riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
14
 31 Mar. - 6 Apr.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Speciale clorosi ferrica

Bello da bere: estetica per il vino del futuro

Con quale modello estetico si confronterà il vino del futuro? Prevarrà il giudizio secondo i canoni correnti della qualità delle guide e dei concorsi, o quello evocativo legato ai suoi valori gusto-olfattivi?

È difficile immaginare quali fossero in passato i profumi del vino: le scarne descrizioni che ci sono giunte sulle sue caratteristiche organolettiche raramente riportano dei profumi specifici, soprattutto perché, tra i sensi, l’olfatto era considerato il più vicino al fiuto degli animali e questo avvicinava l’uomo alle bestie.
Inoltre la fugacità delle sensazioni olfattive ostacolava la memorizzazione delle sensazioni, anche se, fin dall’antichità, si affermava che il naso era l’organo di senso più vicino al cervello e, quindi, all’origine del sentimento: lo squisito profumo dei fiori «sembra esistere unicamente per l’uomo», affermava Haller alla fine del 1700.
Prima della chimica detta «pneumatica», che si sviluppa come conseguenza delle scoperte della respirazione e della combustione di Lavoisier e che definisce l’aria un miscuglio di gas che sono alla base della sua «qualità», all’odore sgradevole che spesso ammorbava l’aria della città si attribuiva il significato della disorganizzazione e del disordine, mentre il profumo era alla base del principio vitale, attribuendo così all’odore un ruolo sociale: l’odore dei ricchi era diverso da quello dei poveri.
Aromi e profumi erano allora non solo gli unici strumenti utilizzati per abbassare le soglie di tolleranza agli odori, ma, ingenuamente, venivano considerati antidoti alle malattie, quali la peste, sempre associate alle sensazioni olfattive sgradevoli.
In questa logica tutto ciò che si consumava era aromatizzato: vino, tabacco, cibi, soprattutto quelli da conservare, ma questo mascheramento olfattivo ne provocava l’abuso e la sofisticazione. Necessario era, quindi, il ritorno dall’artificio alla natura. L’innovazione associata ai profumi e agli aromi, anche del vino, consiste oggi nella possibilità di esaltazione della memoria olfattiva, nella ricerca del segno mnemonico inconscio, nel confronto tra passato e presente imposto dall’odore riconosciuto. Nulla rievoca con tanta evidenza luoghi cari, situazioni rimpiante, istanti di gioia quanto una sensazione odorosa.
L’odore animale del muschio, i descrittori di yogurt, il profumo di fermentato del fieno bagnato, di cioccolata o di vaniglia, del sudore, dell’urina di gatto di molti vini altro non sono che i ricordi della nostra infanzia, dei nostri odori, di quelli degli ambienti di gioco, dei nostri abiti, dei cortili. Gli odori come sentinelle del passato, al limite della memoria, quasi immemorabile (Le Guèrer nei «Poteri dell’odore»). Per Luigi de Caro, filosofo, il vino è un oggetto culturale complesso che viene trattato sotto molti punti di vista. Per un enologo è una sostanza chimica, per un consumatore salutista un alimento o un farmaco, per un commerciante una merce, ma per un degustatore è un oggetto estetico che, attraverso le sensazioni che riesce a trasmettere, rappresenta un valore estetico.
Questa la differenza tra il bere e il degustare, dove per bere è sufficiente il piacere fisico, mentre per degustare ci vuole anche intelligenza e competenza, come magistralmente afferma Peynaud. Ma cosa fa di un vino un oggetto estetico? Non certamente i contenuti meramente sensuali, ma quelli spirituali, i suoi valori gusto-olfattivi.
«L’olfatto, facendo parte di un complesso di impressioni sensoriali diverse, cioè dei sensi del gusto, della temperatura e del tatto del cavo orale, contribuisce a costituire le forme dei cibi», afferma Katz nella sua «Psicologia della forma» del 1948, in cui viene rifiutata una descrizione psico-chimica, atomistica del vino quale sommatoria di sensazioni tattili, termiche e sensoriali per considerare, invece, l’effetto sinergico delle sue parti che supera quello della somma delle stesse. Nella fruizione di un vino gli atteggiamenti estetici sono di tipo normativo o evocativo. Per il primo, il vino è un artefatto più o meno perfetto secondo i canoni correnti della qualità (vedi guide varie o punteggi nei concorsi) che attualmente sono rappresentati o dalla potenza (concentrazione, corpo, struttura) o dall’eleganza (finezza, delicatezza, complessità). Per il secondo, invece, nel vino sono ricercati gli aspetti interiori, quelli dell’anima, la sua poesia.
La sua immagine più bella è quella del vino come una danza, i suoi profumi disegnano un movimento. Un grande vino disegna arabeschi di profumi, è mobile, dispiega forze dinamiche, come afferma Dufrenne nella «Fenomenologia dell’esperienza estetica» del 1953.
Con quale di questi modelli si confronterà il vino del futuro? Noi speriamo con il secondo, quello che Brentano nella sua «La psicologia dal punto di vista empirico», ama come un amico, cioè non solo nel senso che lo si desidera come qualcosa di buono e di cui si gode con piacere, ma proprio nel senso che si ama perché gli si augura del bene. Riusciremo con i soli strumenti della ricerca scientifica a ottenere ciò?

Sommario rivista


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati