riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
10
 3-9 Mar.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Come gestire gli aiuti accoppiati nel settore del tabacco

Come gestire gli aiuti accoppiati nel settore del tabacco

Di grande importanza è il riconoscimento per le organizzazioni di produttori, le imprese di prima trasformazione e i centri di acquisto senza il quale non si possono perfezionare i contratti

Agea ha pubblicato la circolare n. 187 del 21-2-2006, relativa alla gestione del regime degli aiuti accoppiati nel settore del tabacco. Si è così chiuso un altro capitolo che sta portando progressivamente alla piena applicazione della riforma della pac varata nel 2004.
Ai fini pratici, la partita sui pagamenti legati alla produzione è di particolare importanza per l’equilibrio del settore, giacché il 60% degli aiuti storici percepiti dai tabacchicoltori è erogato attraverso questo meccanismo e solo il 40% transita attraverso il regime del pagamento unico aziendale (disaccoppiamento).
Ora si attende, entro la metà di marzo, la decisione del Mipaf sul livello indicativo dell’aiuto che potrà essere plausibilmente destinato ai produttori di tabacco e poi le informazioni saranno praticamente complete e si potrà passare alla fase operativa della raccolta dei contratti (prima quelli preliminari e poi quelli definitivi).
Il provvedimento applicativo Agea affronta i seguenti argomenti:
- procedure e vincoli per il riconoscimento degli operatori;
- gestione della contrattazione preliminare e di quella definitiva;
- costituzione del fascicolo aziendale per il tabacchicoltore;
- pagamento dell’aliquota di anticipo e di saldo dell’aiuto accoppiato.
Il riconoscimento è un passaggio obbligato per tre tipologie di operatori: le organizzazioni di produttori, le imprese di prima trasformazione e i centri di acquisto. Senza il formale riconoscimento non è possibile perfezionare i contratti di coltivazione.
Il fascicolo aziendale
Di fondamentale importanza affinché un produttore agricolo possa sottoscrivere contratti preliminari e definitivi di coltivazione del tabacco sono l’aggiornamento e la validazione del fascicolo del produttore, con il quale tutte le particelle agricole che saranno oggetto di contrattazione verranno registrate e verificate.
Gli agricoltori devono provvedere a espletare questo adempimento entro il 25-3-2006, rivolgendosi al Caa di riferimento, cui è stato conferito il mandato od operando direttamente con l’organismo pagatore.
Il contratto preliminare di coltivazione è lo strumento che è stato introdotto a livello nazionale per effettuare un monitoraggio della produzione e per assicurare il completo utilizzo del plafond finanziario disponibile per l’Italia sotto forma di aiuti legati alla produzione (200 milioni di euro all’anno per le prossime 4 campagne).
I precontratti sono redatti dall’associazione dei produttori o dal singolo tabacchicoltore. Nel primo caso, la trasmissione degli stessi ad Agea deve essere effettuata entro il 15-4-2006. Quando è il produttore che cura la fase di contrattazione preliminare, allora la trasmissione ad Agea deve essere fatta entro il 10 aprile.
Le verifiche di Agea
Una volta raccolti i dati, Agea procede alla verifica del rispetto del massimale finanziario nazionale e, in caso di superamento, riduce il livello dell’aiuto accoppiato. In base a quanto disposto nel decreto ministeriale del 30 gennaio, questa operazione deve essere fatta tenendo conto della produzione storica di ogni singolo produttore, confrontata con quella oggetto di contratto preliminare.
In pratica, è stato concepito un meccanismo che tende a scaricare l’onere di eventuali eccessi produttivi sui produttori che hanno deciso di incrementare l’attività oltre la soglia storicamente raggiunta.
In definitiva, la gestione del premio accoppiato si basa sui seguenti elementi:
- il massimo valore dell’aiuto per ogni varietà è pari all’ammontare fissato nel 2005;
- ogni anno, lo Stato membro determina un importo indicativo dell’aiuto, sulla base del quale i produttori potenziali eseguono le loro scelte;
- nel caso le richieste di aiuto legate alla produzione eccedano il valore complessivo del plafond nazionale, il premio definitivo sarà inferiore a quello indicativo, ma solo per i produttori che hanno incrementato i volumi prodotti rispetto al dato storico;
- nel caso, applicando il livello indicativo del premio accoppiato al montante delle domande presentate, risulti una sotto utilizzazione del plafond, allora si può fissare un livello finale del premio più elevato rispetto a quello indicativo, ma sempre al di sotto del valore corrisposto per l’anno 2005.
 

Sommario rivista  


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati