riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
48
 21 - 27 Dic.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Mercato ancora torbido per l’olio d’oliva

Prezzi bassi nonostante l'annata scarsa.
Mentre i prezzi di quasi tutti i prodotti agroalimentari crescono, quelli dell’olio scendono, a dimostrazione di un mercato troppo opaco. È sempre più indispensabile il decreto sull’origine in etichetta.



Prezzi in lieve calo nel mese di dicembre per tutte le categorie di qualità dell’olio extravergine d’oliva.
Ancora una volta la legge della domanda e dell’offerta non sembra potersi applicare al mercato dell’oro verde, soprattutto per quel che riguarda il prodotto di eccellenza, cioè l’extravergine made in Italy, con notevoli ripercussioni sul bilancio delle imprese del settore.
Eppure la produzione di quest’anno, ormai già avviata a conclusione in molte regioni, è piuttosto contenuta. Nonostante le buone rese e l’ottima qualità, resta la previsione di un quantitativo inferiore alle 500.000 t. Una stima più volte confermata dall’Ismea e dalla rete di monitoraggio delle Unioni nazionali delle associazioni degli olivicoltori.
Né l’attuale è una campagna di carica in altri Paesi. La stessa Spagna, nonostante le sbandierate produzioni sopra il milione di tonnellate, sembra divenire sempre più il crocevia delle miscele internazionali, triangolando prodotto marocchino, tunisino e turco. E nonostante questo intreccio, il prodotto che arriva dalla Spagna è contrattato a un livello di prezzo superiore, per la prima volta, a quello italiano.
I prezzi (vedi tabella) sono di poco superiori ai 3 euro sulla piazza di Bari e sono in flessione del 10% sui valori, peraltro non entusiasmanti, di inizio campagna.
Come mai accade tutto questo? E come mai il prezzo dell’olio extravergine non sale proprio nell’anno di scarsità della produzione a fronte di un consumo – anche internazionale – in crescita?
Le scorte delle campagne precedenti sono inoltre esaurite in quasi tutti i Paesi produttori e dunque non esistono stock da esitare sul mercato a un prezzo più contenuto.
Nel corso del 2007 si registrano forti rincari – fino a quelli degli ultimi giorni – di quasi tutti i prodotti agroalimentari: l’unica eccezione è rappresentata dal mercato dell’olio d’oliva, e come al solito il beneficiario non è il consumatore finale, ma molto valore è assorbito, in maniera assai poco trasparente, dalla filiera.
Chi si annida dietro questa congiuntura al ribasso dei prezzi? Cosa c’è di vero sull’esistenza di un cartello trasversale, vero regista di questo ribasso e di un anomalo accaparramento di prodotto, sul quale stanno indagando diversi organismi di controllo?

Tab_prezzo olio extravergineServe l’origine della materia prima
In questo contesto appare tanto più importante la prossima applicazione del decreto 9 ottobre 2007 sull’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine della materia prima per gli oli vergini ed extravergini.
I 90 giorni previsti per l’entrata in vigore del decreto scadono il 18 gennaio prossimo. Da allora sarà legge un provvedimento fortemente richiesto dal mondo agricolo, dai frantoiani, dai confezionatori onesti e da quasi tutte le associazioni dei consumatori.
I fiumi di inchiostro che si sono versati fino a oggi, invocando impugnative comunitarie e preoccupazioni del mondo industriale, appaiono destituiti di ogni fondamento.
Peraltro la stessa Unione Europea con la bozza del regolamento predisposto dalla Direzione generale salute e tutela del consumatore (la così detta Dg Sanco) apre, anzi spalanca, le porte al principio dell’indicazione obbligatoria dei prodotti quando si configurino problemi di sicurezza, salute e frode nei confronti del consumatore. E appare penoso e miserevole il tentativo, operato ancora una volta da alcune sedicenti marche industriali del nostro Paese, che invocano il principio dell’identificazione dell’origine con il luogo di trasformazione sostanziale, cioè presso lo stabilimento industriale. In un Paese come l’Italia, dove esistono oltre 350 varietà di olive in produzione e dove quindi la tipicità non è un optional, continuare a bluffare nei confronti del consumatore appare un esercizio penoso, peraltro praticato da aziende decotte, come dimostrano i continui casi di vendita di marchi, così detti italiani, alla corazzata spagnola.

Regole certe per le aziende
Quello che conta non sono le polemiche, né i tentativi di depistaggio. È invece, ancora una volta, determinante la volontà del ministro Paolo De Castro di andare avanti e dare ora continuità procedurale al provvedimento.
Il ministro, dopo gli incontri svolti con la Commissione Ue e in terra spagnola, ha ribadito la volontà di andare fino in fondo con l’applicazione del decreto nazionale.
Occorre dunque fornire, per tempo, alle imprese interessate la procedura che dovrà essere seguita.
In particolare va chiarito se verrà o meno confermata l’attuale impostazione relativa all’applicazione dell’indicazione dell’origine prevista dal regolamento 1019/02, che prevede l’obbligo per le imprese interessate di manifestarsi alla Regione, richiedendo con l’iscrizione anche il codice alfanumerico, l’istituzione di un registro di carico e scarico vidimato dall’Ispettorato per la qualità dei prodotti agroalimentari (ex Repressione frodi), l’obbligo di detenere in contenitori differenziati il prodotto esclusivamente made in Italy e l’altro prodotto frutto di miscele tra oli provenienti da vari Paesi.
Sarebbe opportuno incrementare l’aspetto della tracciabilità, previsto nel decreto, e introdurre a campione l’analisi sensoriale del prodotto per evitare strani maneggi soprattutto presso i fin troppo numerosi confezionatori «mordi e fuggi» presenti magari solo un anno sul mercato, cioè il tempo strettamente indispensabile per evitare controlli e sanzioni.
Occorre inoltre stabilire o confermare gli organismi di controllo che attualmente fanno capo all’Ispettorato per la qualità dei prodotti agroalimentari che potrà avvalersi dell’Agecontrol.
Un altro aspetto riguarda lo smaltimento del prodotto confezionato in base alle precedenti normative. Secondo il decreto ministeriale, per le confezioni già immesse sul mercato sono previsti 18 mesi. Ma il problema riguarda anche il prodotto confezionato e ancora giacente presso lo stabilimento del produttore o del confezionatore nonché lo smaltimento delle confezioni, specie le lattine serigrafate, basate sui principi della norma precedente. Saranno previste deroghe?
Il Ministero dovrà rispondere in tempi brevi, dato l’approssimarsi della scadenza e la contiguità delle feste natalizie.
Si dice che il diavolo si nasconde nei dettagli. Ma di tutto c’è bisogno nel mercato dell’olio d’oliva, fuorché di ulteriori complicazioni e confusioni.
Lo chiedono gli operatori della filiera, gli organismi di controllo; soprattutto lo chiede il consumatore, sempre più desideroso di trovare un prodotto di qualità corrispondente alle indicazioni menzionate in etichetta.
 

Sommario rivista Ranieri Filo della Torre


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati