riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
22
 1 - 7 Giu.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Consulenza aziendale sì, ma non per tutti
G. Zanni

Lo strumento può essere utile, a patto però di evitare gli interventi a pioggia e selezionare con coraggio le aziende vitali da quelle inerti, per centrare gli obiettivi fondamentali del trasferimento tecnologico e dell’innovazione gestionale.

La consulenza aziendale è uno strumento utile per gli agricoltori o l’ennesima fregatura?
Il tema è stato sollevato da un articolo incisivo apparso su L’Informatore Agrario n. 9/2007 a pag. 10. La tesi di fondo, in sintesi, era che la consulenza, sulla quale Ue e Regioni hanno fatto una forte scommessa nell’ambito dei Psr, rischia di rivelarsi un servizio di dubbia utilità, che potrebbe trasformarsi nel solito espediente per spillare quattrini agli agricoltori.
Così formulata, può apparire un’opinione eccessivamente pessimista. Purtroppo, il pessimismo non è ingiustificato, soprattutto alla luce delle numerose esperienze, non tutte brillanti, accumulate nel tempo dai servizi di sviluppo del nostro Paese. Anche in questo caso, come in tanti altri, il problema non è sapere se uno strumento sia buono o cattivo in sé, ma scoprire quale sia il modo migliore di impiegarlo per centrare gli obiettivi e per soddisfare le legittime esigenze delle parti interessate.
Gli obiettivi della consulenza sono indicati nei regolamenti comunitari 1782/2003 e 1698/2005. Il primo indica l’applicazione dei vincoli ambientali come ambito minimo della condizionalità. Il secondo colloca il servizio nell’asse della competitività e lo finalizza al miglioramento del rendimento globale dell’azienda agricola. Emergono due possibili modelli di consulenza: un «servizio di minimo», con il mero compito di informare gli agricoltori sugli adempimenti ambientali e sulle modalità di documentarne l’ottemperanza, ovvero un «servizio completo» di assistenza gestionale e di trasferimento tecnologico, teso ad aiutare l’azienda a stare sul mercato, aumentando le vendite o riducendo i costi di produzione.
Quanto alle esigenze da soddisfare, recenti indagini hanno messo in evidenza che sono di vario tipo, a seconda della categoria considerata: agricoltori, consumatori e contribuenti. La necessità di attivare servizi per la condizionalità non è molto sentita dagli agricoltori, che tendono a interpretarla come un obbligo, anziché un’assicurazione contro i rischi di sanzione. Ovviamente, l’atteggiamento è diverso per i consumatori, i quali invece sono interessati alla tutela dell’ambiente e alla qualità dei processi agricoli. Al contrario, il bisogno di disporre di servizi per lo sviluppo dell’impresa è largamente avvertito nel mondo agricolo, che vorrebbe una guida per la programmazione delle specie da coltivare e da piazzare sul mercato, oltre che delle tecniche da adottare.
A queste esigenze si sommano quelle dell’amministrazione pubblica, che deve tradurre in pratica gli obiettivi con efficacia ed efficienza, rispondendo alla crescente richiesta da parte del contribuente di qualità della spesa.
Qui si fanno sentire i problemi, in quanto i servizi di cui parliamo hanno un contenuto altamente immateriale, che rende complicati i controlli e facilita i comportamenti opportunistici. Qui trovano giustificazione anche i pessimismi prima accennati.
La risposta tecnica a questi timori è contenuta nell’adeguatezza della procedura con cui sarà regolato il servizio. Si sta mettendo a punto un serio percorso tecnico, che impone al servizio una documentata procedura («verifica d’ingresso» e «protocollo di consulenza») che dovrebbe agevolare uno svolgimento corretto e assicurare una gestione efficace e di qualità.
Tuttavia, la risposta tecnica non regge se non è sostenuta preliminarmente da una chiara risposta politica. Non è possibile pensare che una misura come la consulenza possa evitare la condanna all’irrilevanza o al fallimento se non poggerà su una chiara volontà di perseguire gli obiettivi del trasferimento tecnologico e dell’innovazione gestionale con coerenza. Pertanto, oltre a vagliare i fornitori del servizio, occorre evitare gli interventi a pioggia, selezionare coraggiosamente le aziende vitali, scartare quelle inerti e puntare più su meccanismi di diffusione per imitazione che non su un ecumenismo di scarso impatto.
Siamo di fronte all’avanzare della «modernità liquida», che i bei libri di Zygmunt Bauman stanno rivelando, fatta di cittadini, consumatori e attori socio-economici iperflessibili, iperglobali e iperprecari, in una parola sola, «liquidi». Se non vogliamo rassegnarci all’idea che l’agricoltura si adegui supinamente a questa inquietante tendenza, occorre non perdere nemmeno un’occasione per contrastarla, aumentandone la solidità.
Nel loro piccolo, anche le singole politiche di sviluppo possono dare un contributo, affrontando questa realtà in movimento con le armi di un deciso, quanto auspicabile, rinnovamento gestionale e tecnico.
 

Sommario rivista di Giacomo Zanni


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati