riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
14
 6 - 12 Apr.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Speciale Fieragricola 2006

Revisione degli agrofarmaci, come cambia la difesa vite


- Bilancio fitosanitario 2006: preoccupa il legno nero
- Strategie di difesa senza punti critici
- Un nuovo modello previsionale per la peronospora
- L’esperienza decennale del Veneto sui fitoplasmi


Il legno nero si sta diffondendo pericolosamente in alcune aree a fronte di un rallentamento della flavescenza dorata, che comunque continua nella sua avanzata. È quello che emerge dal bilancio fitosanitario del 2006, annata tranquilla per la difesa della vite per quanto riguarda le avversità più temute, anche se le malattie del legno continuano a interessare diffusamente diverse aree e alcuni fitofagi si sono evidenziati oltre la norma.
In seguito al processo di revisione degli agrofarmaci (direttiva comunitaria 91/414), sono state revocate alcune decine di sostanze attive tra quelle impiegabili in viticoltura. Nelle strategie di difesa, comunque, non si segnalano criticità anche in relazione ai numerosi prodotti disponibili sul mercato.
Circa la difesa dalla peronospora, è stato validato in diversi areali italiani un nuovo modello previsionale. I modelli esistenti non si sono finora dimostrati utili per essere impiegati nelle condizioni italiane, mentre questo, elaborato grazie a una collaborazione fra l’Università Cattolica di Piacenza e i Servizi fitosanitari, risponde a questa esigenza e quindi apre nuove prospettive.
L’esperienza decennale del Veneto sui giallumi, e in particolare sulla flavescenza dorata, è interessante per le situazioni in cui il fitoplasma sta ancora espandendosi o è potenzialmente pericoloso. La difesa e la prevenzione contro la flavescenza dorata messe in atto sin dalle prime segnalazioni in Veneto sono state efficaci nel contenere la malattia, che oggi è presente solo in forma endemica e causa problemi solo in aree localizzate.

 

Sommario rivista


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati