riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
12
 23 - 29 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

I biocarburanti e la filiera forte che non c’è
A. Piccinini

Nel nostro Paese è stato definito il quadro giuridico e fiscale per promuovere le coltivazioni a uso energetico, ma non si sono ancora realizzate le condizioni perché ciò avvenga. Manca un comparto industriale che ne traini lo sviluppo

Vi è grande disordine sotto il cielo, tutto è propizio». Grosso modo, se ricordo bene, questa è un vecchia massima del presidente Mao, che di rivoluzioni se ne intendeva. A nostro avviso questa è la situazione della agricoltura italiana, e di parte di quella europea. Che vi sia «disordine» è certo: i redditi sono calati, i valori dei terreni pure e in modo rilevante.
Molte aziende chiudono e si allarga la superficie media. Così dice l’Istat nelle recenti rilevazioni.
«Finalmente» diranno gli statistici, stanchi di ripetere che abbiamo le aziende agricole più piccole dei Paesi industrializzati.
Come spesso capita, nella storia non sono i provvedimenti economici (vedi il famoso «secondo pilastro»), ma la falce messoria a sistemare le cose. Se così fosse vi sarebbe solo da piangere; invece il quadro fortuitamente è più complesso e in movimento. Nessuno aveva previsto un aumento del prezzo dei cereali come vi è stato e che ancora non dà segni di debolezza.
Pochi giorni fa, il primo canale della televisione francese, in concomitanza del Salone dell’agricoltura, a ora di cena, magnificava questo aumento imputandolo alla grande richiesta mondiale di cereali a uso energetico «sostenibile», in particolare il bioetanolo, ovvero l’alcol ottenuto da prodotti vegetali.

Magari fosse vero, perché vorrebbe dire che sono finite le vacche magre per i cerealicoltori; si tornerebbe ai tempi eroici degli acquisti massicci di frumento dalla Russia, ai tempi del giovane Serafino Ferruzzi.
Gran parte del bioetanolo è, però, fabbricato in Brasile dalla canna da zucchero. Dal mais solo negli Usa.
Oltre tutto la canna da zucchero ha una produttività doppia di alcol per ettaro rispetto al mais. Le analisi sono pertanto molto contraddittorie, ma resta il fatto che i prezzi dei cereali sono in tensione, non vi sono accenni di calo se non congiunturali e questo fa ben sperare.
La bioenergia è indubbiamente una valenza forte che si prospetta per l’agricoltura mondiale.
L’Unione Europea, pur approvando senza condizioni una strategia per i biocarburanti, nel suo rapporto della Commissione del 2006 sottolinea come il bioetanolo diventi interessante solo con il costo del petrolio a 90 euro al barile, meno per il biodiesel. I brasiliani si ritengono però soddisfatti già agli attuali livelli.
Intanto anche in Europa vanno avanti gli studi e le esperienze per i biocarburanti di seconda generazione, processi che sfruttano le biomasse lignocellulosiche e anche questa è una cosa da tenere d’occhio. La realtà è dunque in evoluzione.
Al di là della concorrenza economica del petrolio con le bioenergie, resta il dato citato dalla Commissione, che dice: «Il 21% delle emissioni di gas serra nell’atmosfera è causato dai trasporti». Questo elemento non discusso modifica l’aspetto puramente economico del problema.
Al momento nell’Ue e anche in Italia esistono le condizioni giuridiche e fiscali per promuovere i biocarburanti. Nella Finanziaria vi sono gli estremi di sgravi fiscali, ma soprattutto l’obbligo di incorporazione dei biocarburanti nella benzina.
L’Ue, inoltre, concede 45 euro/ha per le colture energetiche. Cose note. Serviranno per far decollare il bioetanolo o il biodiesel?
Al momento non ne vediamo però le condizioni. Lo ammettiamo, è un’affermazione contraddittoria rispetto all’aspetto positivo delle altre considerazioni. Mancano ancora molti elementi. Per il mais vi sono poche aree disponibili; al momento solo in poche zone è possibile una coltura con poca acqua, quella irrigua è economicamente insostenibile, tranne forse in poche fortunate province venete e lombarde.
Ma a questo si può rimediare, gli agricoltori hanno mille capacità.
Il punto è l’assenza di una filiera forte. Non esiste un gruppo industriale a livello italiano che prenda in mano il pallino. Dovevano farlo le industrie dello zucchero, ma fanno orecchie da mercante.
Proviamo a pregare l’Eni (ha le forze, la capacità di acquisire in pochissimo tempo le tecnologie) o qualche gruppo cooperativo serio; a Bologna ve ne è uno, ma il Governo dovrebbe dare una mano per gli investimenti.
Le microimprese non sono adatte a fare carburanti.
Concludendo, con un po’ di fortuna qualcosa di positivo può avvenire. O si produce bioetanolo o ci si accontenta della tensione sui prezzi data dalle attività altrui, e poi non dimentichiamoci la domanda di cereali e soia dei grandi Paesi asiatici che ci sarà in futuro. Ne riparleremo.
 

Sommario rivista Antonio Piccinini


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati