riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
36
 28 Sett.- 4 Ott.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità, L'Informatore Agrario POLITICA

Al via un pacchetto di misure contro il lavoro nero in agricoltura

Trovata l'intesa tra Governo e parti sociali.
L’innovazione più importante consiste nel trattamento di disoccupazione che è ora svincolato dal numero delle giornate lavorate. Misure premiali per le aziende che dichiarano più giornate rispetto all’anno precedente.



Con la firma del protocollo d’intesa per l’emersione del lavoro nero e sommerso in agricoltura sottoscritto il 21 settembre scorso a Palazzo Chigi dai ministri del lavoro e delle politiche agricole, da Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e dalle centrali cooperative alla presenza del presidente del Consiglio, Romano Prodi, giunge al termine la prima fase di un lungo percorso di lavoro iniziato con la firma, nel maggio del 2004, dell’Avviso comune sul sommerso in agricoltura. L’accordo comporta un onere per lo Stato di 140 milioni di euro. A fronte delle intese raggiunte e rispetto alle misure previste, le parti hanno ritenuto opportuno concordare ulteriormente sulla definizione di una bozza di articolato che troverà giusta collocazione nell’ambito del disegno di legge per la Finanziaria 2008.
Più trasparenza
Molte delle logiche poste a fondamento delle proposte fatte in questi anni vengono a trovare spazi di effettiva concretezza e applicabilità per un’importante impulso alla crescita della buona occupazione, alla trasparenza dei rapporti di lavoro nel contesto di un sistema economico che ha scelto con forza e determinazione la strada della qualità, dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale al servizio del bene comune. In questo senso molto importante è il segnale che Governo e parti sociali offrono al sistema con la tanto attesa riforma della disoccupazione agricola. A partire dall’1-1-2008 rispetto alle prestazioni di disoccupazione degli operai a tempo determinato è stato modificato quanto segue:
- l’importo giornaliero del trattamento speciale di disoccupazione risulta ora svincolato dal numero complessivo di giornate prestate l’anno precedente ed è fissato pari al 40% della retribuzione stabilita da leggi, regolamenti, contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale;
- per gli operai a tempo determinato (otd), ai fini del trattamento previdenziale della pensione di vecchiaia, vengono accreditate 270 giornate, ma risulta introdotta una trattenuta, operata dall’Inps, pari al 9% sul valore dell’importo giornaliero del trattamento speciale di disoccupazione fi no a un massimo di 150 giornate;
- l’importo giornaliero del trattamento ordinario di disoccupazione a favore degli operai a tempo determinato è elevato dal 30% alla misura percentuale del 40% della retribuzione stabilita da leggi, regolamenti, contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale;
- sull’importo giornaliero del trattamento ordinario di disoccupazione a favore degli operai a tempo determinato è operata dall’Inps una trattenuta pari al 9% fi no a un massimo di 150 giornate.
Prestazioni e calamità naturali
Un ulteriore elemento di razionalizzazione degli interventi in materia di prestazioni è quello previsto con riferimento al riordino delle provvidenze in caso di calamità naturali. In particolare è stata prevista la modifica del comma 6 dell’articolo 21 della legge 223/91 nella parte in cui l’intervento a favore degli operai agricoli (otd) veniva previsto per gli iscritti negli elenchi anagrafi ci dei comuni dichiarati colpiti da calamità o avversità atmosferica, a prescindere cioè dal fatto che l’impresa da cui gli stessi dipendevano avesse effettivamente subito danni derivanti da detti eventi tali da determinare una riduzione dei livelli occupazionali, degni di interventi di sostegno. La norma riformata prevede ora che le prestazioni in caso di calamità naturali spettino solo ai lavoratori delle imprese effettivamente colpite da tali calamità. Sul versante degli incentivi per la nuova occupazione, un importante passo in avanti risulta conseguito con il riconoscimento, ancorché in via sperimentale, di un percorso premiale indirizzato alle imprese che dichiarano più giornate di occupazione rispetto a quelle denunciate nell’anno precedente. L’erogazione prevista in via sperimentale per l’anno 2008 è operata a mezzo del riconoscimento di un credito d’imposta pari a 1 euro per ogni giornata dichiarata in più rispetto a quelle dell’anno precedente per le imprese ricadenti in aree dell’Obiettivo 1 e 0,30 euro/giornata per quelle site nell’Obiettivo 2. Al termine della sperimentazione la misura potrà venire estesa a tutto il territorio nazionale.
Si premia la sicurezza
Altro importante percorso premiale è quello che finalmente adotta anche per il settore agricolo una forma di oscillazione della contribuzione antinfortunistica in relazione al numero degli infortuni occorsi in azienda e al grado di sicurezza delle stesse. Con effetto dall’1-1-2008 è previsto un abbattimento fino al 20% dell’aliquota Inail per le imprese con almeno due anni di attività che:
- non abbiano avuto incidenti negli ultimi due anni;
- siano in regola con tutti gli obblighi in tema di sicurezza e igiene del lavoro;
- abbiano regolarmente adempiuto agli obblighi contributivi e assicurativi;
- investano nella prevenzione.
A contribuzione invariata per l’azienda sono state reperite le risorse necessarie a finanziare l’attività formativa del Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura (Foragri).
È infatti previsto che lo 0,30% destinato al finanziamento della formazione continua sia reperito all’interno dell’attuale aliquota per il versamento al Fondo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria pagata per gli operai agricoli, la cui aliquota risulterà pertanto ridotta dal 2,75 al 2,45%, ma solo per le aziende aderenti al Fondo paritetico (tutte le altre imprese continueranno a versare con l’aliquota del 2,75%). Ciò avverrà, quindi, senza costi aggiuntivi per le imprese agricole e consentirà di poter rendere effettivamente esigibile la formazione attraverso Foragri. A integrazione di quanto già previsto dalle modifiche introdotte alla legge 81/2006 dall’articolo 4-bis del dl 10/2007, viene previsto che la compensazione tra aiuti comunitari (contributi pac) e contributi previdenziali dovuti e non pagati dall’impresa agricola possa essere operata dall’ente pagatore (Agea) con riferimento agli importi già scaduti (quota capitale, interessi di legge comunque maturati e sanzioni) alla data del pagamento degli aiuti. Il Governo, inoltre, come previsto nel protocollo del 23 luglio scorso, si è impegnato ad avviare nelle prossime settimane incontri per attuare il definitivo superamento del divieto di cumulo tra pensione di anzianità e reddito da lavoro dipendente. Via ai «buoni» Il Governo ha infine deciso, a seguito delle pressanti richieste pervenute dalle organizzazioni in tema di semplificazione burocratica, di avviare la sperimentazione dei cosiddetti «buoni» dando seguito alle previsioni del decreto legislativo n. 276/2003 e successive modificazioni (articolo 70, comma 1, lettera e, ter) prevedendo la possibilità, per l’esecuzione di vendemmie di breve durata e a carattere saltuario, di utilizzare studenti e pensionati.
Su tale aspetto il confronto proseguirà al fine di pervenire a una sostanziale semplificazione degli adempimenti in occasione della raccolta di tutti i prodotti agricoli e non solo per la vendemmia.
 

Sommario rivista Romano Magrini


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati