riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
31
 24 - 30 Ago.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Informatore Agrario SANA 2007 - Informatore Agrario

Il biologico? Una grande chance


Intervista a Gerald A. Herrmann
La promozione al consumatore del valore ecologico e salutistico dell’agricoltura biologica è della massima importanza per allargare il mercato, almeno per quanto riguarda il raggiungimento di masse critiche di prodotto per servire meglio la grande distribuzione.

Gerald A. Herrmann è il presidente dell’Ifoam (International federation organic agriculture movements), la maggiore organizzazione internazionale per l’agricoltura biologica, con oltre 750 associazioni rappresentate e presente in 108 Paesi nel mondo. Si tratta dell’organizzazione maggiormente impegnata, dal 1972, nello sviluppo dell’agricoltura biologica.
L’osservatorio dell’Ifoam è pertanto il più interessante per capire la stato attuale del settore biologico nel mondo e, in particolare, le sue prospettive future.
 


Dal suo punto di vista qual è lo stato di salute del biologico all’interno dell’Unione Europea e, in particolare, in Italia?
Negli ultimi sei anni l’area globale investita da coltivazioni biologiche è passata dai 10 milioni di ettari del 2000 ai 30 milioni del 2006. Il 67% della superficie investita a colture biologiche è concentrata in Europa.
Nell’Unione Europea quasi 6,3 milioni di ettari sono coltivati a biologico e questo costituisce il 3,9% della superficie agricola totale.
L’Italia ha la maggior superficie investita ad agricoltura biologica con oltre 1 milioni di ettari, che rappresentano il 7% della superficie agricola utilizzata italiana. Paesi come l’Austria e la Svizzera hanno rispettivamente il 14 e l’11% della loro sau investita a colture biologiche. La Germania e il Regno Unito sono a circa il 4,5% di superficie agricola a biologico. In sostanza il settore del biologico in Europa è uno dei comparti che sta conoscendo lo sviluppo più veloce e si stima che il suo giro d’affari sia attualmente di circa 13,1 miliardi di euro.
Il 2006 per i prodotti biologici è stato un anno record sia in termini di fatturato che di popolarità e aumento della domanda.
All’interno dell’Europa, il mercato del biologico in Germania è cresciuto del 16% dal 2005 al 2006, raggiungendo i 4,5 miliardi di euro. Fino a oggi si tratta del mercato più importante, rappresentando un terzo delle vendite di prodotti biologici in Europa.
In Italia, Regno Unito e Francia, il mercato del biologico ha un fatturato compreso tra 2,2 e 2,3 miliardi di euro.
Come in Austria, il biologico italiano è stato supportato dal punto di vista produttivo, ma il Governo si è dimenticato di sostenere anche lo sviluppo del mercato domestico e le vendite. La produzione è cresciuta in Italia maggiormente rispetto ad altri Paesi europei.
Oggi circa un terzo della produzione biologica italiana è destinata all’export, con prodotti come l’olio extravergine d’oliva, i formaggi, la pasta, gli ortofrutticoli, i cereali e i legumi.
Il mercato domestico italiano si è sviluppato più tardi rispetto alla produzione, ma oggi è il terzo o il quarto mercato europeo. Purtroppo la vendita dei prodotti biologici nella grande distribuzione (retail) è scesa, principalmente a causa della congiuntura economica italiana e della difficoltà dei supermercati di migliorare il loro assortimento e le loro strategie su questo comparto di prodotti.
Allo stesso tempo, la catena specializzata in prodotti biologici «NaturaSì» ha realizzato una crescita delle vendite a due cifre lo scorso anno, nonostante la generale stagnazione economica.
L’abolizione di sussidi speciali rivolti a coltivatori del biologico in alcune regioni italiane ha comportato una stasi e ha diminuito la produzione biologica certificata a partire dal 2002; solo recentemente è avvenuta la ripresa.
Di contro, le importazioni di prodotti biologici sono aumentate. Questo sviluppo è diffuso anche in altri Paesi dell’Europa occidentale.
Quali sono le prospettive future per la diffusione di prodotti biologici nei ristoranti e nel catering?
Il biologico nel settore catering, nei ristoranti e nelle mense pubbliche sta crescendo rapidamente.
Il boom di prodotti biologici non riguarda solo i consumatori finali, ma comporta anche una richiesta crescente di cibo biologico nei ristoranti e nella vita pubblica.
Lo sviluppo di questo settore è evidenziato in alcuni «Piani di azione biologica» degli Stati membri europei. Il Regno Unito, la Danimarca e i Paesi Bassi (nel 2005 il giro di affari è aumentato del 22%) hanno promosso campagne finanziate con sovvenzioni pubbliche per aumentare l’offerta di cibo biologico nel settore pubblico.
In Germania più di 1.000 ristoranti e mense hanno potuto così essere certificati in soli pochi anni.
Nel luglio 2006 il consiglio comunale di Monaco ha deciso una serie di provvedimenti in modo che la città diventasse la prima «città biologica» tedesca. Tutte le mense pubbliche, le scuole, gli asili e gli ospedali di Monaco serviranno piatti biologici.
Esempi simili si possono riscontrare in altri Paesi. Ma il campione europeo è forse ancora l’Italia, dove il settore è il più sviluppato. Il che prova che il cibo di qualità, le specialità e il catering non sono necessariamente in antitesi tra loro.
Se si vuole avvicinare il mercato internazionale, ma anche la moderna distribuzione, è indispensabile disporre della giusta quantità (massa critica). Questo è il problema principale del settore biologico in Italia: come è possibile risolverlo nel nostro Paese?
È indubbio che avere una quantità adeguata e omogenea per il canale moderno, ma anche per quelli tradizionali, è fondamentale.
L’Italia, in effetti, non sempre è in linea sotto questo punto di vista. Comunque, dopo essere stata un leader precoce nella regione mediterranea, è stata scavalcata da Spagna, Grecia, Egitto e da altri Paesi nordafricani negli ultimi anni, specialmente per il fatto che questi offrono una gamma di prodotti paragonabile.
I produttori e «marketer» italiani non sono stati abbastanza capaci di sviluppare le vendite in quantità superiori.
I produttori italiani avevano fissato i loro canali di vendita principalmente nei mercati biologici tradizionali più piccoli, mentre gli altri produttori mediterranei non hanno avuto altra scelta se non quella di puntare su canali di vendita moderni. Con la loro crescita, crescono anche la produzione e le vendite e l’Italia in questo contesto si trova un po’ marginalizzata.
Per sviluppare una quantità e una qualità sufficienti di prodotti biologici è importante un mercato nazionale che realizza questi prodotti. Dove – se non nel mercato nazionale – i produttori possono sperimentare, sviluppare e infine acquisire l’esperienza necessaria per distribuire nella gdo? Dal momento che il commercio tradizionale italiano non è riuscito a sviluppare con successo i loro mercati, l’Italia è priva di questa importante componente.
Qual è il rapporto del comparto biologico con il marketing e la comunicazione? Come è possibile migliorare il settore in queste aree?
È la consapevolezza delle persone a stimolare la domanda e quindi a dare impulso al mercato dei prodotti biologici: non solo i prodotti biologici sono più sani sia per i produttori che per i consumatori, in quanto vengono prodotti senza sostanze chimiche e ogm, ma c’è da tenere presente che anche i metodi produttivi apportano benefici globali sia ai coltivatori che alla società. Tra di essi rientrano la tutela dell’ambiente, la protezione del clima, la disponibilità di acqua salubre, il mantenimento di terreni sani, una maggiore biodiversità e un sano sviluppo delle aree rurali.
Il settore privato e i governi devono lavorare insieme per ridurre le minacce alle coltivazioni biologiche, come gli ogm, e per promuovere i benefici dell’agricoltura biologica a vantaggio della società e di tutti gli esseri umani.
La comunicazione e la promozione della coltivazione biologica rivestono quindi un’importanza straordinaria.
I consumatori, i produttori e la classe politica dovrebbero essere informati e resi edotti sugli effetti positivi dell’agricoltura biologica.
L’insegnamento scolastico sulla produzione e sulla cucina con cibo biologico, sano e sostenibile, dovrebbe costituire parte di ogni curriculum. Dato che il settore biologico è relativamente piccolo e non può sostenere i costi di campagne di promozione e istruzione su più ampia scala, sono i governi a doversene assumere la responsabilità.
Come può la produzione tipica e biologica fare più sistema (cooperare) e acquisire più mercato e più visibilità, ad esempio con le dop e le igp italiane?
In particolar modo in questo momento, in cui il biologico sta facendo il suo ingresso nel mercato tradizionale e in cui i prodotti biologici stanno diventando sempre più simili e quindi intercambiabili, è importante impiegare strategie di marketing specifiche che proteggano e comunichino l’identità del prodotto biologico.
Il fatto di comunicare la modalità di produzione e l’origine dei prodotti biologici al consumatore finale rafforza il legame tra produttori e consumatori.
Strategie di marketing mirate volte ad attribuire valore aggiunto ai prodotti considerando la loro unicità/peculiarità possono aiutare a raggiungere questi obiettivi. Questa unicità può essere un metodo produttivo tradizionale o la regione specifica di produzione, come nel caso delle dop e igp italiane. Ma non dovremmo dimenticare che i prodotti biologici sono unici se paragonati a tutti gli altri metodi di produzione per quanto riguarda la definizione di standard produttivi, i controlli rigorosi, il sistema di certificazione e l’identità del prodotto nell’ambito della catena della tutela. C’è di più: gli additivi e le altre sostanze sono ridotte al minimo, il che rende i prodotti biologici saporiti e sani. Non dovremmo dimenticare di vendere questi valori distintivi.

 

 

Sommario rivista

Fabio Piccoli



la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati