riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
33
 7 - 13 Sett.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Bene i prezzi, ma il vero nodo è la competitività
A. Frascarelli

L’attuale aumento dei prezzi delle commodity agricole è una salutare boccata di ossigeno per molte aziende agricole, i cui problemi economici rimangono però immutati. Ogni imprenditore deve cioè capire quale fattore competitivo sfruttare.

Il tema del momento è l’aumento dei prezzi di alcune commodity, in particolare di cereali, oleaginose e latte. Si tratta in effetti di un fenomeno di entità impressionante: il prezzo dei cereali è cresciuto dell’80% in due anni.
Sgombriamo subito l’equivoco che questo fenomeno possa generare un forte aumento dei prezzi al consumo, in quanto la materia prima agricola incide, mediamente, per l’11% sul prezzo finale dei prodotti alimentari.
Il fenomeno dell’aumento dei prezzi, comunque, esiste ed è rilevante. Gli analisti inoltre affermano che nel picco delle ultime settimane, accanto a una componente congiunturale, è presente anche una componente strutturale che deriva da un aumento dei consumi mondiali per tutti gli utilizzi (food, feed, fiber, fuels). Nel medio periodo, quindi, la prospettiva di mercato è positiva per molte commodity agricole.
La situazione sollecita una domanda: l’aumento dei prezzi costituirà una nuova «primavera» per l’agricoltura italiana? Io dico di no. Al massimo un raggio di sole o una boccata d’ossigeno.
I problemi dell’agricoltura italiana rimangono totalmente irrisolti. Il vero problema è la competitività.
Che vantaggio può fornire l’aumento dei prezzi dei cereali a una piccola-media azienda agricola del Centro-sud Italia che produce 3 t/ha di grano duro? Due anni fa con un prezzo di 130 euro/t otteneva un ricavo di 390 euro/ha (più gli aiuti pac); oggi, con un prezzo di230 euro/t, ricava 690 euro/ha. Un bel miglioramento (300 euro in più a ettaro), ma che non può risolvere la vitalità di certe aziende e i problemi dell’agricoltura di alcune zone.
Il vero nodo, come dicevo, è la competitività, da ricercare con percorsi differenziati in base alle produzioni e alle condizioni strutturali territoriali e aziendali.
Per le commodity la competitività si gioca sulla produttività (alte rese), sulle economie di scala (dimensioni aziendali ampie) e sulla riduzione dei costi.
È un percorso possibile per alcune realtà italiane, come per il maiscoltore di Bergamo che possiede una grande azienda e produce 13 t/ha di mais; era competitivo già prima e la crescita dei prezzi dei cereali di 80 euro/t porterà un interessante aumento di ricavi da 1.700 a 2.700 euro/ha (più la pac). Anche il produttore del Centro-sud può essere competitivo, se produce almeno 5 t/ha di grano duro, con qualità in lotti differenziati, e possiede una grande azienda.
Per altri prodotti, come ortofrutta e vino, la competitività si gioca sull’integrazione di filiera ovvero sulla capacità di internalizzare i margini della trasformazione e della commercializzazione. In questo caso non basta produrre, né ottenere alte rese: occorre invece puntare sulla qualità e sulla capacità di acquisire spazi lungo la filiera.
Nei settori del latte, dei suini e della zootecnia bovina intensiva, la competitività si gioca sull’efficienza tecnica che coinvolge tutti gli aspetti aziendali, dall’alimentazione allo smaltimento dei liquami, dalla gestione della mandria all’organizzazione del lavoro.
Per le zone collinari e montane del Centro-sud Italia la competitività va ricercata nella differenziazione dei prodotti (prodotti tipici), nell’utilizzo delle risorse naturali (foraggere e pascoli per la zootecnia estensiva), nell’integrazione ambientale e territoriale (agricoltura biologica, agriturismo).
Anche per le tanto enfatizzate biomasse occorre puntare sulla competitività, che è possibile solo a certe condizioni: terreni fertili, alte rese, bassi costi.
La competitività è fondamentale, soprattutto oggi in cui la pac ha abbandonato il protezionismo mercantile e ha imboccato la strada della sicurezza ambientale e alimentare. La competitività richiede l’innovazione continua in tutti i settori e in tutte le situazioni, dalla produzione di mais all’agriturismo.
Di recente un operatore mi lamentava gli scarsi risultati in termini di presenze e di ricavi del proprio agriturismo. Un altro, invece, in una zona di alta collina, pessima per l’agricoltura tradizionale, lasciava trasparire l’entusiasmo per un anno di buoni risultati (solo trasparire: mai l’agricoltore dirà che le cose vanno bene). Qual è la differenza tra i due? Innovazione, qualità, genialità, analisi dei conti economici e finanziari, in altre parole capitale umano e capacità imprenditoriale che diventano competitività. Ogni imprenditore deve capire quale fattore competitivo sfruttare.
Bene, quindi, l’aumento dei prezzi delle commodity, una boccata di ossigeno, ma solo la competitività salva l’agricoltura italiana.
 

Sommario rivista Angelo Frascarelli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati