riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
20
 12-18 Mag.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità UNIONE EUROPEA

L'Europa del vino alle prese con la distillazione

Chiesti ulteriori interventi

I principali Paesi produttori dell’Ue vogliono avviare alla distillazione altri 7 milioni di ettolitri, oltre agli 8 già decisi lo scorso settembre

Bruxelles cerca di essere rassicurante sul futuro del settore vinicolo, riaprendo l’iter dello smaltimento sovvenzionato delle produzioni
eccedenti.
Il Comitato gestione vini della Commissione europea ha infatti avviato la procedura per una nuova fase di distillazione di crisi per la campagna 2005-2006, e con tutta probabilità arriverà a provvedimenti concreti nella sua prossima sessione, in calendario a fine maggio.
Parigi ha chiesto di distillare 4 milioni di ettolitri, di cui la metà di vini da tavola e il resto di qualità, da pagarsi rispettivamente 2.500 e 4.000 euro all’ettanidro: due prezzi considerati alquanto elevati a Bruxelles, che dovrebbe sborsare complessivamente 128 milioni di euro, circa il 10% del totale delle risorse che il bilancio di quest’anno destina al settore vinicolo.
Da parte sua l’Italia ha chiesto (senza dare indicazioni di prezzo) di distillare 3 milioni di ettolitri di vini da tavola e 100.000 hL di vqprd, a completamento della richiesta iniziale dello scorso settembre, quando le fu concesso soltanto un milione di ettolitri.
Da parte sua la Grecia ha chiesto la distillazione di crisi per 200.000 hl di vini comuni e 300.000 hL di vqprd.
Per contro, non c’è stata nessuna nuova richiesta da Spagna e Ungheria, che a suo tempo ebbero piena soddisfazione alle loro domande.
Il totale del prodotto da togliere al mercato, in base a queste richieste, arriverebbe dunque a 7,1 milioni di ettoliltri, da aggiungersi a quanto già deciso fin da settembre: 2 milioni di ettolitri in Italia (pagati solo 1.900 euro/ettanidro), 1,5 Francia (solo vqprd), 4 milioni in Spagna, 400.000 in Ungheria e 380.000 in Grecia, per un totale di oltre 8 milioni di ettolitri.
Questo insieme di operazioni va inquadrato nel panorama complessivo del mercato vinicolo europeo, che secondo le previsioni formulate a fine aprile indicano, per la campagna 2005-2006, una produzione totale di 175,9 milioni di ettolitri, con un calo del 10,5% rispetto all’annata vinicola precedente e del 2% rispetto alla media delle ultime cinque annate.
L’Italia appare in controtendenza: si arriva infatti a una produzione stimata di oltre 55,3 milioni di ettolitri, con un aumento dell’1% sull’annata precedente e del 9% sulla media del quinquennio. Per contro, tra i Paesi che sono riusciti a contenere la produzione vi sono Francia, con 53,3 milioni (in calo del 9% sull’annata precedente e del 3% sul quinquennio) e che quindi con l’attuale richiesta di distillazione mira a risanare completamente il suo bilancio vinicolo, la Spagna, con 39,4 (–21% sull’annata e –9% sul quinquennio), e molto più lontane la Germania, con 9,1 milioni (rispettivamente –10 e –4%), e il Portogallo con 7,2 milioni (–3% e +1%).
In pratica, solo la Grecia, e l’Italia non sono nella classifica dei Paesi «virtuosi» che hanno realizzato una flessione delle loro produzioni.
L’aspetto più delicato della situazione – in termini di vendibilità e conservabilità delle produzioni – è quello dei vini da tavola, per i quali, all’inizio della campagna, c’era un totale di giacenze comunitarie di 75,3 milioni di ettolitri, di cui 29,3 in Italia, 18,3 in Francia, 11,3 in Spagna e 4,4 in Portogallo. Per contro, le giacenze di vini di qualità all’inizio della campagna indicano una situazione sostenibile in Italia (16,4 milioni di ettolitri), rispetto a 23,8 in Spagna e ben 42,7 in Francia.
Le giacenze alla fine della campagna 2005-2006, stimate a fine aprile, danno un totale comunitario di 181 milioni di ettolitri, di cui 105 di vqprd, con un incremento di poco più di mezzo milione di ettolitri rispetto a un anno prima, con un livello medio di autosufficienza del 117,6%, che sale al 137% per i vini di prima.
In questo contesto di mercato, il commissario Mariann Fischer Boel ha voluto ribadire, in un incontro con gli operatori spagnoli, che «si sta preparando una riforma intelligente, che permette all’Europa di difendere i suoi mercati e di aprirne di nuovi, senza ridurre le spese comunitarie globali destinate al settore, attualmente dell’ordine di 1,2-1,3 miliardi annui di euro, di cui mezzo miliardo per lo stoccaggio e la distillazione delle eccedenze, il che è evidentemente troppo».
Lo status quo, ha aggiunto il commissario, non è un’opinione tra le altre, in quanto occorrono «misure creative» per arrivare a una riforma sostenibile con il consenso degli operatori.

Wto: tra Europa e Usa non cala la diffidenza


La prossima scadenza a luglio

Passata senza risultati la scadenza di fine aprile, il prossimo limite temporale per la chiusura soddisfacente del negoziato Wto slitta a fine luglio, un po’ dopo il vertice semestrale Europa-Usa che si terrà a Vienna il 21 giugno, a conclusione della presidenza austriaca. In quella occasione potranno essere confrontate ancora una volta le posizioni e le rispettive offerte di concessioni commerciali, sia bilaterali che verso il resto del mondo.
L’atmosfera sembra tornata a un cauto ottimismo, quanto meno per bocca degli esponenti della «terza forza», cioè India, Brasile, Australia, Canada e altri grandi protagonisti degli scambi mondiali.
Il dialogo transatlantico diretto, invece, continua a essere contrassegnato da una reciproca diffidenza e da uno scambio di accuse sulla inconsistenza delle rispettive proposte di concessione.
Da parte europea, anche se si continua a dire che per l’agricoltura si è arrivati all’ultimo limite delle concessioni accettabili, il commissario al commercio, Peter Mandelson, sottolinea che Bruxelles è preparata a modificare le sue offerte agricole, senza però scendere in particolari.
La modulazione delle concessioni avanzate da entrambe le parti non lascia molto spazio, secondo gli analisti, a effettivi vantaggi di accesso al mercato per i potenziali beneficiari, data la loro concentrazione che esclude le gamme di prodotti considerati più «sensibili». Per non parlare degli effetti perversi delle revisioni delle politiche di mercato interne, come quella per lo zucchero, che espone i Paesi in sviluppo tradizionali esportatori in Europa a insostenibili perdite nei loro introiti a causa della riforma dell’ocm del settore.
Da parte di Washington si sottolinea che gli scambi di prodotti agricoli non sono che il 2% delle transazioni mondiali (servizi compresi) e che quindi sarebbe molto più opportuno concentrarsi su problemi come le contraffazioni, i brevetti e gli investimenti internazionali. Ma il Governo Usa non per questo sembra incline a diminuire le barriere che proteggono i suoi agricoltori, sotto forma essenzialmente di sussidi alla produzione.
 


 

Sommario rivista  


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati