riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
11
 16 - 22 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

La vergogna del latte senza prezzo

Salta ancora la trattativa in Lombardia

Le organizzazioni professionali, per una volta unite, reagiscono all’intransigenza di Assolatte con manifestazioni e spiegando al consumatore che il prezzo sale al consumo ma non in stalla

La trattativa per il prezzo del latte alla stalla per la campagna 2007 in Lombardia, regione leader a livello nazionale con 40 milioni di quintali di latte prodotto, si è nuovamente interrotta al termine dell’ultimo incontro tra Assolatte e le organizzazioni agricole regionali lo scorso 8 marzo.
Ora il gioco si è fatto duro, tant’è vero che lunedì 12 marzo più di 1.500 allevatori di Coldiretti, Cia e Federlombarda hanno presidiato a Corteolona (Pavia) lo stabilimento ex Galbani (oggi Lactalis, la multinazionale francese) e poi il giorno successivo hanno occupato, con migliaia di allevatori, l’accesso allo stabilimento della Sterilgarda di Castiglione delle Stiviere (Mantova) e in contemporanea la Caravaggio Latte (Bergamo).
Il mondo agricolo regionale, rappresentato da Cia, Coldiretti e Federlombarda, è schierato in maniera forte e unita come da anni non succedeva. Tanto che l’alleanza si sta già affinando nelle regioni limitrofe (Veneto ed Emilia-Romagna) per la stessa causa: riavviare una trattativa del prezzo del latte alla stalla interrotta dall’industria di trasformazione, non disposta a salire a un livello del prezzo di base del latte alla stalla superiore agli attuali 32 centesimi di euro mediamente pagati agli allevatori.
In un comunicato ufficiale Assolatte dichiara che «non c’erano le condizioni per chiudere perché le richieste della parte agricola avrebbero messo in difficoltà la competitività dell’industria di trasformazione». Il tutto in spregio sia alle dichiarazioni dei rappresentanti di Assolatte durante l’assemblea del Consorzio di tutela del Grana Padano di «apertura alla trattative», sia del nuovo Piano di sviluppo rurale che alla famosa ex Misura G, quella delle intese di filiera, dedica nuovamente, dopo gli oltre 100 milioni di euro della passata tornata, ulteriori 65 milioni di euro.
Le delegazioni dei produttori, valutate tutte le variabili di mercato, avevano proposto agli industriali un prezzo base che considerasse un aumento almeno del 7-10% rispetto agli 0,32 centesimi di euro in media pagati nelle ultime campagne. Così da arrivare a un prezzo di circa 0,335 centesimi che poteva rappresentare la linea sotto la quale risultava più difficile proseguire nella trattativa. Tuttavia questa base di trattativa è stata considerata troppo onerosa dai rappresentanti dell’industria casearia.

La questione qualità
Il problema è che nella delegazione di Assolatte hanno prevalso interessi di parte: in particolare i rappresentati delle grandi multinazionali che – acquisiti gli storici marchi italiani, come Galbani – considerano la qualità del latte nazionale agli stessi livelli di quello del resto d’Europa. Eppure i dati ufficiali, come quelli dell’Istituto zooprofilattico di Brescia, dimostrano l’esatto contrario. Infatti, la componente più rilevante che gioca sul prezzo pagato agli allevatori è proprio il premio previsto dalla tabella qualità: quella che stabilisce i parametri igienico-sanitari e i limiti del grasso e delle proteine sui quali calcolare gli eventuali premi o le penalizzazioni.
Nell’ultimo incontro tra mondo agricolo e Assolatte una certa intesa sulla tabella era stata quasi trovata: una mediazione tra quella più penalizzante di Assolatte e quella storica del 2002 più premiante per gli allevatori che tornava al valore peso/volume e avrebbe riconosciuto un premio medio ai produttori di 17-18 lire rispetto alla media delle 9 lire della tabella degli industriali. Purtroppo, o per fortuna, la qualità fa parte del prezzo. E non trovando l’intesa sul livello di base, la parte agricola ha dovuto rinunciare a proseguire una trattativa divenuta ormai impossibile per l’inaspettata intransigenza di almeno una parte dell’industria.
Ora la strategia di Federlombarda, Col-diretti e Cia è chiara: mettere in difficoltà l’industria di trasformazione di fronte alla pubblica opinione. Il tutto da due punti di vista: quello economico, visto che un litro di latte al consumo costa più di 1,30 euro e agli allevatori viene pagato 30 centesimi, e di immagine, denunciando l’uso di latte importato dal resto del mondo e trasformato in formaggi made in Italy.
Questi due fatti sono riassunti nello slogan ufficiale della protesta: «Diamo il giusto valore al nostro latte».
Come hanno rimarcato le tre Organizzazioni agricole regionali «mentre sia le imprese di trasformazione sia quelle della distribuzione organizzata beneficiano del valore aggiunto delle produzioni trasformate e commercializzate, i cui prezzi sono andati crescendo nel tempo, le imprese zootecniche si sono venute costantemente a trovare tra l’incudine rappresentata da costi di produzione sempre in aumento e il martello rappresentato da prezzi del latte alla stalla sempre in diminuzione e che, peraltro, dall’ormai lontano 2002 non trovano più nemmeno definizione in accordi tra le parti di qualsiasi livello territoriale».
«Occorre ricordare – sottolineano Cia, Coldiretti e Federlombarda – che nell’ultimo decennio le imprese zootecniche di produzione del latte vaccino in Lombardia si sono praticamente dimezzate, passando da 14.000 a circa 7.700».
Così, mentre si profila l’inizio della nuova campagna senza un prezzo di riferimento, è partita l’iniziativa di Coldiretti, Federlombarda e Cia che scendono in campo unite e chiedono ai consumatori e alle loro associazioni «di affiancarle nella battaglia necessaria a difendere il latte italiano e i prodotti di qualità made in Italy».
E la strategia pare stia avendo effetto, visto che, dopo i volantinaggi davanti ai supermercati, l’interrogativo è stato recepito dai consumatori: perché pagare un litro di latte 1,30 euro o più se ai produttori vengono dati solo 30 centesimi?

 

Sommario rivista

Ca.M.


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati