riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
39
 19 - 25 Ott.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Banche e speculatori contro le aziende sarde

5.000 imprese agricole a rischio.
La vicenda dei debiti contratti da migliaia di agricoltori, che si erano fidati di una legge regionale poi bocciata dall’Ue, deve trovareuna soluzione che permetta di salvare l’attività agricola.



La mobilitazione dei contadini e pastori sardi che rischiano di vedere vendute all’asta oltre 5.000 aziende per avere sperato nello sviluppo sbandierato da una legge regionale, la n. 44/88, e che da quindici anni si ritrovano a dover far fronte ai debiti accumulati con le banche, si è ormai estesa a macchia d’olio. Dalla sala consigliare del Comune di Decimoputzu, nel basso Campidano, dove si è tenuto un duro sciopero della fame, si è allargata alle altre province dell’Isola, coinvolgendo istituzioni regionali e locali, e ha superato il Tirreno, facendo sentire gli echi oltre i confini nazionali.
Purtroppo, nel bel mezzo della lotta, si sono registrati anche gravi casi di intimidazione nei confronti di agricoltori impegnati in prima persona, come l’incendio di parte dell’azienda e le minacce di morte. «Sappiamo che in questo grande business che si sta consumando sulla pelle dei contadini sono coinvolti in molti. Diversi interessi si coltivano dietro la vendita delle aziende e a molti converrebbe che su questa vicenda non si accendessero i riflettori. Ci sono in ballo i 700 milioni di euro che chiedono le banche agli agricoltori sardi, ci sono gli interessi dei tanti speculatori che cercano di comprare le aziende, spesso per alimentare la speculazione edilizia lungo le coste o in aree di investimenti turistici. Speculazioni possibili nel silenzio e nell’ombra, ma non con una denuncia forte all’opinione pubblica nazionale» si legge in una nota dell’esecutivo nazionale di Altragricoltura Sardegna.
L’indebitamento complessivo delle aziende interessate, prodotto dagli effetti negativi della 44/88 con la quale la Regione finanziò una serie di prestiti a tasso agevolato senza richiedere alla Commissione europea il prescritto parere di conformità, e dichiarata successivamente illegittima, raggiunge 676 milioni: 200 milioni sono classificati come debiti «a sofferenza», cioè già inseriti nella fase legale esecutiva; altri 200 sono classificati «a incaglio» o in pre sofferenza, i restanti milioni sono giudicati «insoluti», cioè non ancora avviati all’incaglio.
La situazione più grave è quella dei debiti a sofferenza: l’azienda è ormai in sede di asta giudiziaria e in ogni eventuale intervento potrebbe ravvisarsi un aiuto di Stato.
L’Ue vieta qualsiasi forma di sostegno alle aziende del comparto agricolo in crisi finanziaria, perché giudicate incapaci di estinguere il debito.
Per quelle a incaglio si può intervenire attraverso un accordo con le banche perché si astengano dal promuovere azioni legali che porterebbero al pignoramento e programmino una ristrutturazione del debito.
La situazione rischia, quindi, di precipitare se non si troveranno delle soluzioni immediate, ma anche rispettose delle normative dell’Ue.
La Regione Sardegna ha già dato la propria disponibilità, ma gli istituti di credito, «pur convocati a più riprese, non hanno mai voluto firmare un accordo. È stato aperto un tavolo di lavoro con i nostri tecnici e le organizzazioni agricole per convincere le banche, che sono l’unica figura creditrice, a cedere il loro credito alla Regione a certe condizioni con la costituzione di un’apposita società. Era stata approvata una delibera di Giunta poi disconosciuta dallo stesso istituto, con il quale si era trovato l’accordo pochi giorni prima. Oggi la Regione non ha gli strumenti tecnici per costringere le banche a stare alle nostre condizioni. Occorre perciò una svolta anche con l’interessamento concreto del Governo nazionale», ha dichiarato agli agricoltori l’assessore regionale dell’agricoltura, Francesco Foddis.
Lo stesso Foddis ha quindi incontrato il ministro delle politiche agricole Paolo De Castro. Durante la lunga riunione, alla quale hanno partecipato anche il capo di Gabinetto del ministro nonché direttore generale di Ismea, Ezio Castiglione e il sottosegretario Guido Tampieri, De Castro, pur non nascondendo la complessità della vicenda e sottolineando le difficoltà derivanti dai vincoli comunitari, si è impegnato a convocare un incontro con i vertici delle banche interessate per verificare la loro disponibilità a rivedere le proprie posizioni.
Intanto, il Comitato di lotta ha sospeso lo sciopero della fame e una delegazione è impegnata a Roma in incontri con istituzioni e movimenti per chiedere il blocco immediato delle vendite all’asta e un intervento urgente del Governo nazionale e della Regione. Dopo l’incontro con alcuni componenti della Commissione agricoltura del Senato, il 16 ottobre scorso il Comitato ha incontrato il presidente della Commissione agricoltura della Camera, Marco Lion, con il quale è stato concordato un incontro formale con tutti i membri della Commissione, da tenersi a breve. Potrebbe essere l’occasione per definire un atto di indirizzo nei confronti del Governo e per trovare, di concerto con la Regione Sardegna e le parti sociali, la soluzione sperata.
Mercoledì 17 ottobre, mentre la delegazione teneva una conferenza stampa nella sala riunioni dei Gruppi consigliari del Comune di Roma, alcuni parlamentari hanno presentato un emendamento alla Finanziaria con l’obiettivo di adottare una norma che blocchi, per almeno un anno, tutte le vendite all’asta delle aziende; contemporaneamente, dovranno essere recuperate le risorse sufficienti a coprire il pagamento degli interessi legali alle banche per un anno, ovvero per tutto il periodo durante il quale verranno bloccate le vendite all’asta.
 

Sommario rivista Mariella Cossu


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati