riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
16
 14-20 Apr.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Attualità PRIMA PAGINA

Vinitaly festeggia alla grande i suoi 40 anni

Ottima l’organizzazione, cresce la fiducia dei produttori

Per il mondo del vino il peggio sembra passato, ma occorreranno ancora impegno e concretezza
per affrontare il mercato del futuro

E' stato un gran bel Vinitaly. Questo il commento più sentito tra coloro che hanno partecipato a Verona dal 6 al 10 aprile scorsi alla 40a edizione della più importante manifestazione enologica a livello internazionale. I principali motivi del successo sono sostanzialmente due: l’ottima organizzazione assicurata da Veronafiere e il recupero dell’ottimismo da parte della maggioranza delle imprese, vitivinicole presenti alla manifestazione.
Liquidiamo, si fa per dire, con poche battute il primo aspetto. Vinitaly ha registrato quest’anno oltre 144.000 visitatori (+10% rispetto al 2005) di profilo sicuramente migliore rispetto a edizioni precedenti. Ci è sembrato, ma i dati forniti da Veronafiere lo hanno confermato, che siano cresciuti enormemente i visitatori professionali. In notevole aumento, tra questi, i buyer sia italiani sia stranieri (soprattutto per questi ultimi si è registrato un aumento del 10% rispetto allo scorso anno).
I servizi della Fiera di Verona hanno lavorato con efficacia. Non si sono registrate particolari lamentele da parte degli espositori che si sono dichiarati soddisfatti. I parcheggi, vera croce delle edizioni scorse, hanno retto l’urto dell’«invasione» dei visitatori. L’unico appunto, ma in questo caso l’organizzazione di Veronafiere non c’entra, si potrebbe fare alla viabilità di Verona, soprattutto dell’area intorno alla Fiera. Ci si aspettava qualcosa di più dall’Amministrazione, che forse ancora non ha capito che Vinitaly è una risorsa prima di tutto della città e di tutti gli operatori.
Produttori ottimisti
Non vogliamo comunque fare eccessiva polemica perché questa non deve assolutamente oscurare gli ottimi risultati della 40a edizione di Vinitaly che si è confermato il primo appuntamento mondiale per il vino.
Passiamo allora al secondo elemento, quello relativo all’«umore» degli espositori, che è sicuramente il più importante. L’atmosfera respirata in questi cinque giorni di manifestazione è stata certamente positiva. Dopo le ultime tre edizioni, dove sui produttori-espositori incombeva pesante l’ombra della crisi, quest’anno la sensazione è stata di un sostanziale ottimismo rispetto alle prospettive del settore. In estrema sintesi potremmo dire che lo spirito era quello della serie «il peggio è passato».
A questo proposito, dai nostri numerosi incontri è emerso in maniera chiara come il maggiore ottimismo attuale derivi dai buoni risultati delle nostre imprese vitivinicole sui mercati internazionali. Oggi, paradossalmente, le principali preoccupazioni si concentrano sul fronte domestico. Il mercato italiano, infatti, non dà segnali incoraggianti e lo stesso calo di 2 litri del consumo pro capite di vino nel nostro Paese è un segnale eloquente. Siamo ormai scesi a circa 48 litri all’anno per italiano.
Gli analisti dicono che lo spazio corretto di consumo per il nostro Paese è di circa 60 litri pro capite. Le nostre imprese, ma anche il sistema vino nel suo complesso, istituzioni comprese (enti, consorzi tutela, associazioni produttori, ma anche il Mipaf), dovrebbero concentrarsi su una migliore comunicazione del vino ai nostri consumatori. Ma lo stesso mondo dei comunicatori (riviste di settore in primis) dovrebbe finalmente modificare il linguaggio del vino avvicinando maggiormente il pubblico degli appassionati senza esasperarli con tecnicismi o astrusi linguaggi da critici d’arte. Le difficoltà di questi anni, comunque, hanno forse generato un positivo approccio realistico da parte delle imprese al mercato. Per questo, parlando con numerosi espositori abbiamo avuto la sensazione che finalmente il settore manifesti maggiore maturità, evidenziando meno euforia fine a se stessa e più concretezza.
Dove si vende il vino
E sono proprio concretezza e pragmatismo gli elementi che dovranno contraddistinguere le imprese vitivinicole italiane per essere competitive sul mercato attuale e del futuro.
Un mercato, come è emerso chiaramente dai numerosi e ottimi convegni organizzati durante la manifestazione, che ormai vede nella grande distribuzione organizzata il canale di vendita più importante. Le vendite di vino nella gdo nel 2005, infatti, hanno oltrepassato il 62% del totale, con un ulteriore incremento dell’1% rispetto al 2004.
Il canale della gdo negli ultimi cinque anni è cresciuto del 50% in valore (per un totale di 1,1 miliardi di euro) e del 22,5% in volume (raggiungendo i 5 milioni di ettolitri). E sono i vini a denominazione di origine quelli più venduti in questo canale (+2% nel 2005, rappresentando più del 52% delle vendite globali del vino nella gdo), al punto che oggi siamo in presenza di una interessante dinamica nei consumi nella gdo, con un consumatore medio che cerca sempre più vini di qualità negli angoli-enoteca dei supermercati.
Si tratta di dati importanti che i produttori, ma anche il mondo del marketing e della comunicazione del vino, non possono assolutamente ignorare. Ormai chiunque voglia tenere un atteggiamento snobistico nei confronti della gdo rischia la «cotenna». I produttori, quindi, per migliorare l’immagine del vino nella gdo devono fare di tutto per impedire che vi sia la banalizzazione o una pericolosa omogeneizzazione dei loro prodotti sugli scaffali dei supermercati.
Lo scriviamo da tempo, ma per noi le soluzioni migliori rimangono la vendita assistita e momenti di promozione e valorizzazione di alcune doc in diversi momenti della giornata all’interno dei supermercati.
Al Vinitaly è emerso pure che le fasce di prezzo più vendute sono quelle che si attestano sui 3 euro (l’80% dei vini venduti nella gdo ha prezzi inferiori ai 5 euro). Quella tra 5 e i 10 euro è la fascia di prezzo che oggi, nella gdo, appare la più «pericolosa», con i cali più vistosi; mentre sopra i 10 euro, paradossalmente, le cose sembrano andare meglio con aumenti interessanti. Se le vendite di vino nella gdo crescono, calano nel canale dell’horeca (hotel, ristoranti e catering). Su questo settore nel 2005 si è registrato un calo delle vendite di circa il 5%. Il principale problema su questo canale oggi appare quello dei prezzi, soprattutto nella ristorazione.
Noi ci permettiamo di aggiungere che deve aumentare anche la cultura del vino da parte di molti ristoratori. Troppe carte dei vini oggi appaiono fotocopiate, pochi i consigli dei ristoratori, poca attenzione alle proposte dei vini del territorio e agli abbinamenti vino-cibo, tanta superficialità abbinata a rincari eccessivi.
Speriamo che tali difficoltà stimolino anche questo canale a fare un serio esame di coscienza. Diversi produttori hanno evidenziato la loro difficoltà a dialogare con molti ristoratori che oggi necessitano forse di un «bagno di umiltà».
Rimanendo nei ristoranti, in questo caso quelli di fascia medio-alta, una ricerca promossa da Veronafiere e Confcommercio (indagine condotta da Unicab con metodo Cati su un campione di 1.000 ristoranti) ha evidenziato che i vini emergenti sono sempre più quelli provenienti dal Sud Italia e dalla Sicilia in particolare. Alla domanda, infatti, su quali vini caratterizzeranno il settore nel prossimo periodo, il 55,7% degli intervistati ha risposto «i vini del Sud Italia», e tra questi il 40,1% ha indicato i vini siciliani. Seguono con il 15,1%, i vini del Centro Italia, con il 12,9% i vini esteri, con l’11,7% gli autoctoni, con il 7,4% quelli del Nord-ovest e con il 4,6% i vini del Nord-est.
Sempre sul versante delle vendite, una delle notizie più importanti viene da Coldiretti, che attraverso il suo Osservatorio economico ha evidenziato un dato a nostro parere molto positivo: le vendite dirette nel 2005 hanno coinvolto circa 21.000 imprese vitivinicole nazionali per un fatturato stimabile in circa 1 miliardo di euro. Si tratta di un dato molto importante che denota finalmente una maggiore propensione delle nostre aziende ad aprirsi direttamente ai consumatori. Le regioni dove maggiore è l’incidenza del vino nella vendita diretta sono Friuli, Piemonte, Umbria, Lazio e Basilicata. In questa direzione l’enoturismo dovrebbe diventare un volano importante per l’aumento delle vendite in cantina.
Per quanto concerne l’export, Vinitaly ha confermato l’alta propensione delle nostre imprese all’internazionalizzazione. Dall’indagine effettuata sulle 600 aziende iscritte al «Buyer Club» del sito www.vinitaly.com, è emerso che per il 20,4% degli intervistati gli Usa rappresentano la piazza privilegiata per l’export, seguiti dalla Germania (17,3%) e dalla Gran Bretagna (11%). Sempre in tema di mercati esteri, spunti interessanti sono venuti da un convegno organizzato da Confagricoltura e dedicato al mercato dell’India, un Paese che nei prossimi anni dovrebbe presentare buone opportunità per i nostri vini, dato che il consumo è previsto in crescita del 30% all’anno.

Sommario rivista Fabio Piccoli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati