riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
10
 9 - 15 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità UNIONE EUROPEA

Come avverrà l’eutanasia delle quote latte

I progetti del commissario europeo

Per garantire un «atterraggio morbido» in vista della fine del sistema delle quote la Fischer Boel avanza le prime indicazioni sul modo con cui abituare i produttori al libero mercato

Ormai sempre più di frequente e con sempre maggiore convinzione, il commissario europeo all’agricoltura Mariann Fischer Boel torna sull’argomento relativo al futuro delle quote latte e manifesta in maniera nitida qual è il proprio pensiero.
L’ultima volta che ne ha parlato in pubblico è stato in occasione della conferenza annuale del National farmer union, cioè l’organizzazione degli agricoltori inglesi, che si è tenuta a Birmingham lo scorso 26 febbraio.
Il discorso affrontato è stato ad ampio raggio, sull’intero spettro delle prospettive della pac nei prossimi anni, ma uno spazio significativo è stato dedicato dal commissario alle quote latte. Cosa ha detto di tanto interessante in materia?
In primo luogo ha ribadito che fino al 2015 il sistema del controllo produttivo non si toccherà. Poi ha subito aggiunto che l’Unione Europea deve decidere il più presto possibile se rinnovare o meno il regime del prelievo supplementare. È necessario trasmettere informazioni corrette e tempestive ai produttori, in modo da dare loro la possibilità di prepararsi per tempo e organizzare al meglio il futuro.
Inoltre, ha ribadito un concetto già espresso altre volte, e cioè che il regime delle quote latte è un arnese ormai inservibile che limita la competitività delle aziende, mentre l’Unione Europea sta cercando in tutti i modi di incoraggiare la ricerca della competitività.
Infine, ha attirato l’attenzione su un altro cavallo di battaglia ricorrente nei recenti discorsi pubblici: la necessità di un atterraggio morbido e quindi di avviare una fase transitoria a partire dal 2009, in modo da preparare il campo a una situazione senza il controllo fisico della produzione a livello di singola azienda zootecnica già dal 1° aprile 2015.

Le soluzioni possibili
Il fatto nuovo è che per la prima volta la Fischer Boel si è spinta in avanti individuando quali potranno essere le soluzioni tecniche da mettere in atto nella fase transitoria.
Aumento delle quote nazionali. Le preferenze vanno a un aumento dei quantitativi globali garantiti a livello di singolo Stato membro. In tal modo si creerebbe una situazione di progressiva crescita della produzione europea di latte, minando così alla base la funzionalità e l’efficacia del regime delle quote di produzione.
Nella misura in cui il sacrificio del contingentamento produttivo non è ripagato da una situazione di apprezzabile equilibrio del mercato, è spontaneo da parte dei produttori auspicare la fine del funzionamento dello stesso e prepararsi ad affrontare un mercato libero, nel quale il prezzo è determinato dal libero gioco della domanda e dell’offerta e dove sopravvivono i produttori più competitivi.
La decisione sul periodo transitorio sarà presa nel corso del 2008, quando nell’Unione Europea si discuterà della verifica dello stato di salute della pac (health check). A tale proposito il commissario ha annunciato che entro la fine del corrente anno sarà presentato un rapporto che prospetterà la situazione sul settore del latte e come stanno funzionando i vari strumento dell’organizzazione comune di mercato.
Oltre alla manovra sul volume delle quote di produzione, ci sono altre soluzioni che il commissario sta prendendo in considerazione e sono state sottoposte all’attenzione nel corso del convegno di Birmingham.
Diritti liberi. Una prima opzione è l’autorizzazione alla libera commercializzazione dei diritti a produrre tra i diversi Stati membri dell’Unione Europea. Oggi questo non è possibile: gli affitti e le compravendite sono possibili solo entro i confini nazionali.
Una eventuale introduzione del principio della mobilità allargata comporterebbe una diversa allocazione delle quote e quindi della produzione europea di latte, anche se si nutre qualche dubbio sull’effettiva propensione dei produttori di latte a voler investire nell’acquisto di quote, sapendo che ormai il regime si avvia verso la fase del tramonto.
Riduzione del prelievo supplementare. Una seconda opzione indicata dalla Fischer Boel è la riduzione del prelievo supplementare, in modo da rendere meno disincentivante il regime e incoraggiare di più a produrre oltre la soglia individuale. Nella corrente campagna 2006-2007 la sanzione è di 28,54 euro per quintale e passerà a 27,83 dal 2007-2008 in avanti.
Ancora qualche mese e poi si inizierà a parlare apertamente di come sarà la fase dell’atterraggio morbido, come ama dire il commissario europeo. Nel frattempo, i produttori di latte dell’Ue devono essere consapevoli del fatto che al centro della volontà di cambiamento della politica europea di settore non c’è solo il regime del prelievo supplementare, ma tutti gli altri classici strumenti di mercato inclusi da tanti anni nell’ocm latte.
In occasione della riforma della pac che, secondo il calendario annunciato dalla commissione, sarà varata entro il 2010 per essere applicata dal 2013, si parlerà di regimi di intervento di mercato, stoccaggio privato, aiuti al consumo, restituzioni alle esportazioni: tutti interventi di stabilizzazione del mercato il cui futuro è a rischio.
 

Sommario rivista S.Tu.


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati