riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
37
 5 - 11 Ott.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Zucchero: parte la riforma della riforma

Nuove modifiche all’ocm di settore.
A distanza di due anni dal varo della nuova ocm l’Ue corre ai ripari per cercare di migliorare i risultati fin qui ottenuti, largamente inferiori alle attese. All’Italia serve un patto tra bieticoltori e industria per dare un futuro a ciò che resta del settore nel nostro Paese.



A fine settembre il Consiglio agricolo dell’Ue ha licenziato la cosiddetta «riforma della riforma» dell’organizzazione comune di mercato per il settore dello zucchero.
Lo ha fatto riprendendo in larga misura la nota proposta della Commissione, integrata da correttivi sollecitati dagli Stati membri, tra i quali l’Italia si è distinta per efficacia diplomatica.
La necessità di intervenire sulla normativa avviata appena due anni fa era parsa chiara dopo i primi risultati del Fondo di ristrutturazione. Tale Fondo, che aveva costituito la vera novità della riforma, ha infatti conseguito nel primo biennio risultati largamente inferiori alle attese. In luogo di un calo di 6 milioni di tonnellate, la retrocessione di quote da parte delle imprese saccarifere al Fondo ha raggiunto appena 1,8 milioni di tonnellate.
Gli operatori sono rimasti cioè alla finestra (non tutti: quelli italiani sono stati per così dire i più solerti, contribuendo da soli per 803.000 t) in attesa di saperne di più su entità e forma degli interventi sulle quote da qui al 2010, data fatidica in cui l’Ue valuterà gli squilibri del mercato e deciderà se applicare (ma la cosa è certa) un taglio definitivo e non compensato alle quote stesse.

Le novità
In questo contesto è maturata la decisione dell’Esecutivo comunitario di intervenire con fermezza e lucido cinismo, adottando strumenti tecnico-normativi di forte e rapido impatto, per evitare tagli troppo drastici nel 2010.
- Il primo degli strumenti utilizzati elimina l’incertezza per le imprese saccarifere sull’ammontare dell’aiuto alla ristrutturazione da incassare: d’ora in avanti solo il 10%, pari a 62,5 euro/t di zucchero (circa 8 euro in equivalente tonnellata bietole), verrà dirottato ai bieticoltori (e ai contoterzisti) e gli Stati membri non potranno più ritoccare al rialzo quella che nel precedente ordinamento era solo una soglia minima.
- Il secondo meccanismo introduce un aiuto addizionale dedicato ai soli produttori, il cui importo è pari a 237,5 euro/t di zucchero retrocesso al Fondo di ristrutturazione (circa 31 euro in equivalente tonnellata bietole).
Tale importo sarà corrisposto per le dismissioni del 2008 e, retroattivamente, per quelle del 2006 e 2007.
- Il terzo meccanismo dà ai produttori la facoltà di cedere i propri diritti di produzione bietole fino a un massimo del 10% della quota zucchero assegnata alla fabbrica cui hanno conferito il prodotto. Le domande di cessione, individuali per ciascun produttore, saranno accettate in base alla norma del «prima arrivato, prima servito».
• Il quarto meccanismo consente ai Paesi già rinunciatari al 60% della propria quota di essere esclusi dai provvedimenti restrittivi futuri sulle quote stesse, come i ritiri annuali che potrebbero essere applicati nel 2008 e nel 2009, nonché il taglio finale non compensato del 2010. Taglio che si abbatterà come una mannaia su tutti coloro che non avranno proceduto per tempo a fare la loro parte nella cessione, potremo dire volontaria e incentivata, della quota.
Posto il quadro generale, numerose altre sono le particolarità delle decisioni adottate. Vale la pena soffermarsi su alcune di esse, anche per il potenziale rilievo che potranno avere sullo scenario nazionale, partendo dalla vera novità di questa riforma bis: la facoltà data ai produttori di cedere i propri diritti di consegna, trasformandoli poi in quota zucchero da sottrarre all’impresa e da conferire al Fondo di ristrutturazione.
Con tale meccanismo l’Ue fa scaltramente leva sui produttori e li porta ad agire di propria iniziativa, con ciò puntando a togliere di mezzo, anche contro la volontà delle imprese, circa 2,2 milioni di tonnellate.
Visto dalla parte dei produttori si tratta della concessione di un potere di iniziativa reso ancora più allettante dalla rilevante entità dell’aiuto introdotto per loro. Ma si tratta in parte di un’illusione: la norma dà infatti facoltà alle imprese saccarifere di subentrare alle domande dei produttori e di sostituirsi a essi, a patto di cedere più quota di quanto fatto dai produttori. A questo punto è intuibile che le imprese coglieranno questa possibilità per gestire la retrocessione sul territorio. Insomma, tutti perdenti, tranne il banco.

I riflessi italiani
Altro commento spendibile riguarda l’Italia, che porta a casa da Bruxelles alcune cose importanti.
Innanzitutto la retroattività dell’aiuto addizionale che mette nelle tasche dei bieticoltori italiani colpiti dalle retrocessioni dell’industria nel biennio scorso circa 191 milioni di euro.
In secondo luogo la possibilità di essere esclusa dai provvedimenti restrittivi sulle quote, sempreché abbia complessivamente ceduto al Fondo di ristrutturazione il 60% della quota nazionale. Condizione questa che sarà raggiunta con la più volte annunciata – e difficilmente opponibile – volontà della Sfir di chiudere l’unica fabbrica rimastale – quella di Pontelagoscuro (Ferrara) – al termine della campagna 2007, cedendo per intero la quota di 130.000 t di zucchero di cui oggi dispone.
Da ultimo, se lo si riterrà opportuno e sempreché si raggiunga un accordo interprofessionale in merito, l’Italia potrà concentrare nella sola cessione della quota Sfir l’insieme delle quote cedibili per iniziativa dei produttori su tutte le restanti fabbriche. Il che comporta il vantaggio di evitare al sistema Paese di perdere ulteriore quota oltre alle 803.000 t del biennio e alle 130.000 t di Sfir del 2008, con il rischio di mettere ancora più in forse la sopravvivenza della filiera in alcuni degli areali rimasti attivi, nonostante una forte presenza di produttori vogliosi di mantenere la bietola tra le colture opzionabili.
Si tratta di aspetti comunque complessi e ancora difficili da decifrare, visto che i regolamenti attuativi saranno pronti a fine ottobre: la prudenza è dunque d’obbligo. Sulla materia si sta comunque discutendo in sede interprofessionale relativamente all’indirizzo da assumere in tempi brevi.
Concludendo, la «riforma della riforma» avrà certamente effetti importanti e criticità diffuse in termini attuativi in tutta Europa, con abbandoni di quota nel 2008 del 13,5% in quasi tutti gli Stati membri.
L’Italia rimane in una sorta di cono d’ombra e defilata rispetto al movimento generalizzato europeo: perderà il 17% di quota per la decisione di Sfir di abbandonare l’attività, ma dovrebbe poter scansare, anche grazie a questo abbandono, l’applicazione dei meccanismi restrittivi ideati in questa fase 2 della riforma.
Il tema è strettamente connesso all’impegno di entrambe le parti, bieticola e industriale, di mantenere l’attività e di difendere quel che resta del settore dopo la riforma, cercando di razionalizzarlo e di farlo proseguire lungo la strada della competitività nei prossimi tre anni che ci separano dalla verifica del 2010; appuntamento al quale sarà necessario presentarsi con forze integre per affrontare, con la fine della fase transitoria della normativa, l’abbandono delle protezioni di mercato per lo zucchero europeo e del regime degli aituti accoppiati per la bietola.
 

Sommario rivista Carlo Biasco
Direttore generale
Associazione nazionale bieticoltori


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati