riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
12
 23 - 29 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Gli obiettivi italiani per la nuova ocm ortofrutta

Definite le posizioni al tavolo agroalimentare
Giudizi sostanzialmente positivi sul documento presentato dal ministro De Castro ai rappresentanti della filiera. Spaccatura netta tra le associazioni agricole sull’avvio del disaccoppiamento totale

La riforma dell’ocm ortofrutticola sta proseguendo a ritmo sostenuto, aiutata anche dal vento a favore della presidenza tedesca della Commissione europea, che intende, con forte determinazione, varare il regolamento entro la fine del proprio mandato, ovvero il 30 giugno prossimo.
È probabile che tale sforzo avrà successo, nonostante la resistenza opposta dal Governo francese, ormai in pieno clima elettorale.
Negli ultimi giorni, in sede europea, vi sono stati ulteriori chiarimenti del testo di riforma, da parte dei funzionari della DG Agri, nel corso del gruppo consultivo ortofrutticolo del 9 marzo, mentre il 21 marzo, nel corso di un’audizione pubblica, è stato illustrato il progetto di risoluzione del Parlamento europeo, a opera della relatrice Maria Isabel Salinas Garcia.
Ma una delle tappe di maggior rilievo per il comparto ortofrutticolo italiano può considerarsi la riunione del Tavolo agroalimentare del 15 marzo scorso, aperta dal presidente del Consiglio Romano Prodi, in cui il ministro delle politiche agricole, Paolo De Castro, ha presentato un documento sulla riforma costituito da otto obiettivi negoziali, che dovranno guidare l’attività del ministro nel lavoro (già avviata) di mediazione e alleanza con altri Stati membri, in occasione dei prossimi Consigli europei.
In base anche ai commenti espressi dalle diverse organizzazioni della filiera presenti al Tavolo si può riassumere, in sintesi, un giudizio favorevole sull’impianto del documento, sufficientemente completo nell’aver affrontato tutti i nodi critici del testo di proposta della Commissione.
Inoltre l’impostazione dei diversi problemi tiene conto, in modo evidente, delle posizioni espresse in questi mesi dalle diverse rappresentanze della filiera ortofrutticola.

Poca attenzione sul lavoro
Forse, come sottolineato dai sindacati dei lavoratori (Fai, Flai, Uila), nel documento manca un’attenzione specifica al tema del lavoro, che, al contrario, è un argomento niente affatto banale per il settore ortofrutticolo, anche se, in realtà, al punto 4 del documento (applicazione graduale del disaccoppiamento degli aiuti ai prodotti trasformati) viene espressa dal Governo una forte preoccupazione per una probabile contrazione troppo violenta della produzione e uno squilibrio, forse irreversibile, di tutto il sistema organizzato in seguito a un’opzione drastica, come l’immediato disaccoppiamento totale degli aiuti, soprattutto in un comparto di eccellenza per l’Italia, qual è il pomodoro trasformato.

Le divisioni sul disaccoppiamento
Entrando maggiormente nel merito di questo punto, che è quello più «sensibile» di tutto il documento ministeriale, è chiara la volontà del Governo di introdurre il disaccoppiamento «con gradualità, applicando per un periodo transitorio una formula di disaccoppiamento parziale», posizione peraltro condivisa dalla maggioranza del Tavolo, ma con una spaccatura netta nei confronti di due importanti organizzazioni professionali agricole, Coldiretti e Confagricoltura, che, attraverso i loro presidenti, Sergio Marini e Federico Vecchioni, hanno riconfermato, al contrario, la loro richiesta di un’applicazione immediata, e cioè dall’1-1-2008, del disaccoppiamento totale degli aiuti.
La situazione, dunque, non è facile, dato che sul fronte opposto non vi sono solo le rappresentanze della cooperazione, delle industrie e dei sindacati, che ovviamente tendono a difendere un sistema organizzato che altrimenti potrebbe saltare, ma anche di quella parte di agricoltori rappresentata dalla Cia e dalla Copagri.
Al Tavolo, il presidente della Cia, Giuseppe Politi, ha riconfermato, infatti, una posizione espressa da mesi su questo punto, ovvero la necessità di un «atterraggio morbido» per tutta la filiera, compresi i produttori, verso la modalità del disaccoppiamento totale, attraverso un periodo di transizione indispensabile per non destabilizzare il comparto nel suo insieme e assicurare ancora all’Italia la sua leadership in campo mondiale per il pomodoro trasformato.
Contro l’ipotesi di disaccoppiamento totale, comunque, vi sarà anche uno sciopero, indetto dai sindacati il 30 marzo prossimo, che vedrà la partecipazione dei lavoratori di tutta la filiera, al fine di tutelare maggiormente l’occupazione attraverso la richiesta di forme graduali e di interventi di riorganizzazione del comparto.
Passando ora alle altre problematiche affrontate nel documento, ricordo brevemente quella relativa alle misure sulle crisi di mercato, la cui gestione, nel testo della Commissione, viene affidata alle organizzazioni dei produttori (op), senza tuttavia aumentare il massimale di aiuto al loro Fondo di esercizio.
L’obiettivo negoziale, in questo caso, consiste nella richiesta di stralciare tali misure dai programmi operativi delle op, prevedendo un regime separato e con risorse finanziarie dedicate. Ciò corrisponde, peraltro, a quanto richiesto da tutti gli agricoltori e le cooperative europei.
Allo stesso modo, anche la richiesta di una maggiorazione fino al 6% del tetto massimo del 4,1% di contributo comunitario al Fondo di esercizio delle op è condivisa dalle organizzazioni europee.
In questo caso balza agli occhi la posizione contraddittoria della Commissione che, da una parte, intende rafforzare il ruolo delle op, affidando loro nuove e importanti responsabilità, sia a livello promozionale che ambientale, oltre alla gestione delle suddette crisi di mercato, e, dall’altra, lascia immutato il tetto massimo di aiuto comunitario, già ampiamente utilizzato dalle op più importanti a livello economico.
La replica della commissaria sull’insostenibilità, in termini di budget, dell’aumento della percentuale richiesto non appare del tutto pertinente, dato che finora, a causa di una insufficiente aggregazione dell’offerta ortofrutticola, tale budget non è stato pienamente utilizzato.

Origine del prodotto e norme commerciali
Rispetto al punto relativo all’obbligo di indicazione dell’origine del prodotto, è assolutamente fondamentale che il Governo italiano ribadisca l’importanza di tale adempimento per i prodotti ortofrutticoli. Quest’ultimo, insieme ad altri obblighi, come l’indicazione della varietà e del calibro e la standardizzazione del confezionamento, rientra nelle cosiddette norme di qualità, o meglio di commercializzazione, che sono parte integrante del regolamento 2200/96 tuttora in vigore, ma che vengono inspiegabilmente eliminate nel testo di riforma.
L’assenza di norme su tale importante materia (e la sua eventuale sostituzione con iniziative private e accordi volontari tra i soggetti della filiera) costituisce una grave lacuna legislativa che elimina uno strumento fondamentale non solo di politica commerciale, ma anche di regolazione del mercato comunitario. Il complesso di tali norme, tra cui anche l’indicazione di origine dei prodotti, deve quindi rimanere competenza del Consiglio dell’Ue, nell’ambito del prossimo regolamento dell’ocm.
Ultima considerazione, non marginale, su quanto emerge dalla lettura del documento è l’espressione di una reale determinazione, da parte del ministro, di assicurare un titolo di pagamento unico, sia ai produttori di ortofrutticoli freschi, che finora godevano unicamente degli aiuti indiretti ai programmi operativi delle op, sia ai produttori pataticoli, che non fanno parte dell’ocm ortofrutticola, ma che, al pari dei produttori di ortofrutticoli freschi, risentiranno di probabili danni derivanti da una distorsione della concorrenza, in seguito alla volontà della Commissione di sopprimere il divieto della loro produzione sui terreni eleggibili, di cui all’art. 51 del reg. 1782/2003.
Tale intenzione, grazie anche a un decreto ricognitivo in via di pubblicazione, è concreta e assolutamente condivisibile.
Resta il problema dell’entità delle risorse che saranno necessarie e che, probabilmente, verranno prelevate dalla riserva nazionale. È un punto delicato che tocca, più in generale, scelte di politica nazionale e che, quindi, va trattato con la necessaria cautela, considerando che fino a oggi (2005 e 2006) il taglio degli aiuti destinato alla riserva si è attestato sull’8,03%.
 

 

Sommario rivista

Giuliana Roncolini


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati