riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
35
 15-21 Set.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

L'India agricola tra suicidi e ogm
Antonio Piccinini

Tra i molti articoli estivi che hanno affrontato temi agricoli c’è anche quello in cui si attribuisce in parte la responsabilità di suicidi nelle campagne indiane all’introduzione di seme di cotone geneticamente modificato

Durante le vacanze estive abbiamo letto sul Corriere della Sera di lunedì 21 agosto un articolo su una catena di suicidi nelle campagne indiane. L’autrice riporta la tesi che il passaggio alla coltura del cotone usando seme geneticamente modificato (ogm) rispetto al seme tradizionale sia una delle cause importanti di queste tragedie.
Non conoscendo la giornalista, e accingendomi a scrivere per chiarimenti, ho pensato che tanto valeva allargare il discorso che non ha nulla di personale e interessa tutto il mondo agricolo.
Cara dottoressa, la morte per suicidio è una tragedia terribile, che poi questo gesto sia da imputare alla miseria per cattivi raccolti, ci sprofonda in ricordi che vorremmo fossero solo letterari.
Anni fa uscì in Italia la traduzione di un libro piccolo e bellissimo che descrive queste povertà rurali dell’India «La polvere nel setaccio». Libro che teniamo sempre ben in vista. Pensavamo che almeno per il contadino indiano queste tragedie fossero terminate.
Lei dice che il cotone ogm è una componente forte della miseria del contadino, obbligandolo all’acquisto di seme ogni anno.
Mi trova disarmato: ho qui davanti agli occhi il rapporto annuale Fao dedicato alle biotecnologie.
È vecchiotto, del 2004, ma non vecchissimo. Nel rapporto, a pagina 51, si legge che «solo» nel 2003 è stata approvata la commercializzazione del cotone Bt (resistente alle larve di alcuni insetti). Il dato è confermato in altre parti del rapporto in cui si rileva che al 2001, su 4,3 milioni di ettari di cotone ogm nel mondo, non un ettaro era ancora imputato all’India.
Dati recenti da fonti indiane indicano, per il 2005, un milione e mezzo di ettari di cotone ogm su 9 milioni di ettari totali destinati a questa coltura.
Sulla base di questi dati appare difficile imputare agli ogm queste disgrazie.
A questo punto vorremmo aprire una parentesi in quanto, non a caso, Lei ha parlato di cotone, ovvero di una fibra e non di un alimento. In Italia vi è una forte preoccupazione nei confronti degli ogm alimentari. Preoccupazione giustificata dal pericolo di allergie, di resistenze agli antibiotici, di un attacco alla biodiversità, eccetera. Per il cotone il discorso dovrebbe essere diverso, infatti non è un alimento ed è una coltura molto inquinante.
Nel mondo, ben il 25% dei pesticidi consumati in agricoltura sono destinati al cotone. Le terre intorno al lago d’Aral, tra Uzbekistan e Kazakistan, per milioni di ettari, sono state per decenni coltivate a cotone e sono descritte come l’inferno in terra per i residui di pesticidi, sia del vecchio DDT sia dei moderni fosforganici.
Dal punto di vista economico i dati Fao incoraggiano il cotone ogm: se ne produce di più per ettaro (dato i minori danni da insetti) e con minori costi. La maggiore spesa del seme è ampiamente compensata dal minore uso di pesticidi. Il reddito netto aumenta.
Proprio in India, secondo analisi su campi e aziende sperimentali dall’Indian Company Mahrastra Hybrid Seed Company, nel 2001-2003, sono stati rilevati i maggiori vantaggi del cotone ogm, con un aumento medio del 39% delle produzioni.
Per quanto riguarda lo strapotere della Monsanto, che è certamente vero, basta fare come la Cina, la quale si avvia al 50% della propria superficie a cotone ogm, e dotarsi di genetica propria. In Cina è stata la ricerca pubblica: l’Accademia cinese di scienze agricole (Caas), che ha «creato» il cotone ogm cinese.
Negli anni Settanta la «rivoluzione verde» sollevò grandi interrogativi. Addirittura con rivolte contadine come in Messico. Allora, come oggi, si trascurò il fatto che un’innovazione tecnologica non è una cosa isolata, ma coinvolge molti altri settori e solo una politica governativa può equilibrare i fattori produttivi.
Purtroppo, questa non è una discussione accademica: se sono state segnalate catene di suicidi di contadini indiani, il problema esiste ed è enorme, però lasciamo stare gli ogm.
Probabilmente vi è stata una causa contingente: la mancanza di piogge monsoniche nel 2000 e 2001 con una riduzione enorme delle produzioni.
Di colpo l’eterno dramma dell’India rurale è riapparso, soprattutto l’usura a livelli inimmaginabili. Il tutto su una struttura di rapporti tra proprietà e contadini
e affittuari complicata e vessatoria. Non basta un tasso di sviluppo dell’8% come ha l’India a risolvere queste cose. Ci vuole altro, un intervento di politica agraria e di credito è fondamentale.
 

Sommario rivista Antonio Piccinini


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati