riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
27
 6 - 12 Lug.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

La proposta preoccupa tutti

Dall’eliminazione dei diritti di reimpianto alle norme sulle dop.

«Pur avendo parzialmente tenuto conto di alcune indicazioni avanzate dall’Italia assieme ad altri Paesi dell’area mediterranea, la proposta adottata dalla Commissione ci pone nella prospettiva di un lungo e intenso lavoro negoziale». Lo ha detto il ministro Paolo De Castro, commentando la proposta di riforma dell’ocm vitivinicola presentata dal commissario Mariann Fischer Boel. «Nonostante i capitoli in sintonia con la nostra linea negoziale – ha affermato il ministro la proposta contiene elementi che dovranno essere oggetto di approfondimento, quali la liberalizzazione dei diritti di impianto e l’eliminazione della distillazione dei sottoprodotti. Ma soprattutto, nell’ottica di un sempre sostenuto sforzo per il riconoscimento e la tutela del nostro patrimonio agroalimentare di qualità, appaiono di scarsa efficacia le disposizioni riguardanti le denominazioni di origine. Quanto contenuto nella bozza Fischer Boel non appare infatti idoneo a tutelare sufficientemente i vini di qualità europei».
«Ora – ha concluso De Castro – inizia un lungo lavoro al tavolo della trattativa. Il negoziato impegnerà fortemente il Governo. Per questo, fondamentale sarà il sostegno attivo e compatto  del mondo produttivo e delle Regioni».
Tutte compatte nella critica alla proposta di riforma molte organizzazioni di produttori di vini a denominazione di quattro Paesi dell’Ue (Italia, Francia, Spagna e Portogallo).
L’Andovi (Portogallo), Cnaoc (Francia), Conferencia (Spagna), Federdoc (la Federazione che raggruppa i Consorzi di tutela italiani) e Ivdp (Portogallo) criticano la Commissione e la definizione molto vaga della denominazione di origine del testo legislativo.
Per la Commissione, l’origine delle uve basterebbe a conferire la denominazione d’origine, poco importa il luogo di trasformazione delle uve in vino. «Questa proposta non è accettabile perché rimette in discussione più di 200 anni di storia: dobbiamo mantenere un legame forte con il territorio e respingere l’idea che la vinificazione possa farsi a centinaia o migliaia di chilometri dalla zona di raccolta delle uve» ha dichiarato Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc.
Le cinque organizzazioni si oppongono alla proposta di liberalizzazione degli impianti a partire dal 2014. Potrebbe portare a un incremento di 1 milione di ettari di vigneto a denominazione d’origine.
Secondo il presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni, si tratta di «una proposta pericolosa per il nostro sistema vitivinicolo che deve essere necessariamente modificata». «In questo anno di dibattito ha detto Vecchioni abbiamo più volte sottolineato come il comparto debba essere sostenuto con politiche di riorganizzazione dell’offerta e con programmi di promozione, ma la Commissione non ha ascoltato le istanze dei nostri produttori».
«La Commissione si preoccupa prosegue Vecchioni della sovrapproduzione di vino e del sostegno ai redditi dei viticoltori, ma contemporaneamente propone la liberalizzazione degli impianti, tramite la quale si perderebbe il controllo della gestione del potenziale viticolo, con rischi di eccessiva crescita delle superfici e di una caduta del valore della produzione».
La Coldiretti, esprime soddisfazione solo sul punto dell’abolizione dello zuccheraggio. «Con lo stop allo zuccheraggio – è scritto in un comunicato è stato raggiunto lo storico obiettivo di mettere fine a una pratica ingannevole e lesiva degli interessi dei vini di qualità. Se è vero che è stato adeguato il budget finanziario, restano ancora da negoziare – conclude la Coldiretti importanti aspetti applicativi: dalle denominazioni alle pratiche enologiche fino all’etichettatura dei vini da tavola».
Minori preoccupazioni, invece, vengono espresse dalla Confederazione italiana agricoltori che, attraverso un comunicato, «concorda con la filosofia di fondo che anima la riforma, con la quale si dà una svolta radicale al settore». La Cia, però, chiede «un forte impegno del Governo per il mantenimento delle risorse comunitarie per il sistema vitivinicolo nazionale». La Cia, inoltre, ritiene «fondamentali alcuni aspetti sui quali occorre avere le opportune certezze. Essi riguardano la garanzia del potenziale vitivinicolo italiano, la gestione razionale ed equilibrata dell’eventuale estirpazione con il pieno coinvolgimento dei produttori e delle istituzioni, lo sviluppo regolato e monitorato dei nuovi impianti».
Tutto il mondo cooperativo italiano, invece, esprime fortissima preoccupazione. «Non condividiamo la proposta di spendere oltre 1.000 milioni di euro del budget comunitario in cinque anni per l’estirpazione dei vigneti, è una misura che porterà una perdita occupazionale di 320.000 addetti, considerando l’intero indotto che ruota attorno al comparto vitivinicolo europeo che si tradurrebbe in una perdita di occupazione di 80.000 addetti in Italia». Lo ha detto Paolo Bruni, a nome del coordinamento delle centrali cooperative agricole e agroalimentari (Fedagri-Confcooperative, Legacoop agroalimentare, Agci-Agrital e Ascat-Unci). Per il coordinamento, dev’essere il mercato a decidere quali debbano essere gli equilibri in termini di qualità e prezzo.
«Per quanto riguarda la proposta di estendere le norme di etichettatura anche ai vini da tavola – ha detto Bruni – è una mi sura che svilisce i vini a denominazione di origine e toglie ai vini da tavola quella flessibilità che finora ha permesso a molti produttori di fare nuove sperimentazioni sia di prodotto sia di packging necessarie per conquistare e fidelizzare nuove quote di mercato».

 

Sommario rivista

F.P.


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati