riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
14
 6 - 12 Apr.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità PRIMA PAGINA

Vino: il mercato che verrà, progetto de «L’Informatore» presentato in occasione del Vinitaly

L’obiettivo è di raccogliere le indicazioni degli operatori della filiera vitivinicola individuando le strategie da adottare per rimanere competitivi sui mercati del futuro

Ci siamo assunti una «piccola» responsabilità sul futuro del vino italiano. Non vogliamo apparire presuntuosi, ma siamo convinti che il progetto di ricerca che L’Informatore Agrario ha presentato a Vinitaly, durante il convegno sul tema «Vino: il mercato che verrà», possa servire a pianificare le strategie future del vino italiano.
Sui motivi che hanno portato il nostro settimanale a impegnarsi su questo progetto di ricerca – in collaborazione con il Dipartimento di economia agraria dell’Università di Napoli e, in particolare, con Eugenio Pomarici, uno dei più qualificati economisti agrari del nostro Paese nonché presidente della Commissione economica dell’Oiv – si è soffermato nei saluti introduttivi Giovanni Rizzotti, direttore responsabile de L’Informatore Agrario. «Siamo convinti – ha spiegato Rizzotti – che sia fondamentale raccogliere le indicazioni degli operatori del settore sul mercato e affrontare gli scenari futuri individuando le strategie da adottare per rimanere competitivi».
Il progetto di ricerca è stato descritto alla fine del convegno da Pomarici.
Per i dettagli rimandiamo i lettori al Supplemento de L’Informatore Agrario n. 12/2007.
Il convegno, comunque, non ha rappresentato «solo» l’occasione per presentare il progetto di ricerca, ma anche quella di verificare, grazie alla partecipazione di alcuni dei principali attori del settore vitivinicolo italiano, lo stato di salute attuale del comparto e, soprattutto, analizzare le aspettative future.
Per Piero Mastroberardino, presidente di Federvini, «la polverizzazione delle aziende, accanto a una frammentazione dei sistemi locali, come quelle delle denominazioni, continuano a rappresentare elementi problematici della nostra offerta. Allo stato attuale – ha detto Mastroberardino – sembra improbabile per il nostro sistema vitivinicolo la rincorsa verso grosse aggregazioni.
Appare invece più efficace una strategia di sviluppo della media impresa. La continua proliferazione di denominazioni di origine, inoltre – ha sottolineato Mastroberardino – rischia di creare confusione sui mercati dove le aziende italiane, al di là della loro massa critica, fanno ancora fatica a posizionarsi in maniera efficace».
Come sempre, particolarmente lucida ed efficace è apparsa l’analisi di Emilio Pedron, amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini, la maggior impresa vitivinicola italiana.
Pedron ha sottolineato come oggi, alla fine di un quinquennio «in cui abbiamo continuato a ripeterci: meno regole, più mercato, viva il marchio, ci accorgiamo che se siamo ancora competitivi, nonostante le difficoltà di questi ultimi anni, probabilmente lo dobbiamo anche a certi lacci imposti dalle nostre normative sulle denominazioni».
«Cosa ci sarebbe potuto succedere se avessimo scelto una totale deregulation come qualcuno auspicava – ha aggiunto Pedron – lo vediamo nei Paesi del Nuovo mondo, Australia in primis, che sta vivendo una crisi profonda al punto che stanno studiando modelli normativi simili ai nostri, che vincolino le produzioni enologiche al territorio e non più solo al nome del vitigno».
Pedron, inoltre, ha smorzato alcuni venti eccessivamente ottimistici. «Non mi sono abbattuto negli anni scorsi, quando molti parlavano di crisi profonda, ma non mi esalto nemmeno ora quanto vedo che sono sì aumentate le nostre esportazioni ma in gran parte perché abbiamo abbassato drasticamente i prezzi dei nostri vini. E si è trattato di una reazione a difficoltà di mercato che è gravata soprattutto sulle spalle dei viticoltori».
Alessio Planeta, titolare della nota casa vinicola siciliana, ha invece affrontato il complesso tema dei mercati emergenti per il vino italiano. «Spesso sopravvalutiamo certi mercati – ha detto Planeta– e ne sottostimiamo altri. Sono necessarie, pertanto, analisi più approfondite di molti mercati, quali, ad esempio, Cina, Messico, India, decisamente promettenti ma ancora non perfettamente decifrabili».
Sul tema delle denominazioni di origine si è soffermato Giuseppe Liberatore, vicepresidente di Federdoc. «È vero, c’è stata un’eccessiva proliferazione di riconoscimenti di doc nel nostro Paese, ma questo più per pressioni politiche, campanilistiche, che per vera volontà dei produttori. La realtà, infatti, dice che sono solo una settantina le denominazioni rivendicate e realmente vincenti. E guarda caso sono quelle dove i Consorzi di tutela funzionano e svolgono al meglio il loro ruolo».
Per Cesare Cecchi, responsabile commerciale della Casa vinicola Cecchi, «è necessario un ulteriore salto di qualità dell’imprenditoria vitivinicola italiana e per realizzarlo serve una maggior disponibilità ad attuare un miglior gioco di squadra. La frammentazione, infatti, si vince con l’organizzazione, con la capacità, ad esempio, di proporsi alla gdo in maniera aggregata».
A conclusione del convegno è intervenuto anche il noto produttore Angelo Gaja che ha sottolineato come «l’Europa del vino non è più in tempo per darsi un assetto strategico diverso imitando modelli del Nuovo mondo e questo, visto a posteriori, appare come un vantaggio competitivo». Gaja si è inoltre detto totalmente contrario all’ipotesi di introduzione di una igt Italia «non solo perché porterebbe soltanto a una ulteriore confusione e la possibilità di fare un vino con uve provenienti da tutta la Penisola, ma anche perché andrebbe a impattare con il pregresso delle nostre igt regionali, molte delle quali vincenti, come la Sicilia, prima fra tutte».
In attesa della nuova ocm vino, che dovrebbe essere approvata entro dicembre 2007, Giuseppe Castiglione, europarlamentare relatore dell’ocm vino alla Commissione europea, ha illustrato la posizione italiana, contraria in particolare all’estirpazione incontrollata.
 

 

Sommario rivista

Fabio Piccoli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati