riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
17
 27 Apr. - 3 Mag.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Lo stato di emergenza per la siccità è ormai dietro l’angolo

Sono ormai in molti a chiedere che il governo dichiari la crisi idrica.
Il Tavolo tecnico ha preso in esame i possibili interventi per tamponare i problemi a livello di fornitura di energia elettrica. Possibile il contingentamento delle risorse idriche per uso industriale e agricolo.


Tanto tuonò che piovve. Se non fosse che l’umorismo è fuori luogo in una situazione che rischia di diventare drammatica, si potrebbe iniziare così a parlare degli ultimi sviluppi della questione siccità, che sembra essere uscita dall’ambito dei discorsi tra «esperti» per diventare di dominio pubblico e finalmente, si spera, essere oggetto di interventi efficaci.
La frase «stato di emergenza» è cominciata a circolare il 23 aprile presso il Ministero dello sviluppo economico, nella cui sede si è svolto il terzo incontro del Tavolo tecnico istituito per fronteggiare la criticità del settore elettrico per l’estate 2007, in funzione appunto della scarsità di acqua nei fiumi.
Il prossimo Tavolo si terrà il 7 maggio per aggiornare la situazione con i dati a disposizione (soprattutto quelli sui grandi laghi). All’incontro hanno partecipato dirigenti e rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente, di Terna (la Società di gestione della rete) , della Protezione civile, dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, delle Regioni maggiormente interessate e dell’Autorità bacino Po.
Il prossimo Tavolo si terrà il 7 maggio per aggiornare la situazione con i dati a disposizione (soprattutto quelli sui grandi laghi), ma già venerdì 4 se ne parlerà in Consiglio dei ministri.
Tornando alla riunione del Tavolo di lunedì 23 «Al centro dei lavori – informa un nota ufficiale del Ministero – c’è stata l’attività di monitoraggio delle azioni poste in essere da tutti i soggetti coinvolti nel Tavolo di lavoro. Durante l’incontro sono stati aggiornati gli obiettivi di invaso del bacino idrografico del fiume Po, anche alla luce delle previsioni di precipitazioni – nei prossimi tre mesi – in linea con la media dello scorso anno e di un incremento della temperatura di circa un grado rispetto alla media degli altri anni».
Da indiscrezioni si è appreso che potrebbe scattare l’allarme nazionale con una dichiarazione dello stato di emergenza entro la fine di maggio. I tecnici sarebbero orientati a chiedere al Governo lo stato di crisi prevedendo anche il contingentamento, ma non per gli usi domestici, delle risorse idriche. La decisione tiene conto sia delle temperature sopra la media previste per i prossimi mesi sia della carenza idrica.
Nel corso della riunione del 23 aprile – sempre a quanto si apprende – si è discusso anche dell’ ipotesi di «rilasci controllati» sia dai grandi laghi sia dagli invasi alpini, in modo da consentire di ripristinare soprattutto il livello del Po, definendo un programma immediatamente operativo per definire i rilasci per i mesi più difficili, quelli di giugno e luglio, in cui servirà una grande quantità di acqua per usi irrigui e industriali.
Per fronteggiare il rischio black out si lavorerà – secondo quanto emerso – con il distacco delle utenze industriali cosiddette «interrompibili» (quelle cioè che a fronte di riduzioni tariffarie sono disposte a subire distacchi temporanei) e l’acquisto di una maggiore quantità di energia dall’estero.

Le valutazioni della situazione
Il più deciso sulla necessità di dichiarare lo stato di emergenza è stato il ministro dell’ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, secondo il quale il primo passo per affrontare l’emergenza siccità è proprio la dichiarazione di crisi, mentre il suo collega di Governo Paolo De Castro è stato più prudente nelle valutazioni sostenendo «Non credo ci sia necessità di dichiarare adesso lo stato di crisi, ma dobbiamo tenere alta la guardia e puntare a un buon coordinamento».
«L’incognita – ha proseguito De Castro – è capire se i bacini montani riusciranno a mantenere sufficienti i livelli del Po per tutta l’estate» considerando la poca neve caduta quest’inverno.
Il presidente della commissione agricoltura della Camera Marco Lion ha chiesto da parte sua al Governo «un impegno immediato rivolto al controllo della situazione non solo del bacino del Po ma di tutti gli altri ambiti idrici che devono soddisfare molteplici esigenze, in primis quelle umane e agricole».
La Coldiretti ha reso noto che «La responsabilità delle istituzioni nel garantire alle campagne l’acqua indispensabile per non far morire il territorio e il made in Italy alimentare sarà accompagnata dal concreto impegno degli imprenditori agricoli per la gestione e il risparmio idrico. L’agricoltura – dice l’organizzazione guidata da Sergio Marini – è pronta a fare la propria parte per promuovere in agricoltura l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno esigenti». Ma non deve essere dimenticato – precisa la Coldiretti – che la risorsa idrica è essenziale per mantenere in vita il made in Italy alimentare.
Il presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni, ha chiesto la predisposizione di una Cabina di regia dei principali bacini, sollecitando la concretizzazione delle «disposizioni dell’ultima Finanziaria, prevedendo risorse per l’intero programma nazionale irriguo elaborato sin dal 2004 dal Ministero delle politiche agricole».
Anche per la Cia «priorità assoluta è la costituzione della Cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio. Questa struttura è fondamentale per avere continuamente sotto controllo la situazione e poter operare con la massima tempestività per superare le difficoltà e i momenti di critici. Secondo la Cia, però,è indispensabile evitare ogni conflittualità (anche tra Regioni) sul problema di gestione dell’uso dell’acqua e, nello stesso tempo, occorre una regolazione dei Servizi pubblici al fine di superare localismi e inefficienza.
 

 

Sommario rivista

Letizia Martirano


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati