riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
29
 20 - 26 Lug.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

De Castro sereno: «Quello che conta sono i fatti»

Intervista al ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Dopo le manifestazioni di dissenso delle scorse settimane, il ministro delle politiche agricole spiega le sue ragioni.

de castro - Informatore Agrario
Tante, decisamente troppe, le polemiche di questi giorni tra Coldiretti, la più importante organizzazione agricola italiana, e il ministro delle politiche agricole, Paolo De Castro. Una contrapposizione la cui asprezza non registra precedenti nella storia «agricola» della Repubblica, forse frutto dei profondi mutamenti imposti al mondo agricolo da Bruxelles, anch’essi senza precedenti.
Dal 2003, anno della riforma Fischler, la politica è stata chiamata a compiere moltissime scelte a partire dal disaccoppiamento parziale o totale e, si sa, quando bisogna decidere non è facile mettere tutti d’accordo.

Ministro, secondo Coldiretti la mancata applicazione del disaccoppiamento totale nel settore ortofrutticolo non va nella direzione giusta.
Il disaccoppiamento totale deve essere il punto di arrivo, su questo non c’è alcun dubbio. Ma le strade per arrivarci possono essere tante.
Le scelte compiute dal Ministero vanno nella direzione della salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale e hanno recepito appieno un accordo firmato da ben 11 sigle (Confagricoltura, Cia, Copagri, Federalimentare, Fedagri, Legacoop, Fai, Flai, Uila, Agci, Ascat; n.d.r.), che rappresentano l’intera filiera dell’agroalimentare: dagli agricoltori all’industria, dai lavoratori alla grande distribuzione. Unica assente Coldiretti.
E proprio nella tutela dell’agroalimentare vanno le scelte fatte: disaccoppiamento totale subito in agrumicoltura, parziale per tre anni per il pomodoro e poi totale e così via.
Un obiettivo primario era evitare il ripetersi di quanto accaduto con la riforma del settore bieticolo-saccarifero: 13 zuccherifici chiusi in Italia su 19 da un anno all’altro.
L’obiettivo quindi è solo quello di tutelare l’ortofrutticoltura.
Certamente, e questo è quanto abbiamo fatto sul fronte nazionale. Ma la partita dell’ocm ortofrutta si è giocata in larga parte sui tavoli di Bruxelles. E grazie all’alleanza con gli altri Paesi europei principali produttori di ortofrutta abbiamo ottenuto il 12% in più di risorse: denaro che servirà a migliorare la competitività delle nostre produzioni e dei nostri produttori.
Inoltre abbiamo strappato a Bruxelles l’indicazione d’origine obbligatoria in etichetta per l’ortofrutta fresca, nonostante il testo iniziale della Commissione non lo prevedesse e la facoltà, della Commissione stessa, di introdurre il medesimo obbligo anche nei prodotti trasformati in caso di accresciuta necessità di tutela del consumatore.
L’indicazione d’origine in etichetta è un altro punto di frizione con Coldiretti.
Su questo fronte la linea del Ministero è chiara. Ci siamo battuti per ripristinare gli articoli contestati dall’Ue della legge 204/2004 (quelli che introducono l’obbligo di indicare l’origine dei prodotti in etichetta; n.d.r.), pur sapendo dell’inapplicabilità del provvedimento. Si tratta di una norma che esiste, ma la cui attuazione è stata bloccata dall’Ue.
Lo si sapeva fin da subito. Anche Gianni Alemanno (ex ministro dell’agricoltura), che ha varato la 204, era cosciente che Bruxelles non avrebbe dato via libera al provvedimento. Battere i pugni sul tavolo delle trattative comunitarie non porta a nessun risultato: in Europa bisogna saper tessere alleanze, unire le forze tra Paesi con interessi simili, portare al tavolo della trattativa progetti e strategie condivise.
Questa è la nostra linea anche per quanto riguarda il tema dell’origine dei prodotti agroalimentari. La capacità distintiva è una risorsa importante per le nostre produzioni e intendiamo difenderla anche attraverso l’indicazione d’origine in etichetta. Stiamo lavorando in questo senso proprio cercando di coagulare attorno al tema dell’origine quanto più consenso possibile. Non abbiamo bisogno di sollecitazioni in tal senso.
Va in questa direzione anche la riforma del sistema dei controlli?
La difesa della qualità e dei prodotti di qualità è una delle priorità dell’attività del Ministero. E lo dimostrano i fatti. L’azione coordinata dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ex Ispettorato centrale per la repressione frodi modificato dal Governo con la Finanziaria 2007; n.d.r.), del Corpo forestale dello Stato e dei Carabinieri delle politiche agricole ha portato nei primi mesi del 2007 a un aumento significativo dei controlli e dei casi di truffa scoperti rispetto allo scorso anno. Penso ai riscontri più recenti: quelli del prosecco in Veneto o dell’olio di oliva in Puglia.
Un buon frutto delle misure introdotte con la Finanziaria 2007. Ma ve ne erano tante altre, come quelle sulle bioenergie.
Anche su questo fronte abbiamo fatto molto attivando le norme di competenza del Mipaf previste dalla Finanziaria. Oggi la filiera delle bioenergie in Italia è una realtà. Partendo dalla Finanziaria con cui abbiamo riservato un contingente defiscalizzato di 70.000 t alla produzione nazionale e passando per la stipula del primo Contratto quadro del settore siamo arrivati quest’anno alla coltivazione di oltre 45.000 hadi colture oleaginose destinate alla produzione di biodiesel.
Ora stiamo affrontando con il ministro delle attività produttive, Pierluigi Bersani, la necessità di sanzionare i produttori di carburante che non rispettano l’obbligo di miscelazione con almeno l’1% di biocarburanti i tradizionali gasolio e benzina per autotrazione. Si tratta di interventi che dipendono anche da altri ministeri non solo da quello delle politiche agricole.
Rimane aperto il tema dei certificati verdi, competenza di più ministeri, ma anche sotto questo profilo garantiremo una premialità per le rinnovabili legate ai contratti di filiera nazionali.
Tornando alla legge finanziaria abbiamo applicato la stragrande maggioranza delle norme previste per l’agroalimentare come quella sulle società in agricoltura.
Ministro, un ultimo fronte aperto con Coldiretti riguarda quello degli ogm.
Voglio ringraziare pubblicamente Paolo Carnemolla, (presidente di Federbio; n.d.r.) per il suo impegno sul fronte dell’informazione. Qualcun altro ha lavorato nel segno opposto solo per far notizia. Gli organismi geneticamente modificati erano, sono e rimangono vietati nei prodotti bio.
A Bruxelles ho cercato di costruire una minoranza di blocco per evitare che la soglia di contaminazione accidentale che veniva per la prima volta introdotta (prima non c’era) fosse fissata allo 0,9%. Ma il fronte dei Paesi che – assieme all’Italia – la volevano ferma allo 0,1% si è trovato in minoranza per la defezione improvvisa della Polonia.
Ma sia chiaro: parliamo di una soglia per la contaminazione incidentale e non del permesso di introduzione di ogm sino a questa soglia, come certa cattiva informazione ha lasciato credere. A ogni modo si è già provveduto a correggere per l’Italia lo 0,9 nello 0,1% cioè lo zero tecnico di presenza accidentale ogm concordando un decreto con le Regioni.
Allarmare ingiustificatamente l’opinione pubblica significa danneggiare l’immagine e il mercato del biologico.
Gli stessi allarmi si sono sentiti anche per l’uso dei trucioli nell’invecchiamento del vino.
L’invecchiamento con i chips è stato consentito con norma europea nel 2005, quindi ben prima del mio ritorno al Dicastero competente. Le proteste andavano forse esternate allora. Anche perché io sono stato l’unico ministro in tutta Europa che ha vietato con un decreto l’uso dei trucioli nei vini di qualità (doc e docg).
Non resta che augurale un buon proseguimento della sua attività, le sfide sono tante a partire dalla riforma dell’ocm vino.
I giochi per l’ocm vino sono ancora tutti da fare, ma abbiamo già portato a casa qualche risultato come la riduzione delle superficie da estirpare. Certo le sfide sono molte, ma possiamo contare anche su una forte e rinnovata sensibilità della politica nei confronti dell’agricoltura. Le dichiarazioni di condivisione e appoggio della politica del Ministero da parte del presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi intervenuto l’11 luglio scorso a un Convegno della Cia mi spingono a continuare con convinzione e sulla strada intrapresa.

 

Sommario rivista

Antonio Boschetti


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati