riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
42
 9 - 15 Nov.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Le Fiandre ottengono una deroga sulla direttiva nitrati

Si apre uno spiraglio anche per l’Italia.


Il giorno 6 novembre a Bruxelles, il Comitato nitrati, istituito dai Paesi membri dell’Ue con funzioni consultive nei riguardi della Commissione, ha detto sì a una richiesta di deroga della regione belga delle Fiandre dall’obbligo dei 170 kg/ha/anno di azoto zootecnico nelle zone vulnerabili da nitrati.
La richiesta del Governo regionale fiammingo riguardava la possibilità per le aziende zootecniche di elevare la dose di azoto per colture a elevata domanda dell’elemento e a crescita prolungata, come prati, mais in doppia coltura, cereali autunno-vernini seguiti da colture di copertura, bietola, secondo questa articolazione:
- prato temporaneo, mais in doppia coltura fino a 250 kg di azoto per ettaro e per anno;
- cereali autunno-vernini seguiti da colture di copertura e bietola da zucchero e da foraggio fino a 200 kg di azoto per ettaro e per anno.

La richiesta di deroga è stata avanzata, oltre che per i liquami degli erbivori (bovini, esclusi i vitelli a carne bianca, pecore, capre e cavalli), anche per i liquami suinicoli, essendo le Fiandre una regione dove questa specie è allevata in modo intensivo.
Si tratta della prima volta che la Commissione prende in esame una possibile deroga anche per i suini e per i terreni a seminativo, essendo state fino a ora concesse deroghe solo per i bovini e, quasi sempre, per i soli assetti colturali a prato.
La decisione accoglie interamente la richiesta delle Fiandre, ma pone una serie di rigide condizioni.

Condizioni per l’applicabilità della deroga ai liquami zootecnici
I liquami suinicoli tal quali devono essere sottoposti a un trattamento fisico-meccanico per l’ottenimento di due frazioni:
- una frazione solida che deve contenere almeno il 35% dell’azoto totale, il 70% del fosforo totale e l’80% dei solidi sospesi. Questa frazione deve essere conferita a impianti industriali autorizzati per la valorizzazione in concimi organici da immettere sul mercato e da far uscire quindi dalle aree vulnerabili (in pratica dalle Fiandre, essendo stata, questa regione, designata come «vulnerabile» in tutta la sua estensione);
- una frazione chiarificata, che deve essere destinata allo stoccaggio e alla successiva utilizzazione agronomica, senza ulteriori trattamenti. Ciò significa che non potrà essere sottoposta ad aerazione o a trattamenti biologici per ridurre il contenuto d’azoto;
- le emissioni di NH3, metano e odori che si sviluppano nel corso del trattamento di separazione devono essere catturate e trattate in modo da non avere impatti in atmosfera.
I liquami delle specie erbivore, a differenza di quelli suinicoli, possono invece essere applicati in deroga, anche senza trattamenti.

Condizioni per l’applicazione dei liquami ai terreni
- La deroga si applica a singoli appezzamenti di singole aziende;
- dovrà essere elaborato, a cadenza annuale, un Pua (Piano annuale di utilizzazione agronomica dei fertilizzanti) valido per tutta l’azienda (e quindi anche per gli appezzamenti che non beneficiano della deroga). I contenuti del Pua non sono dissimili da quelli richiesti dalle Regioni italiane nei Programmi d’azione per le zone vulnerabili;
- dovranno essere effettuate analisi frequenti del tenore di azoto e altri parametri nei suoli.

A queste condizioni si aggiungono rigorosi piani di monitoraggio e controllo che meritano di essere analizzati per verificarne l’onerosità e la sostenibilità nel nostro Paese, nell’ipotesi che la strada che si è aperta per i fiamminghi sia percorribile anche da noi.
Torneremo su contenuti e condizioni della deroga alle Fiandre per ricavarne una valutazione sulle reali prospettive di applicazione anche nel nostro Paese.
 

Sommario rivista Giuseppe Bonazzi
Crpa
Consulente Mipaaf al Comitato nitrati


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati