riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
12
17-23 Mar.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Diana: «Aiuti pac solo sopra i 1.000 euro»

Intervista al presidente dell’Anga

La proposta di una soglia minima per l’erogazione del sostegno comunitario intende spingere verso la necessaria crescita dimensionale delle imprese. Polizze multirischio e polizze reddito possono dare maggiori garanzie ai redditi agricoli

Basta un solo dato per far capire l’urgenza delle politiche a favore dei giovani agricoltori nel nostro Paese: in Italia oltre il 60% degli agricoltori ha più di 55 anni, mentre in Francia più del 60% di essi ha un’età inferiore a 55 anni. Abbiamo chiesto perciò al presidente dell’Associazione nazionale giovani agricoltori (Anga), Gerardo Diana, come fronteggiare questa vera e propria emergenza dell’agricoltura italiana.
Presidente Diana, dal vostro recente convegno di Orvieto è emerso che negli ultimi 10 anni, nonostante il premio di primo insediamento, sono usciti dal settore agricolo oltre 41.000 giovani. Le elezioni politiche sono alle porte: quali sono le richieste e i suggerimenti dell’Anga a chi governerà il Paese per i prossimi 5 anni, per favorire lo svecchiamento delle imprese del settore?
Il premio di primo insediamento, come i premi di 1.000 o 2.500 euro ai bambini nuovi nati, sono misure populistiche e a pioggia semplici da applicare, ma servono a poco. Il punto nodale, nell’uno e nell’altro caso, è operare scelte strutturali e di ampio respiro, è questa sostanzialmente la nostra richiesta. Il vero problema non è solo il ricambio generazionale, ma anche la permanenza e la crescita di giovani imprese agricole nel tessuto economico del Paese. Vorrei chiedere a chi ci governerà: l’agricoltura serve o non serve all’Italia? Se è necessaria, la prima politica per i giovani è quella per le imprese, con aziende efficienti, professionali, capaci di dare valore aggiunto all’attività in un’ottica di mercato. La superficie deve crescere assieme alle capacità imprenditoriali, alle nuove opportunità, agli investimenti strutturali per permettere un più alto capitale tecnico. Il reddito, poi, è fortemente condizionato da fattori esterni: climatici, di mercato e finanziari; è importante attivare forme di assicurazione innovative, così da garantire maggiore stabilizzazione dei redditi agricoli. Penso all’effettiva applicazione delle polizze multirischio e, possibilmente, delle polizze reddito.
Un primo segnale sul fronte credito, oltre alla partecipazione di Confagricoltura nell’Organismo italiano di contabilità, sono gli strumenti finanziari messi in piedi nell’accordo Moody-Ismea. Resta strettissimo il nodo burocratico, così come la maglia aziendale.
Durante il convegno ha rilanciato la proposta del plafonamento a 1.000 euro come minimo aiuto percepibile dalle aziende agricole. Quali i pregi e i limiti di questa proposta?
Una gratifica di 1.000 euro fa piacere all’impiegato, ma non gli cambia la vita. Mille euro di «sgravio» fanno sopravvivere la piccola bottega? Da anni, in Italia, si evidenzia la necessità di distinguere le aziende professionali dal resto. Tutti ne parlano, ma sono state scarse le proposte che vanno in questa direzione. La nostra riflessione è stata supportata da analisi puntuali sui flussi finanziari della pac e sui relativi soggetti destinatari. Da qui è emersa la nostra ipotesi di lavoro che – lo voglio evidenziare – si fonda su due elementi essenziali: la soglia minima di finanziamenti al di sotto della quale non c’è erogazione del sostegno comunitario e la destinazione mirata del gettito verso politiche di stabilizzazione dei mercati e di promozione della presenza dei giovani in agricoltura. Non vedo difetti nel nostro progetto, semmai bisogna leggerlo anche come incentivo alla crescita dimensionale delle imprese in agricoltura, vecchio nodo irrisolto del sistema italiano. Chi presenta una domanda pac per un importo inferiore a 1.000 euro non è sicuramente un’impresa professionale collegata al mercato che deve fare i conti con la competizione e con la volatilità dei prezzi.
Quante aziende in tal modo uscirebbero dal sistema dei pagamenti?
Dai nostri calcoli, i beneficiari di aiuti pac interessati in Italia sarebbero poco più di 500.000 (su circa 2 milioni di domande; n.d.r.), per un gettito di 350 milioni di euro all’anno, da investire in misure di politica agraria in grado di fornire una risposta concreta alle emergenze degli ultimi anni e di preparare l’agricoltura italiana alle prossime sfide della competitività. Inoltre la nostra proposta non ha carattere punitivo per nessuno, anzi. Anche per le aziende non professionali abbiamo previsto opportunità di sviluppo attraverso il secondo pilastro e i programmi Leader.
La proposta ha trovato sostenitori al di fuori della vostra Associazione?
Dopo la proposta lanciata a Orvieto ho ricevuto diverse telefonate e ho percepito una sostanziale condivisione dell’analisi effettuata e delle soluzioni prospettate.
I biocarburanti, oggi, sembrano «la nuova frontiera» per l’agricoltura. Come evitare di diventare solo fornitori di materia prima a basso prezzo per i formidabili oligopoli industriali che «imporranno» le loro regole agli agricoltori?
Per non rimanere alla frontiera in materia di biocarburanti noi agricoltori dovremmo investire direttamente nel processo di trasformazione.
Dobbiamo organizzarci almeno per concentrare l’offerta, ma l’ideale sarebbe costituire forme societarie anche innovative per la trasformazione. Potrebbe insegnarci qualcosa l’esempio americano, dove circa la metà degli impianti di trasformazione in bioetanolo è nelle mani degli agricoltori.
Vista la difficoltà in cui versa l’intera agricoltura nazionale e considerata la necessità di una generale, maggiore aggregazione dei produttori, è utopico pensare che i giovani agricoltori appartenenti alle diverse organizzazioni sindacali superino gli steccati esistenti per dare voce a una rappresentanza unitaria che ponga con forza al mondo politico le loro istanze?
è sempre il primo passo quello più difficile, poi si prende il ritmo e la camminata si scioglie: dico questo sottolineando che procedere insieme è innanzitutto una questione di obiettivi condivisi verso la crescita e lo sviluppo del nostro settore. Con l’Agia, l’Associazione giovani imprenditori agricoli della Cia, abbiamo una collaborazione attiva, abbiamo manifestato insieme e organizzato attività comuni, interscambiando esperienze. Ci auguriamo che questo rapporto possa crescere ulteriormente.

Sommario rivista  


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati