riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
L'informatore Agrario - settimanale
L'Informatore Agrario - logo
29
 20 - 26 Lug.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Agricoltori protagonisti del proprio futuro
V.A. Gallerani

La ricerca del consenso politico è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Bisogna anche saper avanzare proposte in grado di creare valore e di distribuirlo tra le componenti del sistema in modo equo, puntando con più decisione all’innovazione e alla conquista di nuovi mercati.

Bloccato in auto nel centro di Bologna dalle migliaia di berretti gialli della Coldiretti, ho provato un sincero senso di simpatia e di solidarietà nel vedere tanti volti familiari di persone schiette, orgogliose della loro identità e decise a far valere le proprie ragioni.
La ricerca per acquisire peso e consenso in partiti che sappiano interpretare non solo gli interessi di categoria, ma anche condividere i valori morali e culturali del mondo agricolo è il fondamento indispensabile di una qualsiasi politica di settore.
La grande manifestazione di Bologna dell’11 luglio scorso non può non far pensare a un passato non molto lontano, in cui la Coldiretti esercitò un peso politico utile non solo a rappresentare e difendere gli interessi agricoli, ma anche a orientare la vita del Paese su alcuni valori etici fondamentali, quali famiglia, religione, lavoro e democrazia.
La soddisfazione nell’assistere a tanto entusiasmo è però molto offuscata nel vedere perdurare la divisione nelle rappresentanze agricole. E il constatare che le ragioni non stanno tutte da una parte non attenua, anzi acuisce, l’amarezza di tutti quelli che hanno a cuore l’agricoltura.
Il motivo di contrasto all’interno delle categorie agricole spesso si focalizza sul disaccoppiamento degli aiuti: se esso debba essere parziale o integrale, differenziato per aree e per prodotti, immediato o graduale, quali categorie debbano beneficiare degli aiuti.
Si tratta di problemi rilevanti, che comportano ricadute economiche importanti sulle diverse categorie agricole, ma che non debbono sviare l’attenzione dal problema strategico, che l’agricoltura italiana deve affrontare nel medio periodo, vale a dire la ricerca della competitività in regime di disaccoppiamento.
A mio giudizio la Coldiretti manifesta un’eccessiva fiducia nella capacità di difendere i redditi agricoli mediante una filiera corta che colleghi produttore e consumatore, nella possibilità di vincere la concorrenza puntando sulla tipicità dei prodotti con certificazione d’origine, sull’uso di tecniche di produzione biologiche, o cavalcando un radicale e ideologico ostracismo nei confronti degli ogm.
Sono proposte che certamente presentano aspetti positivi e interessanti ma che, anche con il sostegno pubblico, non saranno mai in grado di assicurare la competitività del settore se non integrate e rese coerenti con lo sviluppo di filiere agroalimentari efficienti.
D’altra parte, il mondo della cooperazione è in gran parte responsabile della gestione delle organizzazioni di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli, organizzazioni che oggi manifestano evidenti difficoltà nell’affrontare la complessità della globalizzazione dei mercati e sembrano cercare la competitività prevalentemente nella riduzione del costo della materia prima di origine agricola, piuttosto che nello sfruttamento delle opportunità create dall’innovazione tecnologica e dall’allargamento dei mercati.
Forse incide ancora troppo il peso di un passato in cui ci si è concentrati prevalentemente sui meccanismi di distribuzione dei profitti piuttosto che su quelli della loro formazione; forse, in periodi di vacche se non proprio grasse almeno per taluni non tanto magre, si è appesantita la filiera di strutture burocratiche eccessivamente costose.
L’obiettivo che oggi gli agricoltori si devono porre è quello di divenire i soggetti attivi di una catena in grado di creare valore e di distribuirlo tra tutti coloro che hanno concorso alla sua creazione in base all’impegno profuso e al rischio sopportato. E oggi il valore si crea mediante l’innovazione e la conquista di nuovi mercati.
È questa una via allo sviluppo impegnativa e non facile, che richiede alle categorie agricole unità di intenti e non artificiose e dannose contrapposizioni.
Un Paese può sopravvivere anche senza agricoltura, o quanto meno con un’agricoltura ridotta ai minimi termini.
È certamente uno degli scenari possibili, che comporterebbe uno sperpero di risorse naturali, morali e culturali accumulate da intere generazioni, difficilmente comprensibile e giustificabile in questo momento di grande cambiamento e incertezza per l’Italia e l’Europa.
Se si vuole assicurare un futuro all’agricoltura può essere pericoloso affidarsi a miracolistiche soluzioni, che hanno la suggestione degli slogan propagandistici, buoni per vivacizzare una campagna elettorale, ma incapaci di incidere in misura significativa sulla realtà tecnica, economica e sociale della nostra agricoltura.
 

Sommario rivista Vittorio Alessandro Gallerani


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati