riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
19
 11-17 Mag.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

L’agricoltura farà la sua parte

Intervista al ministro Paolo De Castro.

Al termine della riunione del Consiglio dei ministri nella quale si è deciso di dichiarare lo stato di emergenza, il ministro delle politiche agricole Paolo De Castro ha dichiarato che «è stato compiuto il primo passo che andava fatto». «Oggi è stato superato uno scoglio – ha proseguito il ministro – in quanto non è più previsto il passaggio in Consiglio dei ministri».
Sui possibili sviluppi futuri della situazione, per quel che riguarda il settore agricolo, abbiamo rivolto alcune domande al ministro De Castro.
Qual è il ruolo delle Regioni nella gestione dell’emergenza idrica?
Le Regioni hanno già poteri sulla gestione delle acque interne e potrebbero contingentarle in caso di necessità. Nel 2003, contrassegnato da un’estate torrida, ci fu un’azione, in questo senso, del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni.
Le Regioni hanno molto insistito perché il Governo dichiarasse lo stato di crisi. Qual è la principale conseguenza pratica?
La pressione maggiore per la dichiarazione di stato di crisi è venuta proprio dalle Regioni. Con lo stato di crisi il presidente del Consiglio può firmare ordinanze senza dover convocare il Consiglio dei ministri.
In diverse occasioni lei si è dichiarato favorevole al pagamento dell’acqua, da parte degli agricoltori, in base al consumo effettivo. Che vantaggi vede in questo meccanismo?
Ritengo che sia uno strumento per accrescere una cultura dei consumi più attenta. Preciso comunque che sono decisioni che attengono ai consorzi di bonifica. Lo Stato potrebbe intervenire soltanto nei casi in cui gli acquedotti siano di sua proprietà. Non può, inoltre, essere una norma nazionale.
Ma davvero gli agricoltori sprecano così tanta acqua?
Nonostante sia convinto che quella del risparmio idrico sia una cultura che va aiutata a crescere, sottolineo che il nostro è il Paese europeo che consuma meno. Proprio a causa delle caratteristiche dei nostri terreni e del clima abbiamo già tecniche molto efficienti di irrigazione, a cominciare da quelli a goccia. Inoltre, rispetto ai Paesi del Nord Europa, noi abbiamo grandi colture ortofrutticole che necessitano di impianti ad hoc. Va anchedetto con chiarezza che ci sono colture come il riso che non sprecano acqua, ma al contrario aumentano l’acqua di falda. Casomai è per il mais che si utilizzano grandi quantità di acqua.
Dove nasce lo spreco quindi?
Dalla rete distributiva molto obsoleta che determina, a causa delle tubature vecchie, perdite di acqua. Ricordo che per la prima volta nel 2007 sono stati stanziati dal Governo 1 miliardo e 86 milioni di euro per il Piano irriguo, avviato dal ministro Gianni Alemanno nella precedente Legislatura. I due terzi di questi fondi vanno al Centro-nord per il bacino del Po. Negli ultimi mesi, ad esempio, ho gia tagliato quattro nastri per l’avvio dei lavori di altrettanti cantieri ad Agrigento, in Lombardia e in Molise.
Tutto liscio quindi?
Ci sono problemi in alcune aree per incomprensioni tra Regioni. La diga del Piano dei Limiti che si sta iniziando a costruire in Molise catturerebbe una valanga d’acqua, che però non serve al Molise mentre sarebbe importante per la Puglia. Senza un collegamento tra le due Regioni è difficile risolvere il problema. In generale registro una certa inefficienza regionale che è figlia di un federalismo discutibile.
Quali progetti ha per il futuro?
In settembre presenterò un nuovo Piano irriguo che mi auguro possa essere inserito nella Finanziaria 2008.

 

Sommario rivista

Letizia Martirano


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati