riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
8
 23 Feb. - 1 Mar.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Grande è meglio, politica agricola da rivedere

 

L’efficienza nel settore agricolo è strettamente correlata alla crescita della dimensione economica. La politica dovrebbe tenerne conto e mirare meglio gli interventi per lo sviluppo, scavalcando pregiudizi vecchi e nuovi

I numeri stanno lì a dimostrarlo in tutta evidenza: in agricoltura, la produzione di nuova ricchezza passa attraverso la crescita delle dimensioni economiche delle aziende. I numeri di cui parlo sono i risultati economici del settore agricolo per gli anni 2003-2004, presentati pochi giorni fa dall’Istat sulla base delle rilevazioni Rea, Rica e Inea.
Il valore della produzione ottenuta da ogni unità di lavoro impiegata nelle aziende con oltre 500.000 euro di fatturato annuo risulta di quasi cinque volte superiore a quella ottenuta nelle aziende con fatturato compreso tra 10.000 e 500.000 euro e, addirittura, superiore di quasi venti volte a quello delle aziende che fatturano annualmente meno di 10.000 euro.
In valori assoluti: 176.000 euro/ula (unità lavoro adulto) le più grandi, 38.246 euro/ula quelle medie e 9.172 euro/ula quelle piccole.
Sfortunatamente, e qui risulta in tutta evidenza la debolezza strutturale dell’agricoltura italiana, le aziende più grandi non raggiungono il mezzo punto percentuale, quelle di dimensioni intermedie incidono per poco meno del 27% e le piccole e piccolissime imprese superano il 70%. Ne consegue che lo 0,4% delle aziende produce oltre il 18% del valore aggiunto totale del settore agricolo, il 26,7% oltre il 71% e il restante 72,9% supera di poco il 10%.
Il valore aggiunto delle imprese concorre alla formazione del prodotto interno lordo nazionale (pil) che rappresenta la produzione annua di nuova ricchezza e che costituisce la condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per il benessere della gente.
Va da sé che la crescita economica non deve avvenire in contrasto con i grandi principi etici della libertà, della solidarietà, dei valori culturali e del rispetto della natura.
Certamente, in non pochi casi, alla crescita economica si sono sacrificati in misura non trascurabile tali principi e valori, ma con altrettanta evidenza la storia ha dimostrato come il blocco dello sviluppo economico sia sempre andato contro il benessere morale e materiale delle popolazioni e il rispetto dell’ambiente.
Quindi, quanto più l’economia è globalizzata e competitiva, tanto più si deve chiedere a ogni settore produttivo di concorrere al massimo delle sue possibilità alla formazione del pil e di conseguenza al miglioramento delle condizioni di vita.
La lettura dei risultati economici fornisce indicazioni molto chiare per la formulazione delle politiche agricole: la maggioranza delle aziende agricole italiane (oltre il 70%) necessita di politiche sociali di accompagnamento degli addetti alla cessazione dell’attività, evitando loro disagi ingiustificati e inaccettabili per un Paese socialmente ed economicamente sviluppato.
È sul restante 30% che si devono concentrare gli interventi per lo sviluppo. Per queste aziende il perseguimento dell’obiettivo dell’efficienza appare strettamente correlato alla crescita della dimensione economica. Gli strumenti di intervento sono noti e sperimentati: innovazione tecnologica di processo e di prodotto, liberalizzazione e flessibilità nell’uso delle risorse fondamentali della terra e del lavoro, incentivi finanziari.
Sono convinto che negli ambienti politici, almeno nei più avveduti, vi sia una visione dei problemi dell’agricoltura italiana molto più consapevole di quanto non venga apertamente manifestato. Compito della classe politica non è solo quello di concepire una adeguata strategia di intervento, ma, soprattutto, quello di promuovere il necessario consenso per sostenerla e, infine, quello di organizzare strutture in grado di attuarla. Ed è proprio nella ricerca del consenso che sorgono oggi gli ostacoli maggiori. Vecchi e nuovi pregiudizi condizionano in misura pesante l’azione politica.
Permangono ancora antiche incrostazioni ideologiche, ancorché del tutto superate dal corso della storia, che non vedono con favore lo sviluppo dell’impresa in economia, con spiccate caratteristiche di imprenditorialità, anche se, come abbiamo visto, fornisce le migliori performance. Ciò nonostante la dimensione economica risulti molto spesso inferiore a quella delle piccole e medie imprese artigianali, che pure godono di un ampio e diffuso consenso sociale. Il politico deve, inoltre, combattere con una distorta ipersensibilità delle persone sui problemi ambientali seminata a piene mani da coloro che se ne servono come trampolino di lancio per la carriera politica o per la creazione di influenti lobby economiche e culturali. La speranza è che la lucida analisi dei numeri sgombri l’orizzonte della politica agraria dalle troppe chiacchiere e solleciti a imboccare la via di una nuova modernizzazione.

Sommario rivista Vittorio Alessandro Gallerani


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati