riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario

Sommario rivista

Approfondimento

   
33
 1-7 Set.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità UNIONE EUROPEA

I pomodori e i bei tempi andati

La Repubblica del 18 agosto scorso ha pubblicato in prima pagina un articolo di Pietro Citati dal titolo «Quando i pomodori avevano un sapore», nel quale il noto critico e saggista abbandona i temi storici e letterari a lui consueti per affrontare, in modo garbato e piacevole alla lettura, un argomento molto diverso: la morte dei pomodori.
Lo scritto di Citati parte da un ricordo della sua infanzia (è nato nel 1930) quando, in vacanza in Liguria, mangiava da un vecchio barbiere delle insalate di pomodoro di una bontà infinita; pomodori coltivati con amore in un fazzoletto di terra, frutti con una «polpa sostanziosissima dove affondavo i denti, la pelle delicata, i semi, il profumo squisito, il colore degno di Chardin e Veronese».
Ma perché Citati parla di questi ricordi? Perché «oggi i pomodori sono morti. Non sanno di niente, sono pieni d’acqua, mentre i pomodori del mio barbiere venivano innaffiati da ruscellini magri e parsimoniosi».
L’argomento non è certo nuovo: quante volte si sente dire che la frutta non ha più il sapore di una volta? Che i sapori della nostra infanzia se ne sono andati insieme ad essa?
Fatta la tara dell’«effetto nostalgia» al quale tutti siamo soggetti, e che nel ricordo ci fa sembrare migliore tutto quello che è legato alla giovinezza, resta però un problema reale, affrontato tante volte anche sulle colonne de L’Informatore Agrario, ad esempio negli articoli di Roberto Piazza. E dimostrato anche dalle molte lettere di consenso pubblicate sempre su la Repubblica nei giorni seguenti.
Citati, al quale ovviamente non si può chiedere di avere competenze agronomiche, individua nell’eccessiva irrigazione la causa dell’assenza di sapore, forse influenzato in questo giudizio da un recente esempio di «stupidario» estivo: il rapporto del Wwf che, partendo dalla ovvia constatazione che in estate l’agricoltura è la maggior consumatrice di acqua, afferma che a causa dell’aberrante politica agricola comunitaria (sempre lei...) gli agricoltori hanno sostituito colture che richiedono poca acqua, come agrumi e olivo, con mais e frumento.
Ma la parte più criticabile, o forse più ingenua, dell’articolo di Citati, è il finale: «Non ci sarà da qualche parte – scrive – un giovane, audace imprenditore, capace di far rinascere i pomodori? Non ci vogliono molti capitali: eccellenti semi, poca acqua, sole, diligenza, attenzione, precisione, accordo con qualche supermercato».
Poi il botto conclusivo: «Come molti, sarei disposto a pagare i veri pomodori almeno 20 euro al chilo». Perdinci, signor Citati! Ce ne fossero davvero tanti come lei, l’Italia sarebbe tutta un campo di squisiti pomodori!
Al di là della facile battuta, chiunque lavori in agricoltura sa che purtroppo non è così. In molti si riempiono la bocca con la parola «qualità», ma quando si tratta di aprire il portafoglio la compagnia si restringe di molto, perché la qualità (che non va confusa con sanità e igiene, queste sì obbligatorie) sembra essere un requisito da fornire gratis.
Insomma, i pomodori che piacevano tanto a Citati, ma potremmo parlare allo stesso modo di pesche o fragole, non ci sono più perché gli agricoltori non sanno più fare il loro mestiere? Perché ingrassati dalla pac non lavorano più «con attenzione e precisione»?
Forse senza rendersene conto Citati tocca uno dei maggiori tasti dolenti quando parla di accordi con qualche supermercato: certamente non ha idea di quel che chiede oggi al produttore la grande distribuzione: frutta e verdura esteticamente perfetta, capacità di conservarsi per giorni senza deperire, forniture costanti e cadenzate con precisione. Tutte cose che spesso sono agli antipodi del concetto di qualità inteso da Citati.
Si potrà non essere d’accordo, ma la realtà dei fatti è questa. Tutti i settori dell’economia seguono le leggi del mercato e nessuno ci trova da ridire, ma quando al mercato si adeguano gli agricoltori non va più bene. Evidentemente le leggi non sono uguali per tutti.
Citati, e tanti come lui, pensano veramente che abbiano un mercato frutta e verdura magari buonissima ma venduta a 4 o 5 volte i prezzi attuali?
Le cose non funzionano così. Possiamo dispiacercene, ma la soluzione non è nella buona volontà degli agricoltori.
 

Sommario rivista

Alberto Andrioli


la ricerca

trova 


© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati