riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
19
 11-17 Mag.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Quello che preoccupa in questa ocm vino

Tutte le perplessità di federdoc.
Ricci Curbastro, presidente della Federazione dei consorzi di tutela italiani, ha trovato nel commissario Fischer Boel un interlocutore deciso a portare avanti il suo progetto senza tener conto, almeno in questa fase, delle osservazioni che arrivano dai produttori.


Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc (la Federazione che associa quasi tutti i consorzi di tutela delle denominazioni vitivinicole italiane) è uomo decisamente moderato, in grado di esprimere il suo pensiero con lucidità e pacatezza.
Vedere una persona così esternare le proprie preoccupazioni ma anche il deciso disappunto nei confronti della riforma all’ocm vino, con una certa veemenza e durezza, porta subito a pensare che i problemi probabilmente sono molto più seri di come si era immaginato.
Ricci Curbastro il 26 aprile scorso ha avuto un incontro con il commissario agricolo, la danese Mariann Fischer Boel, e ne è uscito con un bilancio decisamente negativo.

 

Fischer Boel non ci sente
Nel corso dell’incontro il presidente di Federdoc ha fermamente sostenuto che il modello dei vini a denominazione di origine non deve essere messo in discussione dallo sviluppo di un vino di tipo industriale, con libertà di impiantare ovunque, senza limiti di produzione, con l’apertura più ampia di nuove pratiche enologiche.
«Immaginavo che sarebbe stata dura – ci spiega subito il presidente di Federdoc – ma speravo onestamente che da parte della commissaria vi fosse una maggiore disponibilità al dialogo e a rivedere alcune posizioni. Invece mi sono trovato di fronte a un’assoluta rigidità su quasi tutti i punti».
«Due concezioni radicalmente differenti della vitivinicoltura e della cultura del vino di qualità – sottolinea Ricci Curbastro – separano allo stato attuale Federdoc dall’Unione Europea».
La posizione di Federdoc è chiara: «Vogliamo mettere in prima linea – evidenzia Ricci Curbastro – la qualità dei vini italiani doc, prodotti ed elaborati secondo disciplinari rigidi, cercando intese con altri produttori di vini a denominazione, soprattutto Spagna e Francia».
Ma questa impostazione sembra non piacere assolutamente alla Fischer Boel. «La commissaria all’agricoltura – racconta Ricci Curbastro – è determinata ad andare per la sua strada, nel principio della massima liberalizzazione possibile, ispirata anzitutto da operazioni contabili e senza tener conto di tutte le sfaccettature del settore».
«Inutile ad esempio – spiega Ricci Curbastro – parlare di 400.000 ha da espiantare nell’Unione Europea senza avere poi misure adeguate di controllo sulle rese a ettaro. Proprio recentemente, in un articolo Mario Fregoni spiegava come l’Italia potesse perdere 160.000 ha di vigneto senza avere particolari ripercussioni sulle quantità prodotte. La vitivinicoltura moderna, infatti, ha tutti i sistemi per poter produrre notevolmente anche su superfici ridotte.
Basti pensare, ricordava Fregoni, che all’inizio del secolo scorso si produceva la stessa quantità di vino di oggi con circa 2,5 milioni di ettari in Italia, rispetto ai 675.000 attuali».

Impianto libero, guai garantiti
Secondo il presidente di Federdoc, quindi, è un’utopia pensare di gestire la produzione dei vini di qualità se non si è nelle condizioni di controllare collettivamente le superfici vitate, e di conseguenza la quantità prodotta per ogni denominazione.
La liberalizzazione degli impianti così come proposta dalla Commissione, perciò, secondo Federdoc non è concepibile, perché neanche il rispetto dei disciplinari potrebbe essere sufficiente a limitare l’offerta delle denominazioni, tenuto conto degli scarti a volte notevoli tra aree delimitate e superfici impiantate.
«Ricordiamo – spiega Ricci Curbastro – che a partire dal momento in cui un produttore inserito nell’area delimitata decide di impiantare, con la nuova regolamentazione proposta, rispettando il disciplinare, non avrebbe alcun impedimento a beneficiare del nome della denominazione. Così, a titolo di esempio, la superficie impiantata nel Chianti potrebbe passare da 17.000 a oltre 35.000 ha, con le conseguenze facilmente immaginabili: squilibri importanti tra domanda e offerta, crollo del reddito dei produttori, crollo del valore patrimoniale dei vigneti».
Il nuovo regolamento, pertanto, sottolineano i responsabili di Federdoc, deve prevedere in modo intangibile il principio dell’inquadramento dei nuovi diritti nelle zone delimitate dei vini a denominazione di origine, escludendo categoricamente il principio della eliminazione di questo inquadramento a partire dal 2013.

Promozione ed etichettatura
Notevoli preoccupazioni anche sul fronte dei fondi da destinare alla promozione. «La commissaria Fischer Boel – afferma Ricci Curbastro – ancora non ha spiegato bene quanti saranno, anche se sta emergendo l’ipotesi di trasferire questo budget al secondo Pilastro (cioè allo sviluppo rurale) e sarebbe veramente estremamente pericoloso per tutto il settore vitivinicolo».
«Dal nostro punto di vista si deve pertanto salvaguardare il budget attuale (circa 1.270 milioni di euro) di spesa per interventi inerenti al settore e distribuire i fondi in base all’andamento storico delle ripartizioni fra Stati, così come finora effettuato».
Grandi timori anche sul fronte dell’etichettatura. «Il vitigno e l’annata sui vini da tavola ben difficilmente controllabili – spiega Ricci Curbastro – semplificherebbero e banalizzerebbero il sistema, senza possibilità di comunicazione delle diversità».
La battaglia, a questo punto, appare decisamente più ardua rispetto a qualche commento ottimistico emerso nelle settimane scorse. «La commissaria – aggiunge Ricci Curbastro – sembra sempre più convinta di dover portare avanti la sua proposta, indipendentemente dalle richieste di emendamento del Parlamento europeo e dalle prese di posizione degli Stati membri e delle organizzazioni di categoria europee».
«La Commissione – prosegue Ricci Curbastro – ci chiede di abbandonare il concetto di denominazione, nel momento stesso in cui i produttori italiani dei vini di qualità chiedono, al contrario, che il concetto di origine attualmente vigente in Europa rappresenti anche per il futuro una risorsa irrinunciabile».
Secondo Ricci Curbastro, la Commissione e i produttori dei vqprd parlano due linguaggi diversi. I vini a denominazione di origine che beneficiano di un capitale-immagine forte in tutte le parti del mondo hanno problematiche diverse da quelle dei vini da tavola, e per questo devono essere trattati diversamente nella classificazione, nelle pratiche enologiche, nella presentazione, nella tutela e promozione. «Non vorrei che alla fine – conclude Ricci Curbastro – ci si limiti a “portare a casa” solo la battaglia sul rifiuto allo zuccheraggio. Per carità, cosa importante, ma decisamente insufficiente rispetto a quanto si gioca il sistema vitivinicolo italiano con questa riforma dell’ocm vino».
Vista allora la situazione è auspicabile che in Italia si apra in maniera più trasparente il tavolo di discussione sulla riforma dell’ocm vino, anche per evitare che su un tema così strategico per la nostra economia agroalimentare si creino pericolose divisioni.
C’è già chi sta denunciando che si tratta di una riforma fatta ad hoc per gli industriali del vino. Le lobby sono sempre esistite e operano in piena legalità, intendiamoci, ma è bene far uscire i giochi allo scoperto. Utopia da giornalisti?

 

Sommario rivista

Fabio Piccoli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati