riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
27
 30 Giu. - 6 Lug.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità PRIMA PAGINA

Ocm vino: più che una riforma è una rivoluzione

Presentata la bozza dal commissario Mariann Fischer Boel

Abolizione delle misure di distillazione, aiuti all’estirpazione, incentivi alla comunicazione, ma soprattutto avvio di una forte liberalizzazione del settore vitivinicolo europeo che a partire dal 2014 non avrà più alcuna rete di protezione

Nel settore vitivinicolo dobbiamo utilizzare il denaro in maniera più intelligente rispetto a quanto abbiamo fatto fino a oggi. È assurdo che per tanti anni abbiamo speso la maggior parte delle risorse comunitarie per smaltire le eccedenze anziché finanziare il sistema per aiutarlo a essere più competitivo». Abbiamo iniziato con le parole dure del commissario Mariann Fischer Boel, responsabile dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, dette giovedì 22 giugno durante l’audizione a Bruxelles per la presentazione della proposta della riforma dell’ocm vino.
Riteniamo, quelle del commissario, affermazioni decisive che lasciano poco spazio a mediazioni e speranze a coloro che vorrebbero un cambiamento meno radicale dell’organizzazione comune di mercato del vino.
Affermazioni confermate a Roma, presso la sede della rappresentanza in Italia della Commissione europea, da Aldo Longo, direttore alla Direzione generale agricoltura della Ce. Una riforma radicale che secondo gli intendimenti della Commissione dovrebbe partire dalla campagna 2008-2009 per durare fino al 2013. «Dal 2014 in poi – ha detto senza tanti giri di parole Longo – non vi sarà più nessuna rete di sicurezza e ogni impresa vitivinicola opererà a suo rischio e pericolo».
«L’ocm vino risale al 1960 – ha detto Longo – e in tutti questi anni ha avuto solo aggiustamenti parziali. È arrivato il momento di una riforma sostanziale, di più ampio orizzonte».
Va ricordato che nel 2005 le spese totali per la vitivinicoltura, previste nell’ocm vino, si sono elevate a 1.269 milioni di euro (vedi riquadro), il 63% dei quali destinati per le misure di intervento (vari tipi di distillazione e magazzinaggio pubblico dell’alcole, aiuto ai mosti). È proprio questa parte dell’intervento comunitario quella maggiormente sotto accusa da parte della Commissione, che ritiene le misure di sostegno del mercato, come la distillazione, un metodo che offre uno sbocco permanente per le eccedenze invendibili. «Con l’aggravante – ha spiegato Longo – che ormai la distillazione di crisi si sta estendendo perfino ai vini di qualità».
In Europa si beve meno
Sono i numeri del mercato di questi ultimi anni ad aver convinto i responsabili dell’agricoltura europea a un radicale cambio di rotta nella politica di aiuto al settore.
«In particolare – ha detto Longo – nell’ultimo quinquennio abbiamo assistito a una riduzione dei consumi dei vini europei di 750.000 hL
all’anno, in particolare nei Paesi del Sud Europa. Gli aumenti dell’export non sono riusciti a compensare questi cali di consumo e le cantine delle aziende europee hanno ricominciato a riempirsi di giacenze. Senza dimenticare che crescono di anno in anno anche le importazioni».
A quest’ultimo proposito va sottolineato che globalmente le importazioni di vino nell’Unione Europea nel 2005 hanno raggiunto i 12 milioni di ettolitri contro i 13 milioni esportati.
Nell’ipotesi che prosegua a ritmo sostenuto l’afflusso di vini del nuovo mondo, spiegano alla Commissione europea, l’Ue, storicamente esportatore netto, rischia di trovarsi a brevissimo periodo nella situazione di importatore netto (in volume).
«Andando avanti di questo passo – ha aggiunto Longo – entro il 2010 le eccedenze di produzione saliranno al 15% della produzione annua (tra i 15 e i 27 milioni di ettolitri)».
Insomma, il mercato non è certo esaltante, il sistema vitivinicolo europeo continua ad avere problemi strutturali con la maggioranza dei viticoltori (siamo nell’Ue a 25 con oltre 1,6 milioni di viticoltori per una superficie di 3,4 milioni di ettari) con una media di superficie intorno ai 2 ha, ma con la maggioranza dei viticoltori con un vigneto inferiore all’ettaro.
«Di fronte al perdurare di questi problemi strutturali – ha spiegato Longo – dobbiamo anche chiederci se l’impianto normativo dell’Ue in questa materia non abbia limitato anche lo sviluppo delle imprese serie e forti. La stessa restrizione dei nuovi impianti forse non sempre ha giocato un ruolo utile, al punto che probabilmente ha limitato i produttori più capaci».
Un sistema normativo troppo rigido, anche per quanto riguarda le pratiche enologiche, secondo Longo. «Norme eccessivamente rigorose – ha detto Longo – che non hanno tenuto conto dell’evoluzione dei tempi, degli stili di consumo e, soprattutto, delle nuove tecnologie».
Ovvio, a questo punto, il riferimento alla tanto contestata decisione di autorizzare l’utilizzo dei trucioli. «Una scelta – ha detto Longo – decisa da tutti i Governi dell’Unione Europea dettata dal buonsenso a fronte di una pratica che non ha nessuna controindicazione e già da tempo autorizzata dall’Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino)».
Le semplificazioni vengono auspicate fortemente dalla Commissione anche sul fronte dell’etichettatura e di tutto l’impianto delle denominazioni geografiche del vino che «all’interno dell’Ue – ha sottolineato Longo – hanno raggiunto l’incredibile numero di 10.000».
La proposta
Veniamo allora alla proposta di riforma. L’opzione preferita dalla Commissione allo stato attuale prevede:
- la riattivazione del regime di estirpazione di superfici vitate, abbinata a un premio di livello tale da invogliare i produttori non competitivi ad abbandonare la viticoltura. Il premio verrebbe ridotto annualmente, così da incentivare i produttori a richiederlo fin dal primo anno. L’obiettivo è quello di spiantare 400.000 ha in cinque anni, a fronte di aiuti per un importo complessivo di 2,4 miliardi euro (circa 6.000 euro/ha spiantato). L’estirpazione sarà del tutto volontaria. Le superfici estirpate potrebbero beneficiare del pagamento unico per azienda;
- il regime dei diritti di impianto prorogato fino al 2013, data di scadenza definitiva. I produttori meno competitivi sarebbero incentivati a vendere i loro diritti, mentre quelli che restano dovrebbero diventare più competitivi nella misura in cui il costo dei diritti di impianto non sarebbe più tale da impedire l’espansione delle loro aziende;
- l’abolizione delle misure di regolazione del mercato come l’aiuto per la distillazione dei sottoprodotti, l’aiuto per il magazzinaggio privato e l’aiuto per l’uso del mosto. La distillazione di crisi sarebbe abolita o sostituita da una sorta di rete di sicurezza alternativa, finanziata a partire dalla dotazione finanziaria nazionale. Tale dotazione verrebbe assegnata a tutti i Paesi produttori per finanziare le misure che meglio si attagliano alle rispettive situazioni locali;
- il trasferimento di parte dei fondi al bilancio dello sviluppo rurale per finanziare misure specifiche per il settore vitivinicolo, come prepensionamenti per l’entità di 18.000 euro/anno e programmi agroambientali;
- l’adozione di norme di etichettatura più semplici a vantaggio dei consumatori, che aiuterebbero inoltre i produttori a rafforzare la propria posizione concorrenziale. Ad esempio potrebbe essere ammessa, contrariamente al divieto attuale, l’indicazione del vitigno, dell’annata anche per i vini senza indicazione geografica;
- la competenza di approvare le nuove pratiche enologiche affidata alla Commissione e il riconoscimento di quelle ammesse dall’Oiv;
- il divieto allo zuccheraggio per l’aumento del titolo alcolometrico del vino. Verrebbe pertanto abolito l’attuale aiuto per i mosti e il limite massimo di arricchimento sarebbe fissato al 2% tranne nella zona C (Spagna, Italia, Portogallo, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Grecia, Cipro, Malta e alcune zone della Francia) dove il tetto sarebbe dell’1%.
A queste nuove misure va aggiunta la proposta della Commissione di destinare importanti risorse (ancora non quantificate) a un piano di comunicazione per il vino europeo. La proposta legislativa sarà presentata in maniera definitiva dalla Commissione alla fine del 2006.
Questo è quanto la Commissione propone e allo stato attuale è difficile fare commenti approfonditi. Quello che si può evidenziare è la volontà della Commissione di «guidare» la liberalizzazione totale del sistema vitivinicolo europeo. Non si tratta di una deregulation immediata, ma i vitivinicoltori europei si devono preparare a stare presto in piedi con le loro gambe, questo è sicuro.
Alcune perplessità derivano dal piano previsto per gli espianti, soprattutto nel nostro Paese che ancora non è dotato di un Catasto viticolo certo. Che si profili all’orizzonte una pericolosa rincorsa all’espianto di vigneti sulla carta? Fondamentale è che queste ultime risorse a disposizione dei produttori vitivinicoli vadano a quelli realmente capaci e onesti.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulla proposta della riforma rimandiamo i nostri lettori alle pagine Web

http://ec.europa.eu/comm/agriculture/capreform/wine/index_it.htm

http://ec.europa.eu/comm/agriculture/capreform/wine/index_en.htm
 

Cosa finanzia oggi l'ocm vino


Nel 2005 le spese totali previste nell’ocm vino sono state di 1.269 milioni di euro con la seguente suddivisione:
- 35% per le spese legate al programma di ristrutturazione in vigore dal 2000 (446 milioni di euro nel 2005);
- 63% per le misure d’intervento: 40% per i costi diretti e indiretti dei vari tipi di distillazione e magazzinaggio pubblico dell’alcole (506 milioni di euro) e 16% per l’aiuto ai mosti (198 milioni di euro), 5% per l’aiuto al magazzinaggio privato (70 milioni di euro), 1% per le restituzioni all’esportazione (17 milioni di euro);
- i premi per l’abbandono definitivo del vigneto si sono elevati a 31 milioni di euro (nel 1993 la spesa era superiore a 400 milioni di euro), ossia meno del 2% del bilancio comunitario per il settore del vino.
 

 

Sommario rivista Fabio Piccoli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati