riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
30
 27 Lug. - 2 Ago.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Una ricerca più vicina alle imprese
G. Zanni

I piani e i programmi della ricerca pubblica appaiono troppo spesso generici e lontani dalle esigenze delle imprese, che chiedono invece più innovazione e maggiori opportunità concrete di migliorare i propri processi e i propri prodotti.

Condivido l’opinione governativa che il ricercatore universitario non è un mestiere usurante ai fini pensionistici, come invece pare siano il barista e il barbiere.
Non convince, tuttavia, la motivazione addotta dai giornali, e cioè che baristi e barbieri si stressano perché costretti ad ascoltare i clienti, che ripetono sempre le stesse cose. Sentire sempre le stesse cose è un’esperienza usurante, ma, ahimé, comune a molte professioni, compresa quella del ricercatore. Anzi, è esattamente quello che accade da anni a chiunque si occupi di ricerca, anche in campo agroalimentare.
Recentemente ho partecipato a diversi «comitati di indirizzo» che sono quegli organismi nei quali un ente di ricerca o di alta formazione incontra le imprese e il mondo produttivo. Inoltre seguo la road map che il Cra sta svolgendo presso i «portatori di interessi» (Facoltà di agraria, istituti, associazioni e simili) per definire il piano triennale della ricerca.
La conclusione che ne traggo è, appunto, che si ripetono sempre le stesse cose: gli investimenti in ricerca sono scarsi, soprattutto sul fronte privato; la ricerca pubblica è autoreferenziale, poco internazionalizzata e inefficace nel diffondere e valorizzare i risultati; le piccole medie imprese (pmi) italiane manifestano problemi di innovazione particolari, che le logiche della ricerca pubblica non intercettano.
Una frequente rimostranza dei manager delle imprese (non solo pmi) suona così: «Il mondo della ricerca ci contatta come partner privati, indicando un’opportunità di finanziamento su un certo argomento, ma il progetto è spesso preconfezionato e quasi mai aderente ai nostri veri problemi»; «in molti casi, non si tratta tanto di risolvere un problema aziendale, quanto di andare a caccia di fondi».
Insomma, le soluzioni appaiono lontane e, convenevoli a parte, il tasso di insoddisfazione del mondo produttivo è percepibile più di quanto non emerga dai verbali delle riunioni. Le cause di questa situazione sono complesse, come le possibili azioni correttive. All’interno di questo quadro risaputo, riporto due semplici riflessioni, emerse dagli incontri, che mi appaiono non banali.
La prima è che i piani e i programmi della ricerca pubblica appaiono troppo spesso generici ed esitanti.
Le imprese lamentano debolezze sia nella fase di ascolto, sia nella capacità di decisione politica. Per migliorare la capacità di ascolto, occorre superare il pregiudizio che la domanda di ricerca e di formazione è sempre «latente» e che per esprimerla è sufficiente l’abilità deduttiva «dall’alto». La raccolta delle esigenze introdotta dal Cra e dai comitati d’indirizzo ai vari livelli sono testimonianze di buona volontà, ma non sufficienti. L’approccio deve essere molto più sistematico, con l’attivazione della fase di ascolto fin dai primi momenti di pianificazione strategica.
In altre parole, non ha senso chiedere la ratifica di scelte già fatte, per di più tese a non scontentare nessuno. Per migliorare la capacità di decisione, occorrono semplicemente più coraggio politico e più coerenza.
Gli orientamenti della ricerca condizionano necessariamente il futuro del settore e difficilmente si raggiungerà una meta se non sarà definita una conforme direzione di marcia. Nel nostro Paese si temono troppo spesso le scelte forti. Solo a titolo esemplificativo, se sul piano politico si intendesse puntare veramente sulle biomasse energetiche, occorrerebbe ragionare coerentemente di incentivi e di vincoli, non ultimi quelli inerenti ai blocchi sugli ogm.
La seconda sollecitazione riguarda il potenziamento del trasferimento tecnologico. Ciò che proviene dalle imprese non è tanto una domanda di ricerca, quanto una domanda di innovazione, intesa come opportunità concreta di migliorare i processi e i prodotti. Conseguentemente, ciò di cui l’impresa sente prioritariamente la mancanza non è l’infrastruttura di ricerca, ma il broker tecnologico, l’animatore che fa da tramite tra la ricerca e l’impresa. Non è vero che in Italia non si fa nulla per la divulgazione tecnica. Si contano decine tra centri di competenza, industrial liason office e distretti tecnologici.
Il problema è che si tratta di iniziative molto frammentate, poco specializzate e più orientate a erigere laboratori che a disseminare il territorio di esperti che parlano il linguaggio delle imprese. Insomma, la fantasia non manca, ma l’efficacia è tutta da valutare. Forse il futuro del sistema agroalimentare è nelle mani dei broker tecnologici. A giudicare dalla difficoltà del compito, c’è da giurare che si rivelerà, quello sì, un mestiere parecchio usurante.
 

Sommario rivista Giacomo Zanni


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati