riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
47
 14 - 20 Dic.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Prezzi e contratti, nuova vita ai cereali

Intervista al presidente di Assincer.
Record dei prezzi per grano duro e tenero, crescita della fiducia nei contratti di filiera e ritorno dell’interprofessione. Anche secondo Valerio Marchioni il 2007 è stato un anno decisamente movimentato per la cerealicoltura italiana.



V. Marchioni - Informatore AgrarioPer chi si occupa di agricoltura il 2007 sarà ricordato sicuramente come «l’anno del grano».
Il frumento, sia duro che tenero, è entrato a pieno diritto tra i protagonisti indiscussi di quest’anno, ormai agli sgoccioli, grazie a diversi avvenimenti: sicuramente il primo che viene in mente è l’impennata dei prezzi alla produzione e il conseguente circo mediatico che ne è scaturito. Si è parlato di lievitazione dei prezzi «dal chicco al pane» di 20 volte e di produttori di pasta in ginocchio.
Ma il 2007 è stato anche l’anno in cui i contratti di filiera hanno cominciato a conquistare la fiducia di un numero sempre crescente di agricoltori (vedi «Agricoltori e industria più vicini con gli accordi di coltivazione» pubblicato su L’Informatore Agrario n. 34/2007) e si è tornati a parlare di interprofessione cerealicola (vedi «L’interprofessione è una priorità per i cereali» su L’Informatore Agrario n. 38/2007).
Di tutti questi aspetti, e non solo, abbiamo parlato con Valerio Marchioni, presidente di Assincer e amministratore delegato di Unione seminativi, organizzazione recentemente promossa organizzazione di produttori.

Dottor Marchioni, l’Unione seminativi ha appena ottenuto il riconoscimento come op. Come si evolverà il suo ruolo?
L’Unione seminativi nasce con l’ obiettivo di concentrare e valorizzare l’offerta di cereali, oleaginose e proteiche. Il riconoscimento ottenuto ufficializza il ruolo dell’Unione per negoziare e firmare gli accordi quadro del settore e per partecipare ai tavoli organizzati dal Mipaaf su cereali e oleaginose.
Inoltre, compito dell’Unione seminativi sarà coordinare le attività delle op cerealicole, costituire fondi di esercizio per realizzare i programmi, gestire le crisi di mercato sia per sovrapproduzione sia, oggi più che mai, per scarsità di prodotto, e per svolgere azioni di supporto alla commercializzazione anche creando società di servizi.
A proposito di programmazione: è appena nata Ati, nuovo contratto di filiera per il grano duro, qualche anticipazione?
Il contratto di filiera «Frumento di qualità» è stato promosso dall’Unione seminativi, che è anche capofila dell’ononima Associazione temporanea di imprese (Ati), e coinvolge 30 diversi soggetti tra consorzi agrari, cooperative, industrie e ditte sementiere.
La plv coinvolta è di oltre 150 milioni di euro, pari a circa 700.000 t di frumento tenero e duro.
Si tratta probabilmente del più grande raggruppamento di imprese cerealicole che abbia mai proposto un progetto di sviluppo del comparto, tant’è che sono coinvolte 11 Regioni d’Italia.
Per quanto riguarda gli aspetti commerciali siamo alla ricerca di una contrattualistica comune da proporre alle parti interessate.
Certamente, è possibile che si giunga presto alla stipula di contratti di filiera in Emilia-Romagna e Toscana, ma stiamo andando avanti anche in altre zone.
L’esperienza con Sigrad vi sarà indubbiamente utile.
Sicuramente, il modello è quello già sperimentato nell’ambito della Sigrad e prevede degli incentivi per l’impresa agricola in funzione dei livelli qualitativi raggiunti, nell’ambito di un sistema di qualità ben definito.
Per i contratti di filiera è essenziale che tutti i Psr parlino la stessa lingua: la realtà dei fatti però è ben diversa...
I problemi sono molti: in primo luogo la sostanziale autonomia delle Regioni rende difficile un reale coordinamento per una politica di settore. Basti pensare che il piano strategico nazionale è stato redatto in assenza di specifici piani di settore e oltretutto prima che venissero predisposti i piani regionali.
Allo stesso tempo, in materia di filiere agroalimentari i piani si presentano in modo piuttosto eterogeneo: alcune Regioni prevedono una priorità nei bandi per i progetti di filiera, altre appaiono invece concentrate su tematiche prettamente localistiche.
Possiamo solo auspicare che il Ministero elabori in tempo utile il piano di settore cerealicolo e che venga avviato il confronto con le Regioni per un pianificazione degli investimenti da parte delle imprese della filiera.
Di interprofessione si è parlato a GranoItalia lo scorso settembre e Assincer si è candidata come organismo interprofessionale. Ci sono novità?
Novità sul fronte dei contenuti: dopo GranoItalia è stato realizzato un documento che illustra il ruolo e le attività dell’organismo interprofessionale, che è stato presentato al tavolo di coordinamento dell’Unione seminativi, al quale partecipano le organizzazioni professionali agricole, la cooperazione e Assocap. Il documento è stato approvato e ora sono in itinere i contatti con le altre componenti della filiera.
In sintesi, l’interprofessione dovrebbe impostare strategie commerciali condivise da tutta la filiera, in modo da rendere più competitive le filiere italiane e non lasciarle in balia delle oscillazioni del mercato, facilitando la realizzazione di accordi e contratti tra la produzione e la trasformazione.
Dovrebbe anche essere un punto di raccordo della domanda di ricerca da parte degli operatori, che indicano le priorità, ma anche una rete che renda maggiormente fruibili i risultati.
È necessario che ci sia armonia e condivisione delle iniziative di ricerca, che purtroppo spesso sono polverizzate, non coordinate e faticano a raggiungere i destinatari finali.
Prezzi dei cereali: una parte dei mass media ha «giocato» sulla notizia parlando di impatto senza precedenti sulle tasche dei consumatori. Forse si è un po’ esagerato.
La situazione dei prezzi, come è noto, riguarda complessivamente molti settori, tra i quali anche quello agroalimentare. Secondo l’indagine realizzata da Ismea e AcNielsen Homescan, il prezzo medio della pasta rispetto allo scorso anno ha evidenziato un incremento pari al 7%, portandosi a 1,07 euro/kg; riflettiamoci, si parla di un prezzo poco più alto di quello di un caffè al bar.
Anche per il pane non si può certo parlare di impennata dei prezzi.
Sempre citando la stessa indagine, il prezzo medio del pane è salito da 2,36 euro/kg del 2006 a 2,50 euro/kg del 2007, +6% circa. L’aumento è riferito quindi a pochi euro all’anno. Direi che anche in questo caso non stiamo parlando di grandi numeri e ritengo che non sia giustificato tanto allarmismo, considerato oltretutto che la materia prima è aumentata in misura molto maggiore.
Più che sulle tasche dei consumatori, quindi, il «caro-prezzo» cereali ha impattato su quelle di mugnai e pastai.
È chiaro che in questo contesto sono soprattutto i primi trasformatori ad avere difficoltà, visto e considerato che al consumo i prezzi non sono cambiati sostanzialmente, mentre il costo della materia prima per il frumento tenero è quasi raddoppiato e per il duro è quasi triplicato.

 

Sommario rivista Lorenzo Andreotti


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati