranno la fattibilità concreta dell’operazione. Pertanto nelle prossime settimane verranno fornite informazioni e saranno raccolte le pre-adesioni probabilmente entro metà novembre.
Una volta finita questa fase, i singoli debitori dovranno accettare formalmente l’operazione di cessione del credito e potranno concordare con le banche l’importo da pagare per estinguere il debito. Ai debitori verrà riconosciuta – oltre all’eliminazione degli interessi di mora, della rivalutazione legale e degli altri costi e oneri accessori – anche la decurtazione di una percentuale dell’importo «capitale del credito». Al momento si può dire che, attraverso il pagamento di una quota pari al 22-30% del debito, esso potrà essere saldato e stralciato definitivamente. Verrà inoltre riconosciuta la possibilità di dilazionare il predetto importo nell’arco di più anni prestando apposite garanzie.
Cosa succede dal 16 ottobre

Come noto (vedi anche L’Informatore Agrario n. 36/2006, pag.11) il 15 ottobre scorso è formalmente scaduto il periodo di sospensione concesso per legge per il pagamento degli importi riscossi con cartella esattoriale. Dal 16 ottobre pertanto le aziende interessate non sono più coperte di fronte a un’eventuale azione di riscossione coattiva da parte dei concessionari esattoriali. Occorrerà pertanto nelle prossime settimane attivare tempestivamente l’operazione appena descritta che, vale la pena di sottolinearlo, oltre a essere particolarmente vantaggiosa, diventa decisiva per la risoluzione di un problema che molte aziende agricole italiane dovranno affrontare comunque nel prossimo futuro.
Il Durc secondo la Finanziaria 2007
Non va dimenticato, infatti, che oltre alle disposizioni di legge già vigenti in materia di Documento unico di regolarità contributiva (Durc) per il settore agricolo, nel disegno di legge finanziaria per l’anno 2007 compare una nuova norma in materia di certificazione di regolarità contributiva che, se confermata nel testo definitivo, potrebbe causare non pochi problemi alle aziende agricole proprio in relazione ai carichi pendenti.
È infatti previsto, per le aziende di tutti i settori produttivi, che a partire dal 2007 il possesso del Durc sarà indispensabile non solo per l’accesso alle sovvenzioni e ai benefici comunitari per gli investimenti, ma anche per l’accesso ai benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e previdenza (comprese ad esempio le agevolazioni per zone montane e svantaggiate). Si tratta di una disposizione che, non contenendo alcuna limitazione relativamente agli anni cui la certificazione di regolarità dovrebbe riferirsi, potrebbe anche essere interpretata in modo da richiedere la regolarità anche per i debiti ante 2006 (mentre il Durc agricolo già in vigore si riferisce solo agli anni 2006 e seguenti).
 

Sommario rivista

Tania Pagano


la ricerca

trova 


© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati