riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
46
 7 - 13 Dic.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Il libero mercato è una bella cosa, ma non possono pagare solo i produttori

Un coro di critiche dal mondo agricolo.


Il forum che la Regione Lombardia ha organizzato a Brescia per discutere del futuro del settore lattiero-caseario ha fatto ulteriormente emergere alcune questioni. La presenza all’incontro della commissaria europea all’agricoltura Mariann Fischer Boel «sono molto interessata a soluzioni sostenibili» – ha detto – ha aiutato a comprendere l’orientamento che l’organo esecutivo dell’Unione Europea intende imprimere al settore.

Le sue direttrici di marcia sono tre:
- proposta a dicembre prossimo per un aumento lineare del 2% della quota europea per la prossima campagna con lo scopo di calmierare l’impennata mondiale dei prezzi;
- possibile ulteriore aumento della quota a partire dall’approvazione a fine 2008 delle misure contenute nella comunicazione sullo stato di salute della pac per permettere agli allevatori di prepararsi alla fine del regime delle quote nel 2015;
- eliminazione delle quote a partire dal 2016.

La prospettiva, nota da tempo, comincia ad assumere contorni più chiari e preoccupa, pur con diversa intensità, gli operatori del settore e le rispettive associazioni. Tuttavia, per il momento, non sembra esserci una posizione condivisa, anche se il ministro delle politiche agricole Paolo De Castro sottolinea, come ha fatto proprio a Brescia, che «su alcuni principi di base il mondo agricolo italiano è unanime. Nessuno – ha aggiunto – vuole danneggiare gli allevatori che si sono messi in regola».
Su tutta la non facile partita aleggia infatti l’enorme multa che l’Italia deve pagare anche quest’anno per aver sforato la quota produttiva. Si tratta di 180 milioni euro il che porta a 3,9 miliardi di euro il totale delle multe latte accumulate dall’Italia dalla fine degli anni Ottanta a oggi, come ha calcolato il Centro studi di Cremonafiere.
Proprio partendo da questo dato vi è una posizione abbastanza condivisa che sollecita la Commissione europea a prevedere sia per la prossima campagna, sia per quelle future aumenti differenziati tra gli Stati membri. In questo modo l’Italia, che produce il 60% di ciò che consuma potrebbe ridurre il proprio rischio sforamento.
La Fischer Boel è contraria a questa ipotesi perché, dice in una intervista ad Agra Press, una mossa del genere aprirebbe un vaso di Pandora con conseguenze infernali. Tuttavia nel suo intervento a Brescia ha diplomaticamente detto di essere disponibile a discuterne.
In ogni caso il direttore generale del Mipaaf, Mario Catania, che tratta a Bruxelles la questione, pur ritenendo giuridicamente possibile una norma del genere «perché è il Consiglio dei ministri che decide ed è una decisione politica», ritiene che almeno per quanto riguarda la prossima campagna ci siano pochissime possibilità. Qualche speranza in più potrebbe esserci quando si negozierà a fine 2008 l’accordo complessivo sull’aumento di quota fino al 2015.
C’è anche chi chiede interventi per la campagna in corso. Lo fa Tommaso Mario Abrate, presidente del settore lattiero-caserario della Fedagri, il quale ritiene che se la Commissione europea volesse potrebbe, come ha fatto nel settore dei cereali, intervenire fin dalla campagna in corso, introducendo un criterio di compensazione a livello europeo per ridurre la multa. «Siamo i primi a dire che il prezzo del latte è troppo alto – ha affermato Abrate – e anche se è chiaro che la guerra per la legalità ci vede tutti schierati insieme, non si può fermare il mondo».
A giudizio di molti, peraltro, giustificare l’aumento di quota con l’obiettivo di ridurre i prezzi finali dei prodotti lattiero – caseari è strumentale. Lo dimostra il fatto che nel corso degli anni, nonostante i prezzi all’origine non siano aumentati, il consumatore non ne ha beneficiato.
Critico anche il presidente dell’Unalat Ernesto Folli che ha detto: «non siamo d’accordo con le ipotesi di lavoro dell’assessore all’agricoltura della Lombardia Beccalossi che ci sembrano molto più vicine alla posizione degli industriali che alle richieste dei molto più numerosi produttori di latte».
Tra coloro che non giudicano del tutto negativo l’aumento contenuto al 2% c’è il presidente della Legacoop agroalimentare e della Granarolo Luciano Sita. A suo giudizio l’ipotesi di aumento della produzione per la prossima campagna è già decisa e condivisa dagli Stati membri ed è da assumere come provvedimento che cerca di prendere atto che c’è una situazione di particolare tensione sui mercati mondiali. «Il 2% – ha osservato Sita – è un normale aumento che non mette in moto meccanismi produttivi aziendali particolari».
Secondo Sita la proposta di Assolatte, che giudica l’aumento del 2% non sufficiente, «non tiene conto del fatto che in un anno non si può arrivare a un livello produttivo più alto del 2% per coloro i quali hanno sempre rispettato le regole che – ha precisato Sita – mi pare siano i soli destinatari di questo aumento».
La vera preoccupazione del presidente di Legacoop agroalimentare è la totale liberalizzazione del settore a partire dal 2016. Secondo lui se ciò è ineluttabile «la vera partita è come gestire un atterraggio morbido, con quali criteri e regole farlo per evitare una catastrofe». Tenuto conto che la decisione sarà presa alla fine dai ministri finanziari della Ue è necessario, secondo Sita, «trovare elementi di compensazione».
Il responsabile del settore lattiero-caseario della Fedagri, Tommaso Mario Abrate è altrettanto preoccupato e insiste sul fatto che dopo il 2015 «anche se forse non si potrà parlare più di quote, è assolutamente necessario mantenere il controllo della produzione per arginare la liberalizzazione selvaggia che piace solo a danesi, inglesi, olandesi e tedeschi».
 

Sommario rivista Letizia Martirano


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati