riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
12
 23 - 29 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Diamo più risorse alle op ortofrutticole

Intervista a Fabrizio Marzano di Unaproa
Bisogna rafforzare il ruolo delle organizzazioni di produttori ed è quindi fondamentale che l’Italia non si veda ridotto il budget finanziario. Difficile crescita per le op più grandi e strutturate


La partita sull’ocm ortofrutta che si sta giocando a Bruxelles tocca in modo importante gli interessi italiani nel settore, in particolare quelli rappresentati dall’Unaproa che è il più grande sistema aggregato d’Europa, con 145 organizzazioni di produttori associate e un investimento annuale di oltre 200 milioni di euro per la realizzazione dei programmi operativi.
Le op sono state riconosciute come la figura protagonista del processo di riforma dell’ocm, cioè lo strumento per far crescere ulteriormente il mondo dell’ortofrutta, tiene a sottolineare il presidente di Unaproa, Fabrizio Marzano, al quale abbiamo chiesto un giudizio sulle prime risultanze del Tavolo agroalimentare e sugli obiettivi elencati nel documento del ministro Paolo De Castro ritenuti strategici per il nostro Paese.
Presidente, primo obiettivo per De Castro è il consolidamento delle risorse finanziarie destinate all’Italia. Corriamo il rischio di vederci ridurre le assegnazioni?
Certo, ma vorrei prima fare una premessa. Noi condividiamo l’impianto della riforma e la visione delle op come elemento centrale per aggregare l’offerta. Siamo anche consapevoli dell’importanza dei nuovi ruoli che l’ocm intende affidare alle op, primo fra tutti quello di evitare e, se del caso, gestire le crisi di mercato, ma abbiamo due preoccupazioni: la prima è che non si può chiedere al settore ortofrutticolo una riforma nel rispetto del principio dell’invarianza di bilancio quando vi sono settori molto meno rappresentativi del nostro, in termini di valore complessivo sull’agricoltura comunitaria, che ricevono sostegni in termini percentuali di gran lunga superiori ai nostri. Penso, ad esempio, al settore cerealicolo. Bisogna allora che venga avviato un processo di riequilibrio distributivo delle risorse a livello comunitario, perché altrimenti si cristallizzano situazioni di privilegio che sono inaccettabili.
Seconda preoccupazione, legata alla prima, è che non è vero nemmeno che la riforma ipotizzata rispetta l’invarianza di bilancio, perché con l’applicazione del disaccoppiamento, l’eliminazione delle restituzioni all’esportazione e l’abolizione dei ritiri dal mercato, a conti fatti dal budget italiano spariranno circa 50 milioni di euro. Bene ha fatto allora il ministro De Castro a mettere come primo obiettivo che al nostro Paese non vengano sottratte risorse.
A proposito di ritiri dal mercato, al secondo punto si parla, forse in modo un po’ vago, di «uno strumento idoneo per la gestione delle crisi». Che significa?
Poiché, come ho detto, la gestione delle crisi di mercato sarà affidata in modo esclusivo alle organizzazioni dei produttori senza che questa funzione sia stata accompagnata da un aumento del massimale d’aiuto al fondo d’esercizio, è opportuno chiedere che venga creato un apposito plafond finanziario per questo scopo. Servono insomma una gestione separata e un contributo comunitario ad hoc per questa funzione.
Veniamo al disaccoppiamento totale degli aiuti al pomodoro, un tema delicato su cui si registra una profonda divergenza di opinioni.
Su questo argomento mi pare giusto sottolineare, prima di tutto, che i diritti dei produttori di pomodoro non sono in discussione. Ad esempio, le op che fanno capo all’Unaproa hanno sempre regolarmente «girato» il premio ai produttori di pomodoro senza alcuna trattenuta, facendosi esclusivamente tramite nei rapporti con l’industria di trasformazione. Ora, il disaccoppiamento totale degli aiuti è una misura su cui siamo d’accordo, siamo cioè d’accordo sul principio che al produttore vada riconosciuto tutto l’aiuto (per l’Italia si tratta di 180 milioni di euro erogati dalle casse comunitarie), ma siamo anche consapevoli che è importante considerare «come» si arriverà a riconoscere questo diritto. In altre parole sembra opportuno che si studi il modo di riconoscere il diritto al produttore in modo «morbido» e tale da evitare di destabilizzare in profondità una filiera nella quale l’Italia è leader al mondo.
Qual è la posizione dell’Unaproa sulla possibilità di concedere la coltivazione di ortofrutticoli anche su terreni ammessi a contributi pac?
Siamo totalmente contrari. Mi sembra una cosa vergognosa e per la quale va previsto un qualche «risarcimento» ai produttori ortofrutticoli diciamo così «storici», che magari arrivi sotto forma di diritti pac aggiuntivi prelevati dalla riserva nazionale. Posso solo dire che ci batteremo per il migliore risultato possibile per il settore ortofrutticolo.
Tra gli obiettivi strategici elencati dal ministro vi è anche quello di rafforzare il ruolo delle op.
A livello generale è senz’altro auspicabile che le op si rafforzino, dato che l’ocm affida loro il compito di avvicinare la produzione al mercato. Tutto l’impianto normativo attuale è favorevole ai Paesi, o a quelle aree, dove l’aggregazione dei produttori è molto bassa o inesistente.
Va rilevato invece che non è stato minimamente considerato il ruolo di chi in questi anni è cresciuto e vorrebbe ora crescere ancora. È il caso di molte delle op di Unaproa che, ad esempio, oggi avrebbero una capacità di spesa anche superiore a quella inserita nei programmi operativi. Con il tetto dell’aiuto finanziario Ue fermo al 4,1% della produzione commercializzata, invece, accade che chi fino a oggi è stato bravo ed è cresciuto affermandosi sul mercato, realizzando quindi l’obiettivo primario dell’ocm, ora è costretto a fermarsi ad aspettare gli altri che sono più indietro in questo percorso.
Trovo che questa specie di barriera alla crescita per le op più grandi e organizzate andrebbe rimossa e, anzi, che dovrebbe essere incentivato un ulteriore salto di qualità di tali strutture, favorendo ad esempio processi di innovazione e servizi al prodotto sempre più in linea con le richieste del mondo commerciale al quale dobbiamo rapportarci.

 

Sommario rivista

Nicola Castellani


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati